RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MF vs M43 vs iPhone


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » MF vs M43 vs iPhone





user109536
avatar
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:28

Dopo hai perfettamente ragione. Conosco troppi utilizzatori di FF che guardano le le foto sullo schermo del computer e stampanò al massimo in A3 dove le differenze, soprattutto se appendi in casa e guardi da due metri mica riesci a vederle.

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:38

Vabbè, conosciamo il soggetto, si prodiga molto nei suoi test, però è evidente che la risposta la sa ancora prima di iniziare, il suo preambolo (quello evidenziato da TheBlackbird) è parlante, oltre che assolutamente non condivisibile.

Oggi penso che tutti, vuoi per motivi di portabilità, vuoi per motivi economici, stiamo diversificando il parco fotografico e ci includo anche lo smartphone e pure il drone che ha il vantaggio di fare riprese da posizioni non possibili con altra strumentazione.

Resta sempre il fatto, mi permetto di dire indiscutibile, che quando torno a casa da una giornata fatta con ogni strumento possibile, le differenze restano e la qualità si nota. Ovvio che con l'iPhone magari sono riuscito a beccare uno scatto particolare al volo perché l'avevo in tasca, altrettanto ovvio che le composizioni fatte con il drone sono ineguagliabili, però le differenze qualitative restano. A pari scatto la FF supera l'aps-c, l'aps-c supera il m43 e così via. Questa è la fisica e dobbiamo farcene una ragione. Poi ci sono i brand che implementano meglio quello che hanno a disposizione e riducono il gap, ma di partenza quello esiste e non si azzera con i proclami.

Chiaramente la foto bella esula da ogni discorso legato alla tecnica, quella resta bella anche se fatta con uno smartphone. Ogni tanto curioso gli iPhone Photography Awards, chiaramente c'è gente che fa uso di post e di altri strumenti in modo selvaggio, però ci sono tanti spunti e tante belle foto.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:45

LOL Zeppo, ho "apprezzato" anch'io la solita pubblicità, il bello è che va avanti a produrne. Fino a ieri averlo grosso contava, era fisica; oggi tuttavia la magia permette di superarla!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:28

Se lo avessi avuto grosso...non avrei mai potuto tirarlo fuori per appoggiarlo al finestrino del treno e immortalare un altro treno (Freccia Rossa).
O meglio...avrei anche potuto, ma sei che sbattimento...

Quindi, la domanda (ulteriore) è: averlo grosso, è sempre cosi importante oppure in certe occasioni anche se piccolo da soddisfazione?

P.S.
La foto (IPhone) fa cagher, ovvio. E' giusto a titolo di esempio..






avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 16:33

Io penso che l'unico vantaggio che mi potrebbe spingere a comprare un m43 sarebbe il crop 2x. Per il resto presenta i difetti dell'iPhone non arrivando alla tridimensionalità del FF, e gli ingombri del FF o poco meno.
Alla fine se voglio fare ritratti con una certa tridimensionalità (che magari per alcuni è soggettiva) preferisco una FF con ottica di grande apertura (35L, 50L, 85L, 135L). Ad esempio su aps-c il 18-35 1.8 non rendeva alla stessa maniera del 24 Art 1.4 su FF. Se devo o voglio fare foto ai miei compagni di canottaggio tra una gara e l'altra o durante gli allenamenti allora lì il 100-400 II è irraggiungibile da un iPhone. Tuttavia ho smesso di portare la reflex in contesti easy, tra amici e familiari, e comprendo la noia del cambio ottiche in viaggio quindi un iPhone/Samsung S/Xiaomi top gamma possono tranquillamente sostituire un corredo sacrificando il pixel peeping alla trasportabilità, versatilità ed economia di volo visto che spesso dobbiamo dedicare un bagaglio solo all'attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 7:19

Il micro é un compromesso come gli altri, più spostato verso la compattezza e verso altre feature che ne sfruttano i punti di forza (e.g. stabilizzazione molto efficace). Le (relativamente) recenti evoluzioni hanno in parte eroso questo vantaggio. Ci sono full frame molto compatte come la serie A7C. Però il costo é non trascurabile e quando si iniziano a mettere in borsa le lenti la compattezza inizia a vacillare. Anche se ci sono certamente alcune lenti FF compatte. Anche non so, una Z30 con i nuovi fissi e lo zoom Wide permette un kit molto compatto che rivaleggia con un micro. Ma se solo fosse stabilizzata...

A me serviva la massima compattezza, con stabilizzazione, preferenza per fissi luminosi. E per questo nel sistema M4/3 ho trovato la risposta. La E-P7 con 4 obiettivi opportunamente scelti che coprono dai 18 ai 300mm eq. mi sta in una borsa dove ci sta la reflex con uno zoom, e il totale pesa meno di 7-800g cioè meno del solo corpo di molte ML o reflex. Al momento non so con quali altri sistemi otterrei questo compromesso.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 8:05

@Zeppo se vai su YT trovi Damiano e Roberto di Promirrorless che fanno una comparativa fra i vari formati (telefonini esclusi).
Damiano era uno che faceva ETTR a 1600 ISO (tradottto: aveva capito molto poco il digitale). Poi ha preso i SW di Iliah Borg e ha smesso di postare fregnacce sull'esposizione.
Damiano è uno Scienze della Comunicazione e si vede, non ha fondo scientifico. È simpatico anche se un po' logorroico e ripetitivo. È anche un matrimonialista, quindi un pro a tutti gli effetti.
Non è che essere fotografo pro implichi capire il digitale. Naturalmente se sei un pro che fa fotografia sportiva d'azione è più probabile che colleghi correttamente specifiche tecniche e risultati (senza parlare dell'astro che ti sta a cuore ed è un altro campo).
Ce n'è uno qui che posta come un libro stampato, si è autoconvinto di avere capito tutto del digitale. In realtà si inciampa qua e là tutte le volte che la sua preparazione da intelligente autodidatta non lo sorregge. Si sa che io chiamo tutto questo "il complesso del perito". Poi ti fanno un blocco reciproco e succede che:
- il peritazzo posta indisturbato perchè io non me la sento di aprire 3d per insegnargli, rispetto chi lavora innanzitutto
- non leggendo i miei post tecnici, non colma le lacune che ha...

Va detto che "if I were Modest I would be Perfect"MrGreen

Andrò da Campos, visto che non mi ha ancora bloccato.

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2023 ore 8:27

Va detto che "if I were modest I would be perfect"

Esatto Val, ad esser modesti si è ancora aperti all'apprendimento, se invece ci si sente "già arrivati" ci si ferma, credendo di conoscere già tutto! ;-)

Mi è capitato di interagire con un fotografo nel mio campo (l'astrofotografia) che ha postato un'immagine veramente basica della galassia di Andromeda, che aveva stelle bruciate, grosse come palle da golf ed il nucleo completamente privo di dettagli

Al mio commento che c'era ancora da lavorarci su per arrivare ad avere una buona foto, mi ha risposto che il suo scatto ha ricevuto migliaia di Like su Facebook, quindi doveva essere buono Sorriso va beh! affari suoi!

Andrò da Campos, visto che non mi ha ancora bloccato.

Conoscendoti, durerai poco MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 9:24

La competenza tecnica è importante come base per capire le motivazioni del comportamento e output dei vari strumenti fotografici.
Io lo premetto, sono ignorante (dovrei fare delle trasferte full-immersion da Valgrassi, con regolarità, per capire realmente a fondo e per bene. quando leggo i suoi preziosi contributi alla seconda o terza riga già mi abbandona la comprensione MrGreen troppi elementi di base, anche solo nella terminologia, mi mancano) sia di elettronica che di informatica. Non insegno nulla a nessuno, amo il bello, lavoro con l'immagine (video) a livelli medi. La fotografia mi piace.
Detto questo, e non spiegando tanti perché della fotografia, constato empiricamente che la buona fotografia si può fare sempre più con differenti sistemi con differenti taglie di sensore. Ogni sistema con le due peculiarità, pro e contro. Per certi versi questo mi basta per poter dire: occupiamoci con più serenità di immagine e di estetica.
O andiamo a studiare da Valgrassi (che stimo) &C

Le tifoserie da squadra di calcio possono forse dare un contributo per passare il tempo, per chi ama tifare e schierarsi a tutti i costi, per il piacere di sfogarsi. Non tanto di più.

Oso e ho osato dire già da tempo che i formati maggiori diventeranno sempre più di nicchia solo perché il loro equilibrio tra pro e contro va sempre più a incontrare esigenze e possibilità che sono importanti per fasce di fotografi più ridotte. Non perché i formati maggiori non abbiamo un loro valore e peculiarità.

Se un fotografo per fare la sua fotografia sente di avere necessità di tali peculiarità fa benissimo ad approfittarne visto che la possibilità di scelta c'è.

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2023 ore 9:34

Esatto Dodo, è un po' come il FF+ di Fuji/Hasselblad, il costo di un sistema di questo tipo è veramente alto rispetto a quello di un normale FF...
Le differenze ci sono? certo, mi servono o sono tali da giustificarne un costo aggiuntivo? dipende

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2023 ore 9:40

OT
Visto che parlate di Campos 85…
Come mai risulta registrato da 3 giorni?
(20 settembre 2023)Eeeek!!!

Non eraniscritto da anni?
O lo confondo con un altro campos?Confuso
Fine OT

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2023 ore 9:47

Concordo (a metà Sorriso) con DodoPL
I formati maggiori saranno sempre più per prof e amatori iper appassionati
Di nicchia. Non una nicchia piccolissima ma comunque una nicchia.

I formati minori… be alla lunga per loro la vedo dura
Gli Smartphone sempre più performanti e sufficienti per il 99% delle persone
si mangeranno (quasi) tutto il mercato
Ogni casa ha una sua potenza di fuoco (soldi investimenti ricerca) che le case fotografiche non hanno e non avrebbero neanche se si mettessero tutte insieme.
E lo dico da persona che per le proprie esigenze ha da anni preferenza per il “piccolo” M43

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2023 ore 9:52

Lord, se partiamo dagli estremi, quindi MF e cellulari, queste due categorie possono mangiarsi i formati minori, o superiori... vedi i cell che hanno praticamente fatto sparire le classiche compatte e stanno ora erodendo anche fino alle entry level APS-C o il FF+ che diminuendo sempre più i costi, potrebbe mangiarsi il FF in un futuro prossimo

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 10:30

@Il.Lord
Ma gli smartphone SONO un formato minore! a tutti gli effetti.
Sono proprio gli smartphone che fanno comprendere le potenzialità dei formati minori nell'epoca del digitale e del computazionale.

Poi sta a chi produce M43 e APSC approfittare di certe opportunità. Concordo che ci vogliono comunque ingenti investimenti… ma qui si va sull'economia.

Ad oggi chi fa m4/3 a salire si avantaggia della superiorità hardware, chi fa smartphone fotografici punta tutto su processori e computazionale. È un fatto.

Geniale sarebbe una filosofia di prodotto che punti un po' meno sull”hardware (ma che ci sia sempre qualità), e punti di più su processori e computazionale. Bisognerebbe prendere il meglio dei due mondi.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 10:43

@Dodo mi hai dato una dritta preziosa. In effetti non avevo prestato attenzione al fatto che non tutti condividono il significato di certi termini tecnici.
Quando facevo il venditore di strumenti scientifici, la prima cosa era accertarsi del livello del mio cliente.
Se vai da un professorone e gli fai capire che del TUO strumento ne sai più di lui, metti a rischio l'ordine. L'atteggiamento giusto è "con la Sua competenza uno strumento che va bene ed è affidabile come questo La potrà servire al meglio". Mai "questo strumento Le aprirà nuovi orizzonti di ricerca".
Cose che si imparano perdendo ordini...Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me