RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per acquisto mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per acquisto mirrorless





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:14

Per batterie compatibili, ma di alta qualità, io suggerirei le Patona protect (meglio prenderne almeno due)
https://www.amazon.it/gp/product/B08Q7NTSCS
con il relativo caricabatterie più comodo dell'originale (si attacca anche ad una powerbank).
https://www.amazon.it/gp/product/B014WDXZIY/

Da notare che
1) talvolta 2 batterie Patona singole costano meno del kit da 2 e che
2) se non ricordo male, la R può essere usata come caricabatterie, ma occorre un cavo USB-C adatto (ora non ricordo le specifiche) e ovviamente non si può scattare durante la ricarica.


avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:56

La batteria e il carica batteria ti tocca comprarli, la cifra di conseguenza lievita. Al posto del 50f1.8 ti ho consigliato il 35f1.8 perché è più duttile e lo sfrutteresti meglio, ad esempio, nella street e nei ritratti in interni con poco spazio anche nei paesaggi e nei video (a tal proposito, mi ero dimenticato del nuovo RF28f2.8 pancake che ha ancora più angolo di campo, se serve, ed è piccolissimo e leggerissimo, se vai in giro potrebbe essere la scelta migliore). Ma se hai tenuto conto di questi aspetti, non ci sono problemi. La stabilizzazione dipende da te, se ti serve o meno, nei paesaggi di solito si usa il cavalletto e tempi lunghi e qui non avresti problemi con un corpo e lente senza stabilizzatore, nei ritratti a mano libera ti basta alzare adeguatamente i tempi e mano ferma, da 1/125s in su non dovresti avere mosso, poi ti regoli in base alla fermezza della tua mano, se serve, ti metti con tempi di sicurezza e via. Ti posto una recensione della R5+RF28f2.8 pancake. Per i video senza crop (e senza surriscaldamento, senza i precedenti limiti di tempo e con notevole durata della batteria) devi optare per un corpo di ultima generazione che sfrutti tutto il suo sensore (come ad esempio, l'eccellente R6II) ma i costi sono diversi dalla R


Grazie per la tua pazienza.

Allora mi trovo davvero in forte difficoltà nel dover scegliere tra la r5 e la R malgrado le marcate differenze e non so prendere una decisione. La R6 l'ho esclusa dalle mie preferenze per il suo sensore da 24MP che secondo me inizia a essere un pò povero.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:04

Per batterie compatibili, ma di alta qualità, io suggerirei le Patona protect (meglio prenderne almeno due)
https://www.amazon.it/gp/product/B08Q7NTSCS
con il relativo caricabatterie più comodo dell'originale (si attacca anche ad una powerbank).
https://www.amazon.it/gp/product/B014WDXZIY/

Da notare che
1) talvolta 2 batterie Patona singole costano meno del kit da 2 e che
2) se non ricordo male, la R può essere usata come caricabatterie, ma occorre un cavo USB-C adatto (ora non ricordo le specifiche) e ovviamente non si può scattare durante la ricarica.


Ciao Ignatius, grazie per il tuo tempo speso,

belle batterie se decido per la Eos R prenderò queste, ancora grazie.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:07

La R6 l'ho esclusa dalle mie preferenze per il suo sensore da 24MP che secondo me inizia a essere un pò povero.


questa, mi è piaciuta proprio.... MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:14

se non ricordo male, la R può essere usata come caricabatterie, ma occorre un cavo USB-C adatto (ora non ricordo le specifiche)


il cavo usb non basta.......occorre l'adattatore PD-E1PD di Canon ( un bel 100 euro, meno i compatibili) e funziona solo con le batterie LP-E6N e non con le E6Triste

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:17

"Grazie per la tua pazienza.

Allora mi trovo davvero in forte difficoltà nel dover scegliere tra la r5 e la R malgrado le marcate differenze e non so prendere una decisione. La R6 l'ho esclusa dalle mie preferenze per il suo sensore da 24MP che secondo me inizia a essere un pò povero."

La R6 ha 20mpx, la R6II ne ha 24, la R 30, la R5 45, arrotondando. Ciò detto, nel tuo caso, devi decidere quale caratteristiche in generale vuoi privileggiare (non solo quanti mpx ha il sensore). Tieni conto che, al netto delle differenze tecnologiche e generazionali dei suddetti modelli, TUTTE sono in grado di assolvere egregiamente al tipo di fotografia che intendi fare. Ciao

Ps Questa primavera, durante un periodo di ferie in Liguria, ho ricaricato la R6II con il solo cavo usb-c/usb-c del mio smartphone samsung A53 5g (avevo dimenticato a casa il caricabatteria originale).

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:45

La R6 ha 20mpx, la R6II ne ha 24, la R 30, la R5 45, arrotondando. Ciò detto, nel tuo caso, devi decidere quale caratteristiche in generale vuoi privileggiare (non solo quanti mpx ha il sensore). Tieni conto che, al netto delle differenze tecnologiche e generazionali dei suddetti modelli, TUTTE sono in grado di assolvere egregiamente al tipo di fotografia che intendi fare. Ciao


Sono di una natura una persona che impiega tempo a prendere una decisione ma forse pensandoci bene la R5 è un pò troppo professionale e la paura è che la sfrutterei poco per le sue potenzialità. L'idea è più quella di prendere la R spendere quel giusto per batteria e caricabatteria e prendere l'obiettivo per iniziare.

Spero di convincermi.

Grazie davvero tantissimo

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:50

Figurati, buona giornata

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 21:57

Allora aggiorno il topic perchè ho concluso l'acquisto.
Purtroppo non ho preso la R5 perchè non era più disponibile a 3799 e nel giro di 2 giorni il prezzo è salito toccando i 4000 euro e a questo punto mi sono orientato sulla Eos R che confermo aver preso a 899 ma senza accessori. Volevo chiedere un consiglio, anche se un pò se ne era parlato nei messaggi precedenti... La eos R purtroppo non ha la stabilizzazione interna che io volevo tanto. Ero orientato come obiettivo a comprare da subito il 50mm RF solo perchè costa poco che però ho scoperto non essere stabilizzato. Esiste un 50mm stabilizzato (mi sono orientato sul 50 solo per una questione economica) che possa darmi delle buone soddisfazioni senza spendere un patrimonio? Oggi non era presente alcun obiettivo altrimenti l'avrei preso visto che mi hanno concesso anche il tasso zero.

Grazie mille a tutti

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 22:18

Qui trovi l'elenco degli obiettivi RF, dacci un'occhiata. L'RF35f1.8is stm è stabilizzato e macro te lo avevo suggerito anche per questo ;-) ci sono anche altre alternative più economiche, c'è l'RF24 105 is stm, il 24 50is stm, il 24 240is stm etc... i prezzi variano, guarda quello che ti si addice di più. Ciao

Lista obiettivi RF
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_canon&mount=canon

RF 35mm f/1.8 Macro IS STM
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf35_macro

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 22:34

Qui trovi l'elenco degli obiettivi RF, dacci un'occhiata. L'RF35f1.8is stm è stabilizzato e macro te lo avevo suggerito anche per questo ;-) ci sono anche altre alternative più economiche, c'è l'RF24 105 is stm, il 24 50is stm, il 24 240is stm etc... i prezzi variano, guarda quello che ti si addice di più. Ciao


Corro subito a studiare l'elenco.

Grazie mille

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 22:37

Quando vedi scritto IS vuol dire che quell'ottica è stabilizzata ;-) ciao

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 22:49

Manca tutto, scatola, batteria, tracolla, i due cavi e il caricabatteria perchè l'hanno venduti per sbaglio insieme ad un'altra fotocamera diversa a cui per errore hanno abbinato la scatola della R adesso rimasta orfana di tutto.

Viene da pensare a una fotocamera rubata... come diceva Andreotti "A pensar male si fa peccato ma non si sbaglia mai"

Comunque recentemente ho venduto tutto e poi, con meno di 1000€ ho preso una A7RII usata e per adesso sono strasoddisfatto delle foto che mi sforna. Stabilizzata, un mucchio di mpx, buona resistenza agli alti ISO, bella gamma dinamica, bei colori, un po' energivora ma basta procurarsi un paio di batterie (che costano poco) e passa la paura. Ce l'ho da poco ma per l'uso che ne faccio (paesaggio, fiori, piccoli animali) per ora non trovo difetti o limitazioni importanti. Ho preso quella perché volevo una ML con il sensore stabilizzato e le alternative erano tutte decisamente più care. Vedremo come andrà nel tempo...
Se per te la stabilizzazione sul sensore è importante prima di lanciarti in acquisti per il parco ottiche della eos R ti consiglierei di valutare la possibilità di rivendere la eos e prendere invece questa fotocamera.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 23:30

Ciao Vito, rieccomi a chiederti lumi, perdonami ma cerco solo di capire meglio. Mi sono convinto a prendere il 35mm che da quello che ho potuto capire grazie a te è che è anche molto ben stabilizzato, ho visto dei video ed è tra l'altro indicato proprio per la R visto che non ha stabilizzazione. Ma volevo capire da te cosa mi consente di fare questo obiettivo... lo posso considerare un tutto fare? sia i ritratti che la fotografia da strada mi vengono bene? E poi una domanda, riesco ad ottenere un buon effetto bokeh? Ti prego di avere pazienza, nel mondo della foto in realtà è la mia prima volta seriamente con una ML di buon livello e allora cerco solo di capire bene le cose e per questo ancora grazie.


avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 0:02

Tranquillo, potrai fare tutto quello che hai detto e molto altro. Guarda qualche video recensione sul 35, ti farai un'idea più precisa. Il termine "tuttofare" è più utilizzato in genere per indicare il 24/105, vero tuttofare per eccellenza (io ho scelto proprio l'RF24/105f4isL come tuttofare ma ha costi piu impegnativi ;-)). Ciò detto, il 35f1.8is macro ti permette di avere un ottimo obiettivo stabilizzato e macro, con un buon sfuocato, luminoso e con angolo di campo ideale per ritratti ambientati, paesaggi, eventi, street, video, etc...ti potrai divertire un bel pò. Guarda dei video così ti fai un'idea piu precisa sul suo campo di utilizzo ideale. Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me