RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno ha mai fotografato l'aurora boreale con m 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Qualcuno ha mai fotografato l'aurora boreale con m 4/3





avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 17:02

Batterie se le temperature sono estreme occorre portarne almeno 2-3 extra e tenerle al caldo in tasche interne. Questo sia con una reflex che con una ML...

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 17:17

Di sicuro le fa Ale Ziggio con m43 però qui nel forum non so quale sia il suo nick

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 17:48

Io direi di sbattervi una sera/notte a fare training... la porti a fare foto a costellazioni statrail, nuvole illuminate da luna o inquinamento luminoso con panorami, non importa... MrGreen

Porti pure uno smartphone con supporto... fate prove...

Dico questo solo perché mi sembra che lei voglia si belle foto ma sia anche abbastanza digiuna di fotografia...
Se mi sbaglio chiedo venia ma questa parte non mi sembra sia stata ben chiarita.

P.s.
Se hai uno smartphone Android prova a cercare la gcam per il modello

P.p.s.
Da alcuni link che ho postato qualcuno ha postato foto di via lattee statrail fatte con m43 ma bisogna vedere quanta PP c'è stata

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 17:58

Avevo in mente di salire su al pian del re per fare una prova.
Spero che l'aurora sia più facile che la via lattea.

Le dovrebbe avere un Oppo Neo Find 3 ma no sapevo nulla della Gcam stasera provo con lei.

Io ho un Samsum S22 Ultra e non é compatibile sigh.

Ho trovato una Gcam advanced ma non so se sia lo stesso.

Edit: la funzione astrotracker è disponibile in beta sulla Samsung Camera

user124620
avatar
inviato il 25 Settembre 2023 ore 18:08

Ciao,
Il mio consiglio, l'aurora viene con tutto. Perché di per se emana luce...poi noi pazzi fotografi vogliamo anche il resto...le stelle un ambientazione....ecc ecc e qui partono le menate.
A una ragazza che inizia a scattare da poco e magari neanche parte la passione (o magari si :) ) e abituata al telefono si aspetta risultati già pronti, o quasi. Quindi file jpeg già ok, per questo ottimo pensiero per il m43, ha davvero ottimi file in camera (e la funzione iauto davvero ottima), ricordati di mettere riduzione rumore su auto(dopo un certo tempo di scatto la camera scatta due foto e le sovrappone per eliminare il rumore, uno degli scatti è a otturatore chiuso). Io ti cinsiglio una em1 mki usata la trovi a 300/400e e con l'obiettivo 12-35 2.8 ha una combo pazzesca e jna macchina davvero resostente alle intemperie.
Oppure una fuji xt3 sempre usata e jna buona lente sempre 24 70 equivalente.
Per rispondere alla domanda, il m43 è pensato appunto per escursionisti estremi e condizioni di utilizzo estreme. Quindi si, tantissimi scattano con quel sistema sia all'aurora sia nel nord più estremo o in cima ai picchi più alti delle montagne ;)
Ah...e ricordati di darle anche un gorillapod...per i vari sutosgatti ma anche per le lunghe esposizioni.
Il m43 ha la funzijne live bulb o live composite....bellissime per le lunghe esposizioni ;)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 18:20

Grazie Davide
Non avevo intenzione di prendere un'altra micro quattro terzi anche perchè ne ho un po' e OLYMPUS OMD-M1 MARK II a 300 euro non ne ho mai viste, con sensore recente ho una G100, presa per video mai fatti, ma per il mio uso del micro 4/3 la em OLYMPUS OMD-M1 MARK I va benissimo e l'ho ricomprata.
Come Fuji ho una H1 ma non è compatta.

Per la post non ci sono problemi tanto è abituata a scattare in Raw e poi farmeli sviluppare in DxO Camera Raw.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 19:42

Ma un treppiede lo ha mai usato?
Non mi ritengo proprio un principiante ma se non pratichi mai la fotografia notturna può far imbarazzare i più esperti ed io mi sento sempre molto imbranato. Se poi le condizioni climatiche non sono proprio tranquille, probabilmente con i guanti, la torcia, etc.. anche peggio. L'astro non serve per l'aurora boreale, e se contieni i tempi nei 20 secondi nemmeno per le stelle.
Io non darei mai la k1 ed il 15-30 (più un robusto treppiede di qualche chilo) a mia figlia, sia perchè può fare danni, sia perchè secondo me è più facile che si stressi che altro se non ha una forte passione per queste cose..
MrGreen
La k70 ed una buona dose di batterie può già andare meglio; è decisamente più compatta, ha anch'essa la visione notturna (in rosso), ha molte funzioni per foto come lo star rail, time lapse, multiesposizioni, ett, ma sopratutto costa meno se qualcosa dovesse andare storto.. MrGreen
Il tuo sigma se lo farà andare bene, o se proprio proprio vuoi fare uno sforzo prendi questo:
www.mpb.com/en-eu/product/pentax-smc-da-16-50mm-f-2-8-ed-al-if/sku-215
Ha problemi al motore, ma probabilmente non sanno convertirlo con la presa di forza. Al limite lo sistemi o va bene anche in MF per queste cose. 170 euro e passi la barca e se lo sistemi ci guadagni pure!
;-)



avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 22:34

Ciao Mirko, il 16-50 f 2,8 non è nel mio corredo, io optai per il Sigma 18-35 Art f 1,8 che non è tropicalizzato e non do a mia figlia perchè non saprei dove trovare un altra copia.
Ci avevo giá pensato a prendere il 16-50 ma se mi arriva un'ottica a casa sono morto (la moglie è stufa degli spazi che occupo). Ho pli paura che se non convertito a frullino si possa bloccare sul più bello.
Il fatto che tra Nikon D600 con 24-120 e 14 mm o Canon 6D 24-105 e 14 mm e Pentax k70 con 16-50 e Sigma 10-20 non ca0mbia poi molto in termini di spazio e peso.
Per il teppiede non ci piove ci vuole.
Visto il clima mi hai fatto riflettere, forse sarebbe meglio una macchina tutta a ghiere tipo Fuji ho un H1 con i guanti il touch non è il massimo come ottiche WR però ho solo il 16 f 2,8, il 35 f 2 e il 50 f2 li i comandi sono tutti con ghiere ma sono carente in ottiche wr zoom.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 8:37

Come hanno già detto, l'aurora viene anche con l'iPhone (provato non più di 20 gg fa).
Delle molte foto (non vi dico il numero) fatte nell'ultimo viaggio, il 75% sono state fatte con un 24-120, il 15% con il 14-24 e il rimanente 10% con il 100-400.
Quindi, al di là dell'aurora, della rara fauna (che lei difficilmente troverà) un tuttofare va più che bene, anche non particolarmente aperto.
L'aurora la scattavo a 3200 ISO, 5 sec, f2.8 su FF, ma era aurora molto debole, causa luna quasi piena.
Tu sai come rendono le tue macchine a quella terna.
Quindi, tutto considerato (principiante, figlia, Islanda, bagagli, viaggio NON fotografico, etc…) la M43 secondo me è preferibile alle FF.
Meno ingombro permette di portarla più sereni, permette di avere un treppiede più leggero, etc..
Se lei è limitatamente interessata alla fotografia, se gli piazzi una Pentax o una D600 ha finito l'interesse.
Il corredo M43 che hai mi pare onesto, per cui va con quello.

Il treppiede, invece, se vuole fare l'aurora è obbligatorio.
Tanto anche se è leggero non avrà problemi.
Dubito che si sveglierà alle 4 per fare l'alba tra le dune di Stokksnes sotto un vento sferzante ai 60 orari…

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 10:02

Grazie Leo,
ma non c'è pericolo che si appassioni alla fotografia a 25 anni visto che da quando era piccola ha a disposizione per casa diversi apparecchi. Durante le vacanze mi chiede una macchina ha usato Sony A6000, Panasonic G6, Panasonic GM5.

Io pensavo alla D600 24-120 f 4 e (forse) un vecchio 14 mm f 2,8 Sigma da usare solo per il cielo Stellato.

La D600 con il 24-120 F 4 è un mattoncino ma ci fai bene quasi tutto.

Sul micro 4/3 non ho un ottica equivalente ma 12-35 f 2,8, 35-100 f 2,8 e 7-14 f 4 tutti Panasonic. Gx80.

Per il treppiede non ci piove.

Le faccio provare tutto e se il lavoro ce lo permetterà le farò fare un uscita notturna.

Viaggerà in Van il peso del bagaglio non sarà un problema se non in aereo, viaggio organizzato.


avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 11:30


Spero che l'aurora sia più facile che la via lattea.

Secondo me l'aurora è molto più difficile, innanzi tutto per le condizioni climatiche (a meno di non aver fortuna come è capitato a me in agosto che ero in felpa) in genere sei con guanti, vento, mani congelate ecc, ed in oltre la via lattea anche se non sei esperto una volta che la individui si sposta lentamente, l'aurora no, può fluttuare anche molto velocemente, quindi magari ti devi riposizionare, riprogrammare la composizione ecc. Oltre a tutto ciò i parametri della via lattea sono quelli, es per una data macchina ed una data lente scatti a 20 sec, f2.8 iso 3200, per l'aurora non è così perchè devi cambiare i parametri a seconda della sua velocità/intensità.

user124620
avatar
inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:23

Io dico assolutamente gx80 e 12 35 2.8, luminoso, jpeg già pronti e la macchina la mette dove vuole senza che pesi. Il mattoncino....poi dal secondo giorno rimane in albergo. Penso gli interessino più i ricordi che un file perfetto e con una macchina sempre dietro finirà a scattare molto più frequente e senza stufarsi. Se poi le fai vedere che può mandare le foto al telefono per condividerle ..ciao...neanche ti disturberà più per la post ;)
Ah senza contare l'estetica ...molto più carina e appagante da portarsi appresso, non dimentichiamoci che una ragazza è più sensibile verso il design che noi maschietti

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:37

Davide per il Jpeg in macchina la figlia ci ha rinunciato da quando ha visto che DXO risolve suoi errori, tipo spostare la regolazione dell'esposizione a -2 ev. Poi un Jpeg in macchina a 1600 iso non rende come un Jpeg corretto adesso da DXO o Topaz Denoise AI.

L'albergo non esiste fanno in giro dell'Islanda e lo cambiano ogni giorno.

Per condividere va di smartphone.

Devo farle provare con quale macchina si trovi meglio con i guanti Sorriso non vorrei che la Gc80 sia troppo piccolina.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:51

Eh coi guanti si fa fatica. Ma una macchina full size qualsiasi cioè con un minimo di grip "reflex style" va benissimo. Cioè non mi farei addirittura problemi di avere le ghiere piuttosto che le rotelle...basta che sia un corpo macchina non piccolo, se davvero si presuppone di avere climi freddi e guanti pesanti.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:02

Diciamo che in Irlanda a Novembre ha in mente di mettersi un paio di guanti leggeri touch sotto quelli pesanti, ma che tutto quello che è touch all'esterno se deve usarlo farà tanta fatica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me