RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 9:35

Io credo che comparative fra lenti di diversi Brand non ha senso....
Se vogliamo ha giusto il senso per quattro chiacchere sul forum....

Io uso Canon..... cosa vuoi che mi freghi come vanno gli obiettivi Olympus....o altri ditte


Serve per fare capire lo stato delle cose dell'intero mondo fotografico, capire come formati di sensori, lenti, brand diversi di fotocamere e lenti si muovono dentro di questo, come performano e farsi un'idea della situazione presente e futura. Guardarsi intorno e guardare altri orti, il senso del viaggiare, aiuta a capire pregi e difetti del propio brand.

Visto poi che a certi livelli sono tutti buoni.


Che poi è quello che penso io e che più o meno succede, e dovremmo esserne tutti contenti.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 9:51

Io credo che comparative fra lenti di diversi Brand non ha senso...


Giusto o sbagliato che sia, che abbia senso o meno, qualcuno è intervenuto solo per dire di essere interessato e di seguire volentieri.
Io sono tra questi e un'impostazione di questo tipo non mi dispiace per nulla. Anche giusto per buttare uno sguardo fuori dal proprio orticello.

Francamente non capisco che valore ci sia nell'intervenire in una discussione per dire "non ha senso" e "cosa vuoi che mi freghi".

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2023 ore 9:56

Maori, hai perfettamente ragione, alcuni scrivono solo perchè sembra che gli hai toccato o denigrato il loro brand (come se fossero pagati) e poi scrivono che non ha senso... se non ha senso basta passare oltre Cool

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 10:00

Voglio farvi notare già un primo dato di fatto ,una grande differenza generale che ( salvo ovviamente eccezioni)c'è fra il micro 4/3 e il FF,più esattamente fra l'utente / fotografo micro 4/3ista e quello FF...


Vero... MrGreen
Facendo convivere Sony e OM/Oly (il peggio del peggio, lo ammetto, secondo alcuni... dai si scherza) quando uso la prima mi incacchio con la macchina, quando uso la seconda mi incacchio con me.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 10:30

Questi confronti non servono a stabilire chi è il migliore perchè il migliore in senso assoluto non esiste difatti ci sono tanti migliori quante sono le caratteristiche che ogni utente cerca e privilegia rispetto alle altre... e tra queste dimensioni, peso e prezzo hanno il loro peso.

Comunque da sempre si usano vari formati per coprire al meglio esigenze diverse, ma negli ultimi anni, grazie alle nuove tecnologie che hanno moltiplicato la "potenza" dei sensori mentre l'occhio umano è sempre lo stesso queste differenze, specialmente in certi campi molto specifici, si percepiscono sempre meno...

E questi confronti secondo me aiutano a capire quanto oggi sono percepibili queste differenze sia nella resa delle immagini che nella portabilità, nell'esperienza d'uso, nel differente approccio alla fotografia.

Tanto per fare un'esempio siccome c'è chi decide di curare l'inquadratura quando scatta e chi invece usa una megapixellata per poi croppare alla grande per ottenere risultati simili secondo voi ha senso litigare per decidere quale dei due è il metodo migliore?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:07

@Campos.85
Ti ringrazio per la risposta Sorriso
Io personalmente guardo con interesse tutti i sistemi e brand, nonostante sia legato da alcuni anni ad uno in particolare, c'è sempre da imparare e sono curioso di mio MrGreen
Ci sono pro e contro dappertutto, la perfezione non esiste, c'è il sistema che ha determinate peculiarità e altri sistemi ne hanno altre, e questa è la semplice realtà dei fatti.
Si il 200f2 è un'eccellenza innegabile, ma corto per avifauna, ci devi montare il 2x per avere una lunghezza focale consona e in tanti casi sei ancora corto, inoltre a distanza in configurazione con 2x e massima apertura (f4) perde abbastanza nitidezza, serve andare almeno a f5,6. Per questo serve qualcosa di lungo e luminoso, in buona parte si risolve con il 150-600, ma si lavora a f8 e gli ISO sono sempre dai 1600 in su per BIF.
Il 200f2 lo uso soprattutto per mammiferi ambientati, spesso con il suo 1,4x e li è eccezionalmente godibile.

In BIF ritengo però che il riferimento sia la A1 con 200-600, questo però non vuol dire che con altri sistemi e accoppiate non si possano ottenere ottimi risultati, anzi...per molti basta meno.

Anche la OMD EM1 con questo 150-400 è uno strumento eccezionale per questo genere, con il vantaggio del TC incorporato, bisogna fare una valutazione di prezzi però.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:22

Io uso Canon..... cosa vuoi che mi freghi come vanno gli obiettivi Olympus....o altri ditte
Non saranno qualche linea/mm a cambiare una foto.....
Visto poi che a certi livelli sono tutti buoni.
Ha più senso comparative all'interno del marchio stesso....


alleluja


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:26

A proposito di 150-400PRO ieri ho ricevuto una E-Mail di OM System che dice che ora è disponibile.

Ho dato un'occhiata in rete ed è effettivamente disponibile per spedizione immedalla su diversi siti, probabilmente sono riusciti da troppo poco tempo a smaltire la lunga lista d'attesa perchè su tutti i siti il prezzo esposto è quello di listino e di sconti non se ne parla neanche!Triste

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:51

Io so quello che mi serve e non ho bisogno di consigli...


Ottimo: Allora perchè partecipi in modo così garbato ed elegante al forum?

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 12:54

Le due foto del fenicottero e gazzetta mi sembrano poco incise o mosse.
Oppure sono i limiti dei sistemi?

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:26

Il fenicottero è rosa, e la gazzetta anche. La garzetta è bianca. MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:36

Il fenicottero è rosa, e la gazzetta anche. La garzetta è bianca. MrGreen


Giallo, se ne leggono di tutti i colori......MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:41

Seguo
bella comparativa


se posso fare un appunto però le ottiche mi sembrano parecchio diverse come focali coperte
olymp 150-400 è equivalente 300-400
il canon su ff è solo un 100-500
io paragonerei il canon al pana 40-250 2.8-4

infine riguardo alla comparativa dovresti mettere i ritagli al 100%

detto questo per me bisogna paragonare "ritagli" uguali
sul discorso m43 vs ff è sempre la solita roba che ancora molti non vogliono capire. il m43 non è nient'altro che il ritaglio di un ff. tutto il resto è chiacchera. io ho deciso di usare m43 perchè pesi, ingombri e costi mi si addicono e non mi serve il ff (anche se nel cassetto con la polvere mi tengo la vecchia 6d con il suo corredo)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:49

In fotografia, generalmente,vale la seguente ""regola": più spendi più hai ...

in tecnologia (inclusa fotografia) esiste una regola che viene ancora prima: compra quello che ti serve, che ha le specifiche che cerchi. ne più ne meno...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:06

@Campos.85
Beh, uno potrebbe tenersi un fisso anche per altri aspetti della fotografia naturalistica, ci sono altri animali e altri situazioni in cui è preferibile un 600f4, e situazioni in cui lo zoom è più pratico.
Ci sono tante combo interessanti, anche Nikon che hai menzionato indubbiamente, però gestire un 800 fisso seppur leggero non è facile, un po' per l'ingombro ma soprattutto per l'angolo di campo.
Poi chiaramente c'è anche l'esperienza e la bravura di chi sta dietro la fotocamera nel saper utilizzare queste lenti.
Personalmente ritengo la A1+200-600 il riferimento in questo genere (BIF) per le caratteristiche di AF, raffica, pesi, ingombri e zoom interno che ha questa combo, questo il mio pensiero.;-)

Quello che mi attira comunque della combo OM1 + 150-400 è la possibilità di tenersi un solo obiettivo per fotografia naturalistica, è un obiettivo con caratteristiche che ne fanno un ottimo compromesso per affrontare tante situazioni, dalla BIF ad altri animali, laddove in altri sistemi avresti necessità di zoom + fisso (sempre parere personale ;-))

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me