| inviato il 22 Settembre 2023 ore 20:42
Vero non lo sapevo chi vuole cambiare una ottica oustandig alla pari? Un outstanding Tamron 24 f 2.8 con un misero very good Sigma 24 f 1.4. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 21:09
“ Mi fa sorridere che considerano ecxellent il Tamron 24 f 2,8 e very good il Tamron 35 mm f2,8. Ce li ho entrambe pagati nuovi 199 euro: il 35 mm è per me molto molto meglio, il 24 mm distorce un sacco ed è corretto in amera. „ Premesso che quella classifica è stata rimescolata dopo l'uscita della A7RV e di alcune ottiche G e GM seconda serie, è comunque riferita ai sensori BigMpx, su sensori meno densi la resa degli stessi obiettivi potrebbe cambiare, in quanto alla distorsione è un problema facilmente risolvibile in camera o via sw di sviluppo. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 12:48
Ho dato un occhiata ad alcuni test, nel test del 12-24 f 2,8 Sony mi pare che i test siano stati fatti a f 5,6 tutti infatti prendiamo un f 2,8 per usarlo a f 5,6. Nel test de 85 f 1,4 sempre Sony la libreria è la mira di riferimento. Almeno la classifica fosse basata su test con un minimo di rigore come i test MTF. Il 24 mm Tamron ottima lente per il prezzo non migliora passando da A7 ii a A7 R ii e non credo che che diventi eccellente su Sony A8 R IV. La distorsione è corretta poi on camera, ma sulle mie Sony dopo lo scatto prima è evidente o almeno a me sembra. Come test e classifica non mi sembra attendibole almeno per le lenti che ho io. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 17:39
@Gainnj Premesso che i test non sono Vangelo e anche quelli fatti con metodo rigoroso e ripetibile spesso hanno poco riscontro nella realtà, vedi quelli con le mire o con le banconote, quello che io ho riscontrato con le mie poche ottiche è che alcuni obiettivi su BigMpx hanno mostrato dei limiti, altri invece sono addirittura migliorati, questo su basi non scientifiche ma nell'uso quotidiano e sempre secondo la mia esperienza. Tornando al quesito dell'opener, 16-35 G e 20-70 G non soffrono i 61 Mpx, Sigma e Tamron non saprei dire pertanto lascio la parola a chi ha questi obiettivi è può fornire il proprio contributo, sempre che abbiano una RIV o RV, perché su una RIII o su sensori da 24 o 33 Mpx la lente potrebbe comunque andare in modo eccellente ma non è scontato che questo avvenga con sensori più risoluti. Poi parliamoci chiaramente, queste sono menate da pixel peeper perché in stampa A3 o a risoluzione monitor 4 K (file 3840 lato lungo) certe differenze le nota giusto un occhio esperto altrimenti nisba! |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 21:03
+1 Nophotoplease |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 22:28
Per un monitor 4k e stampe 20x30, io stampo solo in quel formato, una 12 megapixel basta Per me le big mega pixel servono principalmente per estrarre elementi dalla scena, ingrandire in crop. Da qui la mia piccola mania di un ottica risolvente: se si fa resize è possibile che un ottica su 61 mega ridotti a 24 renda meglio che su 24 mega nativi, ma se dai 61 mega estrai un frame di 24 mega allora vedi spesso che era meglio usare 24 mega nativi. Con le big mega, quando le presi era cobsiderata tale una A7R, volevo fare un po come quando si fotografava con i 6x6 un 80 mm era normale ma potevi ricavare anche un ritratto ottimo dacun frame 24x36. Sul digitale ci jo provato e con un 24 puoi avere discreti ritratti in crop, l'unica differenza è la resa prospettica. Ultimamente comunque scattocsempre di liù con 24 megapixel ed ottiche nikon Ai-S divertendomi un sacco. La mia polemica poi era specifica rating del 24 mm aTamron suoeriore a quello del 35 mm, entrambe sono corretti in macchina. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 22:36
“ Per un monitor 4k e stampe 20x30, io stampo solo in quel formato, una 12 megapixel basta „ Io vado dallo smartphone al FF passando per i formati intermedi, per quanto riguarda il FF, la mia esperienza è che tra 24 Mpx e 61 Mpx ridimensionati a 24 Mpx, a parità di scatto ed obiettivo come ho provato, visione a monitor 4 K, il file ridimensionato è migliore, ripeto mia esperienza … questo sotto il lato tecnico, artisticamente parlando, se la foto fa schifo … continua a far schifo! |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 2:00
Mi sa che bazzichi da poco nel forum altrimenti avresti già letto la frase ricorrente dei guru “Con una big mpx servono lenti costoseh per risolvereh il sensorehh da 61 megapizzehh” |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 15:14
@Merlino. Per quanto mi riguarda è sbagliato il verbo "servono". Sostituirei con "sono auspicabili obiettivi ...". Del resto, MICA IO, MA Canon stessa (ovviamente nel caso delle sue 5 DS/DS-R) si è premurata, al momento del lancio di quei prodotti, di indicare una lista di obiettivi (e di UTILIZZI!!!) "consigliati"!!! Poi sono ASSOLUTAMENTE d'accordo che le fotografie esse le scattano anche con il fondo dei bicchieri frantumatisi a terra! Esse (quanto meno le Canon) non entrano MAI in "vertenza sindacale"! Ciao. GL |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 15:20
“ No, ho sbagliato decisamente termine, intendevo una lente con una lunghezza focale più ampia. Il 16-35 mi piace molto ma il 35 mi sta un po' stretto. Vorrei trovare un ottica che arrivi almeno a 50/70mm „ Allora continui a sbagliare decisamente termini. “Ampio” sta per grandangolare. Se scrivi che il 35 ti sta stretto, significa che ti serve un angolo di campo più ampio, quindi piú grandangolare “largo”. Invece poi scrivi che vuoi focali piú lunghe e “strette”, quindi in direzione teleobiettivo. Forse prima di preoccuparsi se regge o meno 61 megapizze, che un domani saranno 100, 200, 1000… ti converrebbe leggerti un manualetto di tecnica elementare, per imparare i rudimenti terminologici della fotografia. Grandangolo - normale - tele, angolo di campo, lunghezza focale, cosette così… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |