JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
30 anni fa era pure più difficile, perchè non c'erano: IBIS, EVF (con tutti gli aiuti che ne conseguono), resa ad alti ISO dei moderni sensori... Per carità l'AF (specie quelli moderni che continuano a migliorare) è una mano santa in certe situazioni e la vedo difficile come ottica per Avi-fauna e Sport, ma è sicuramente utilizzabile per soggetti tranquilli.
Per 300€ non si può certo pretendere la resa di un super-tele originale (è già tanto se rende come il Tamron 150-500mm alla focale massima) e nemmeno la tropicalizzazione, ma può far felice un'amatore che non è in grado di permettersi grosse spese.
Buono è da tempo che cerco un tele fisso per fare un po' di astrofotografia tranquilla senza spendere uno sproposito. Se fosse anche nitido quanto basta sarebbe perfetto un telescopio in sostanza si apsc. Poi su Sony mancava proprio un ottica del genere considerando che è un tt artisan e non appartiene alla linea più economica 7artisan mi sa che sarà degno. Spero che juza lo proverai , sarà il mio prossimo acquisto.
Un passo alla volta arrivano anche i cinesi, se la qualità fosse dignitosa potrebbero venderne molti. Uno magari a me, ma dopo il 100 f2,8 "soap bubble bokeh".
Su film usai parecchio un tamron 500/8 catadriottico. Buissimo e nitidezza inesistente. All'epoca l'alternativa erano i tubi di stufa, che otticamente erano pure peggio per la generosissima ca assiale. Una lente del genere, se otticamente non troppo indecente (tipo il 600/11 canon), avrebbe il suo utilizzo. La qualità costruttiva sarà quella che sarà... costa pochissimo e non lo venderanno in perdita.
@Balsa Ho seri dubbi che la qualità ottica possa consentire di fare riprese lunghe su soggetti del profondo cielo. Sarà piacevole comunque essere smentito...
Curioso il fatto che avvisino che vignetta leggermente solo su E-mount a tutta apertura, mentre sugli altri mount no...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.