| inviato il 23 Settembre 2023 ore 20:30
Non credo che sarebbe così difficile costruire un modulo per la D Secondo me non bisogna ragionare come se fosse un adattatore, ma proprio un modulo che alloggia flange con mount diversi. L'unica cosa che cambia è la flangia . Se costruisci un alloggiamento che possa dare la "forza" anche per gli obiettivi D o quelli a "frullino" Pentax. Secondo me il corpo dovrebbe costare intorno ai 1000 euro e le varie flange, a seconda della complessità, dai 150 ai 300 euro |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 23:13
Praticamente una Leica M con adattatore per montarci di tutto! (alla faccia dei 1000€ solo corpo! ) Comunque l'idea non sarebbe male: una sorta di macchina di base su cui cambio flangia. Il problema è l'elettronica per gestire tutte le possibili varianti, soprattutto se vorresti mantenere l'AF... che so, con Nikon o Pentax avresti bisogno della presa di forza, con annesso motorino interno. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 23:16
Beh ... M non so, il telemetro costa un sacco. Portando l'elettronica a zero e considerando che il gruppo flangia NON è compreso nel prezzo... si potrebbe fare di stare intorno al millino. Tu dici di no? |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 23:27
E' che elettronica a zero credo significhi usare le lenti senza AF, togliendo tutti i vari algoritmi di gestione delle lenti. Comunque credo che, volendo, potrebbe essere un progetto realizzabile. E' che non ho competenze in materia, sennò si potrebbe provare a creare qualcosa, cercando poi fondi su piattaforme simil kickstarter... |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 23:35
Credo che dovrebbe farlo una casa fotografica nota... |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 4:15
la base gia ci sarebbe é la nuova bellissima Nikon Zf basterebbe spogliarla di tutto, video, AF, monitor, e tutta quella miriade di pulsanti dietro, ne bastano un paio, alla fine ti resta il guscio, un sensore, otturatore e mirino, basta non serve altro, ci monitor tutto, volendo pure i D in AF con il techart, almeno quelli leggeri |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 6:20
Bon dai, allora ho appena sentito Minato e ci siamo accordati per le richieste vintage, a presto uscirà la valigetta con corpo tutto manuale, doppio sensore selezionabile con brugola dell'otto, ccd e cmos, funzione ML e reflex selezionabile con la chiave del 10, memoria doppio floppy disk, serie di adattatori per vecchi vetri Nikon, Canon, Pentax, Olympus, Leica R - M, per Sony no perché gli stanno sui marroni, tracolla in pelo di cinghiale intrecciato e valigia in legno di ulivo tarlato. Prezzo lancio 30k. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 7:55
la tracolla in pelo di cinghiale è una sciccheria |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 8:35
Anche il doppio floppy disk |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 9:40
Ma da 5.25, però! |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 9:46
Dentro una biottica forse ti ci entrano pure. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 20:11
Anche quella sarebbe una idea |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 17:31
beh un qualcosa di componibile e modulare, in modo tale che ognuno possa anche decidere come e quanto perfezionare la macchina, per evitare l'inquinamento sostituzione della pellicola con sensori digitali intercambiabili aver quello per eventi sportivi e quello per paesaggi notturni, quelli per effetti tipo grana grossa bianco nero o IR, una valigetta a corredo con accessori intercambiabili , e sempre in aggiunta e trasformabile sulle vecchie camere, aver sviluppi con aggiuntivi elettronici tipo sim integrata per trasmissioni immagini via internet in ogni parte del mondo e salvataggio su server cloud, pannellini solari per l'alimentazione, sistema airbag per evitare danni da caduta, insomma ci sarebbe spazio per lo sviluppo di un serio progetto, servirebbe qualche azienda con voglia di crederci... |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 18:27
Io sono molto convinto che un prodotto così "spaccherebbe" e venderebbe moltissimo. Sono curioso di sentire la vostra... ************************* Secondo me sarebbe un fiasco colossale. Personalmente non lo acquisterei mai, e questo per due motivi: 1) come fotocamera digitale non sarebbe affatto un prodotto vintage, sarebbe solo un prodotto moderno che ne scimmiotta uno antico; 2) io sono vintage di mio, un po' per l'età... e un po' perché uso solo diapositive. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |