| inviato il 19 Settembre 2023 ore 8:32
Comincio a "vederla dura": se stai pure valutando l'acquisto di un 100-400 pesi e ingombri aumentano. Non so più cosa suggerire se non una bridge superzoom, però la qualità va un po' in vacca. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 9:07
Ma perché la GX fa schifo? Con meno di un kg e roba piccolissima ha un sensore m43 che secondo me guadagna anche qualcosa come QI rispetto a quello della 60D e ha un range di focali (salvo buco centrale, del tutto ininfluente) che va da 24mm a 600mm equivalenti... |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 9:18
Se vuoi farti un corredo agile da portare nelle escursioni....m4/3 e basta Altrimenti la miglior scelta per avere soddisfazione senza svenarsi è 80d Per avere le stesse focali che hai e un corpo, in Fuji, (usato ) non so se ti bastano 1500 euro e avrai più o meno lo stesso peso. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 9:31
Quattro punti da parte mia. 1) condivido la perplessita' di Alvar. Mi e' capitato in passato di non portarmi dietro l'attrezzatura a causa di peso, volume, timori vari di "perderla". Sono dovuto scendere a compromessi, investigando meglio le mie esigenze, alla fine ho trovato il modo (non economico purtroppo) per portarmi dietro quanto mi servisse. Quindi, anche da parte mia, un invito a capire se il cambio di attrezzatura potrebbe davvero favorirne l'uso frequente. 2) Sia il passaggio ad altro brand che il passaggio a FF Canon comporterebbero un cambio integrale del corredo. Prepara opportunamente un bdg. 3) Rimanendo in Canon, sia R10 che RP hanno peso e volume veramente ridotti. In prima approssimazione, si potrebbe affermare che la scelta fra FF ed APSC porterebbe agli stessi risultati in termini di peso / volume. 4) Fra le infinite soluzioni, mi permetto di suggerirti l'RF 24-240mm. A questo puoi aggiungere un fisso a scelta (focale che utilizzeresti maggiormente in caso di scarsa luminosita' del soggetto) e/o un RF15-30mm (in modo da avere quasi tutte le focali disponibili sia su FF che su APSC). |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 9:48
@Stefio82 La R10 l'ho vista di sfuggita ma non l'ho usata per nulla di serio. Tutte le nuove macchine sono un passo avanti rispetto alle precedenti. @ Massimo Biasco Attenzione che montare le ottiche ef-s sulla RP ti daranno foto di soli 10 mpx. Il mio consiglio di restare su apsc è proprio per non avere questa limitazione. |
user124620 | inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:09
Ciao :) Per rispondere al tuo primo post, boh, per Nitidezza, iso e wifi non so se cambierei corredo, a parte im wifi, risolvibile con jn telecomando o con un cavetto usb, Nitidezza e iso li si sistemano in post. Ma detto questo, se hai viglia di cambiarlo cambialo, ci mamcherebbe, tutti lo abbiamo fatto :) Però, visto che non ci si guadagna niente dalla canon 60d, tienila...perché se finisci su jna mirrorless, la reflex prima o poi ti mancherà. Almeko la useresti per sfogartici ogni tanto. Come corredo per paesaggi, viaggi o notturne ti consiglio una olympus om-d e-m1 mkiii usata con un 12 45 f4 e una lente bella luminosa per le notturne. Ormai im m43 ha risolto tutti i problemi sugli iso e ed è davvero davvero un ottimo sistema ;) |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:15
Preciso che la spinta principale al cambio di attrezzatura è quella di ottenerne un miglioramento qualitativo a livello tecnologico e di immagine finale. Solo in seconda battuta mi piacerebbe giovarne anche in portabilità per essere più comodo nei viaggi e nelle escursioni. Quindi vi ringrazio per ogni singolo commento, ognuno con una ratio interessante e ben fondata. Ho notato che nessuno mi ha consigliato di “svendere” gli obiettivi in mio possesso perché di “non grandissimo valore” e questo mi fa desistere dalla prima spinta di abbandonare Canon. Devo dire che la soluzione di puntare su una Canon mirrorless apsc (es R10) mi sta attirando. Avrei un corpo moderno e leggero sul quale utilizzare momentaneamente le mie ottiche e potrei in futuro ampliare il corredo con obiettivi specifici più moderni. Sinceramente di fujifilm sono rimasto colpito dalle recensioni e dai prezzi abbordabili della Xt-2, che per quanto ormai un po' vecchiotta (2016-2018) sembrerebbe una gran macchina. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:22
Qualche anno fa, nella stessa situazione, ho sostituito la 60d con la m5. Inizialmente adattando le lenti in .io possesso (e a volte ancora lo faccio specialmente con lo speedbooster) e poi nel tempo creando un corredo leggero ef=m. Oggi probabilmente mi dirigerei verso una r10 o r7. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 12:54
Un po' OT per Alvar. 50D, 80D: sensore. 100-400-800-1600-3200 Iso. Se dovessi esprimere una valutazione in termini di GD e rumore, ti ritroveresti in questi grafici? www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-50D-versus-Cano PS: ho aggiunto la 60D per avere un minimo di attinenza con il topic. NB: il sensore della R10 e' praticamente quello della 80D, |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 13:03
Ciao ti do il mio piccolo contributo, se ti interessa fare escursioni ed avere tanti mm lato tele, valuterei il micro 4/3. Ho avuto una em 10 iii con ul suo 40-150 R e per questo tipo di esigenze andava benissimo. Purtroppo non son riuscito a farmi piacere il formato dell'immagine 4/3 e croppare sempre con 16 mpx non aveva senso, in più ho smesso con le escursioni causa ginocchia. Ora come corpo leggero ho una fuji ma lato tele e ingombri il micro è imbattibile |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 14:45
@Frengod: non sono così tecnico, non ho "dato punteggi" alle differenze, quello che ho visto sono un AF MOLTO migliore, più veloce e più preciso (il 18-135, stesso esemplare, sembra un obiettivo diverso), un file MOLTO migliore, MOLTO più lavorabile in post (scatto sempre in RAW), e un mucchio di "piccole cose", per esempio lo schermo orientabile o i 24 MP contro 15, che permettono crop anche decisi. L'impressione generale è che PER IL MIO USO la 80D sia nettamente superiore alla 50D, in tutto. Sempre dal mio punto di vista, un "overall" di 79 contro 63 non è realistico, la differenza è maggiore. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 14:52
Quelli son solo gli score dei sensori. Fra l'altro non ho mai dato molto peso a quei numerelli... migliora e migliora, che succede? Ecco che ad un certo punto hanno dato punteggi oltre il 100. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 15:22
@Black, Carissimo, prendo le curve in valore relativo, non assoluto @Alvar Grazie. Mi riferivo al solo sensore. Ad esempio: prendessi una foto scattata con la 50D a 3200 iso e la paragonassi ad una con la 6D, per avere lo stesso rumore dovrei arrivare intorno ai 12800 ISO. "sensazioni" del genere. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 15:25
“ @Black, Carissimo, prendo le curve in valore relativo, non assoluto ;-) „ Si si, ma attento che non è comunque ben chiaro il rapporto "di relatività" fra i numeri ottenuti in momenti storici (dell'era digitale) diversi... Ad ogni modo, può essere un'idea certamente indicativa del fatto che la nuova fa "meglio"! |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 15:33
Corretto. Traggo indicazioni. Della serie: mo sci e' un po' piu' giallo di quello Intendo: non ci compro una macchina vedendo i grafici |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |