| inviato il 26 Settembre 2023 ore 6:32
@Madrano Prima dell'avvento delle IA potevano ancora avere un senso, commercialmente parlando; se già prima i margini erano bassi, figuriamoci adesso. |
user109536 | inviato il 26 Settembre 2023 ore 6:39
FrankLan, Istagramm per me funziona senza nessun investimento e per il tipo di foto molto, ma molto circoscritto di cui ho scritto sopra. Ma parlare di vendita è troppo, faccio piuttosto un TF |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 7:35
Su 500px ho venduto diverse foto. I guadagni sono bassi ma se non scatti a scopo di lucro... ci può anche stare. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 8:00
Bisogna distinguere stock e agenzie, perché hanno funzioni diverse e acquirenti diversi. Se si producono con regolarità foto che si riferiscono ad eventi, ad esempio sportivi o musicali, si possono cercare agenzie specializzate in un certo settore o direttamente le redazioni. Anche la fotografia naturalistica e quella turistica hanno un loro piccolo mercato. Le foto stock interessano soprattutto a chi fa publishing pubblicitario a basso budget. Le foto devono esprimere concetti "universali" e possibilmente non riferirsi a situazioni specifiche. Sono immagini che andranno ad illustrare un messaggio per la promozione di un prodotto (materiale o immateriale) quindi la foto deve essere neutra. Nella foto di stock l'interesse economico arriva se si ha un portfolio di diverse centinaia di immagini che vendono. Altrimenti non ha senso perché la remunerazione per ogni foto venduta è minima. Il rapporto con le agenzie è più "remunerativo" ma parliamo di cifre che faticano a coprire le spese, se si ha un rapporto saltuario e occasionale. Con l'AI lo stock sparirà in fretta. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 8:01
Franz93 tranquillo che ti rubano la foto è l'ultimo dei tuoi problemi, il problema è quante ne venderai e a che prezzo. Sui stock oltre alla foto conta molto le keyword usate. Daniele che motivazione di scarto avevi? Ale z, concordo. Da capire il lifestyle che tira ancora come sarà gestito se fatto da IA. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 8:37
“ ma chi vuoi che comperi per es. una foto del Mulino di Ratisbona ? C'è ne saranno decine di migliaia da tutte le posizioni e chi ci passa se le fa con il telefonino. „ Se vendi in un microstock funzionano più le nicchie che le foto generaliste. Se ti metti d'impegno e fotografi tutte le attrazioni dell'Emilia Romagna ti crei un bel portfolio che lo usa chi deve pubblicare articoli su cosa fare a Bologna e dintorni. Allo stesso modo pure il mulino di Ratisbona diventa utile per chi deve riempire un articolo o instagram di immagini. Le agenzie e aziende serie non scaricano da google per non avere rogne che consumano tempo per i diritti di una foto che possono valere 20 euro, quindi spendono 2 euro su questi stock. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 8:41
“ aniele, non giudico la qualità delle tue foto ma i soggetti e mi chiedo: ma chi vuoi che comperi per es. una foto del Mulino di Ratisbona ? C'è ne saranno decine di migliaia da tutte le posizioni e chi ci passa se le fa con il telefonino. Foto così non interessano a nessuno è secondo me sono invendibili. O sono foto uniche e eccezionali o è meglio non farsi illusioni. Qualcosa si riesce a fare fotografando spettacoli, recital, concerti che sono eventi unici. Io pubblico su Istagramm e a volte gli artisti me le chiedono. „ Grazie per il commento, sono arrivato a questa conclusione dopo aver visto cosa viene pubblicato sui vari siti. Quando le ho pubblicate, non speravo di diventare ricco, ma ciò che mi renderebbe felice, sarebbe vedere una mia foto utilizzata per qualche scopo, ad esempio pubblicitario e sapere di aver scattato una foto che ha emozionato altre persone. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 8:55
Spesso sono delle IA che te li bocciano. Devi stare attento che confondono la nevicata per rumore. Non caricarle a 24 megapixel quelle che ti bocciano, caricale anche più piccole così spesso non rompono (sempre rispettando il minimo) è specifica bene che è una nevicata della descrizione oltre che nelle keyword. Il problema di quelle foto è che ne avranno tante. Stai attento anche alle scritte, insegne e luoghi coperti da copyright |
user109536 | inviato il 26 Settembre 2023 ore 16:55
Daniele con il metodo che uso io le soddisfazioni ci sono. Spesso concertisti (e) me le chiedono e le usano per i loro siti, programmi di sala, locandine, Istogrammi. Certo non divento ricco ma la soddisfazione c'è e me la godo. E poi da cosa nasce cosa è può scapparci un incarico ben remunerato sempre nel contesto che ho citato. Penso, ma magari mi sbaglio completamente, che per vendere bisogna trovare una nicchia di mercato fotograficamente non coperta. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 17:01
È un po' una scusa per non dire che non sono interessanti, utili. Non hanno una forte geolocalizzazione, potrebbero essere un po' ovunque, sono difficilmente vendibili e ce ne sono troppe che fungono allo stesso modo. È una nevicata debole, normale. Il taglio è piacevole e non c'è dramma, non c'è energia non c'è movimento ne calma assoluta. Non c'è minimalismo, non c'è una resa grafica, non c'è qualcosa di notevole. Non c'è una tipicità del luogo, non ci trovo nessuna parola chiave, commercialmente utile, che se ricercata, renda uniche o almeno rare queste tra mille altre foto. Sono foto fatte per essere gradevoli ma senza usi pratici. Per vendere ed essere soddisfatto dovresti mettere assieme utilità ed estetica. Prima l'utilità, poi l'estetica. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 22:38
“ Però se questo è altri siti esistono vuol dire che funzionano, mah !!! „ Gli stock funzionano sulla base di due cose: 1) riescono a vendere moltissime varianti sul tema di una medesima immagine. Con "moltissime" voglio dire a volte decine, a volte centinaia, a volte migliaia, a volte decine di migliaia e più, a volte credo perfino milioni. In questo modo se un grafico cerca, poniamo, una foto di una ragazza rossa di capelli con in braccio un gatto è possibile che possa trovarne parecchie, e può scegliere quella adatta al lavoro che sta facendo e può comprarsela per pochi euro o anche per poche decine di centesimi, o comunque per costi ridicoli se confrontati a quello che costerebbe far realizzare la foto a un fotografo. 2) raccolgono foto inviate da moltissimi fotografi, professionisti ma anche amatori, che poi ricevono compensi bassissimi per ogni download delle proprie foto, compensi ovviamente commisurati ai prezzi di vendita delle foto. In questo modo, sulla grande quantità di traffico che si genera, i siti guadagnano abbastanza, mentre i fotografi che ci mettono le loro foto guadagnano cifre modeste, che comunque sono sempre meglio che tenersi migliaia di foto, magari anche ben fatte, inutilmente negli hard disk, visto che le possibilità di venderle direttamente sono quasi zero. Ovviamente ci si guadagna (sempre poco ma qualcosina) proponendo soggetti inusuali e difficili da fotografare. Ovviamente i programmi che generano immagini mediante intelligenza artificiale potrebbero far tramontare definitivamente l'epoca degli stock, o magari utilizzarli come materia prima per immagini più specifiche: in questo modo il grafico che cercava la foto della ragazza coi capelli rossi con in braccio un gatto potrebbe cercare con successo, che so, l'immagine di una "ragazza coi capelli rossi che tiene in braccio un armadillo mentre si gratta un sopracciglio col mignolo sinistro". |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 23:08
“ Ovviamente i programmi che generano immagini mediante intelligenza artificiale potrebbero far tramontare definitivamente l'epoca degli stock, o magari utilizzarli come materia prima per immagini più specifiche: in questo modo il grafico che cercava la foto della ragazza coi capelli rossi con in braccio un gatto potrebbe cercare con successo, che so, l'immagine di una "ragazza coi capelli rossi che tiene in braccio un armadillo mentre si gratta un sopracciglio col mignolo sinistro". „ Senza potrebbero. Sarà così. La prima e forse unica 'fotografia' a scomparire sarà quella stock. IMHO, Carlo |
user109536 | inviato il 28 Settembre 2023 ore 3:41
Miopiartistica grazie per le informazioni su un mondo che proprio non conoscevo |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 9:45
 più o meno... e solo perdendoci 10 secondi della giornata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |