| inviato il 25 Settembre 2023 ore 19:24
A mia figlia ho regalato la M10 mkIV con il pancake 14 42 ed il 40 150 "dei poveri" e si trova magnificamente. Dice che è stilosa, con molti preset, facile da connettere al cellulare ... ma mia figlia non ha velleità fotografiche particolari. Se tua figlia la vuole per cominciare un percorso, le cercherei una M1 mkIII usata col 12 40 pro, per me è una combo che prima di stufarsi o sentirsi stretta ce ne mette. Poi quando deciderà di "allungare" può vendere il 12 40 e passare al 12 100 se le bastano i 200 equiv o affiancare lo stupendo 40 150 pro |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 19:35
@MaxVax, mia figlia fino altro giorno ha usato una Canon 6D, non vorrei che la M10 mkIV sia molto peggiore della 6D. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 19:45
Non conosco la 6D ma se vuoi qualità la M1 III e le ottiche PRO difficilmente ti fan sentire inadatto. Poi io uso di tutto perchè mi piace provare, sperimentare e cazzeggiare, ma il M43 è il corredo più vasto che ho. Dalle il 17 1.2 e mandala a fare un po' di foto in giro... |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 19:56
Non mi è chiaro quali siano le esigenze di tua figlia. In ambito m4/3 la g9 è sicuramente la macchina da battere come rapporto qualità complessiva / prezzo. Però è anche granduccia e vanifica un po' il passaggio al m4/3. E' una fotocamera pensata per essere abbinata ad ottiche luminose, zoom lunghi, .... Io mi trovo molto bene con la g90 che è poco di meno e un po' più leggera. Abbinata a un Leica 12-60 ci fa tutto. Più leggera ancora è la gx9, ma per questa vedo meglio i fissi come il Leica 15mm, mentre con il Leica 12-60 è sbilanciata. In ultimo non escluderei la Fuji x-s10, la più "fotografica" del lotto, anche se il 16-80 è pesantucci, forse valuterei il vecchio 18-55, o il 15-45 che la rende molto compatta. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 20:08
La G9, macchina eccellente, non è né piccola nè leggera. La GX9 è fuori produzione da pochissimo e, sia nuova che usata, viaggia a cifre molto più basse rispetto alla G9. Col Panaleica 12-60 sarebbe veramente una bella accoppiata. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 20:16
una qualsiasi che le stia bene in mano ;) |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 20:27
Ho avuto il PanaLeica 12-60 sulla gx7, praticamente identica alla gx9 e per me era sbilanciato. Il flash integrato ad esempio diventa inutilizzabile. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 20:42
Om5 e 12-45 + 45 fisso omaggio in questo periodo era tutto e bene |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 23:49
Hobbit 25 Settembre 2023 ore 20:2 # Ho avuto il PanaLeica 12-60 sulla gx7, praticamente identica alla gx9 e per me era sbilanciato. Il flash integrato ad esempio diventa inutilizzabile.# Che significa sbilanciato? Tieni il tutto in equilibrio su due dita? Il panaleica 12 60 lo uso sia sulla G9 che sulla GX9. Un paio di volte anche sulla GM5, così non ci facciamo mancare niente. Cambia solo il modo di tenere il tutto: l' uomo è, o dovrebbe , un essere adattabile. L' obbiettivo fa ombra alla luce del flash solo a distanze ravvicinate. Veramente c' è qualcuno che lo usa in macrofotografia ? L' unico uso passabile del flash incorporato è per schiarire le ombre dei ritratti in controluce, all' aperto, quando manca un flash serio. In tutte le altre occasioni è bene lasciarlo riposare. Ne guadagneranno sia le foto che la durata della batteria. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 10:18
Sbilanciato, per me vuol dire che il peso è tutto in avanti e con il ridotto grip della gx7 / gx9 dopo un po' a me la mano comincia ad indolirsi. In genere nel caso di ottica standard tengo la fotocamera per il grip e non per l'ottica. In caso di tele il discorso cambia, ma l'uso per me è sporadico. Poi per carità ognuno ha le sue abitudini. Il 12-60 fa ombra anche per distanza normali (ad esempio foto di un compleanno) lato grandangolo. Almeno così è sulla gx7, non so se la gx9 ha il flash posizionato diversamente, ma le due fotocamere sono talmente simili di forma che mi sembra strano. |
user148470 | inviato il 26 Settembre 2023 ore 15:20
Non ti sarà d'aiuto ma io ho appena clikkato "ok" per permutare X-T4 16-55 e 70-300 con OM-5 12-45 F4 Pro e 40-150 F4 Pro. A guardare le recensioni credo che non rimarrò deluso, soprattutto da peso e dimensioni... |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 15:25
“ OM-5 12-45 F4 Pro e 40-150 F4 Pro. „ eccellente. |
user148470 | inviato il 26 Settembre 2023 ore 15:31
Grazie Ugo. So che sei un grande "difensore" di questo formato Credo che per foto ricordo di famiglia durante le escursioni in montagna sia perfetta... Ho dimezzato peso ed ingombro mantenendo comunque l'estetica vintage a cui non riesco a rinunciare. Dopo di 10 anni di fuji spero di avere ancora un po' di elasticità mentale per capire questo terribile menù olympus |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 15:39
“ Grazie Ugo. So che sei un grande "difensore" di questo formato „ sono un grande utilzizatore di questo formato, lo uso molto e con soddisfazione sia personale che professionale, non lo difendo solo :) “ questo terribile menù olympus „ La Om5 ha il my menu personalizzabile e il SPC, direi che non ci vorrà nulla a mettersi a portata di mano le opzioni che servono. vai tranquillo |
user148470 | inviato il 26 Settembre 2023 ore 15:44
Beh, davo per scontato che dietro ci fosse dell'esperienza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |