| inviato il 17 Settembre 2023 ore 18:19
Grazie Ale Z per la risposta “ Quindi la preview in camera del RAW (non del jpeg che salvi contemporaneamente) è ok e invece aperto su LR è molto differente? „ esatto, precisamente, io non so cosa la Sony a7III mi faccia vedere nel mirino e nello schermo ma è un po' come se in camera (mirino e schermo) mi faccia vedere il Jpeg, perchè poi una volta aperto il Raw sul pc è totalmente diverso “ Questo problema che arriva “improvvisamente” mi fa pensare a qualche cosa di cambiato o nelle impostazioni di default o nel processo di importazione. „ il processo di importazione è sempre lo stesso, scarico le foto dalla scheda e le importo su Lightroom, mai cambiato nulla. Le impostazioni uguale, non ho toccato nulla ne sulla fotocamera ne in Lightroom, ho anche rirpristinato le impostazioni originali di LR, l'ho disinstallato e reinstallato, tutto uguale. Non è un problema di software, è un problema che in camera le vedo in un modo e quindi le espondo corrette, e poi il RAW sul pc è completamente diverso, è questo il problema che non capisco come risolvere “ Sei sicuro che non venga applicato un preset in fase di importazione in LR? Il raw appena importato, ha tutti i cursori a zero? Con quale profilo colore, spazio colore e quanti bit? „ si sono sicuro, nessun preset viene apprilicato in fase di importazione, ho anche controllato ed è "predefinito Adobe", anche perchè non ho toccato nulla quindi è il programma clean cone le impostazioni di fabbrica. Il Raw appena importato ha tutti i cursori a zero si, come puoi vedere nel video che ho inviato all'inizio con WeTransfer se hai tempo, spazio colore quello di default di Lightroom "ProPhotoRGB", ma ho provato anche con sRGB e con adobeRGB, cercando anche di sincronizzarlo con la camera (scatto in sRGB profilo colore di Lightroom sRGB, scatto in adobeRGB spazio colore Lightroom adobeRGB) stesso risultato. I bit sono 8 in sRGB e credo 16 in adobeRGB ma siamo sempre li, ho provato qualunque combinazione, il risultato non cambia, in camera espongo correttamente, il file Raw nella modalità sviluppo di Lightroom è totalmente diverso mi fa strano perchè in modalità libreria lo vede come lo vedevo in camera, come è in jpeg, come dovrebbe essere, in modalità sviluppo invece sfasa tutto |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 18:26
Valerio ma leggi i miei post ? Ti ho fatto vedere cosa appare aprendo il jpeg ed il raw sul mio computer….sono catture dello schermo prese da photoshop, e non mi pare che ci siano enormi differenze. Ti ho spiegato che il profilo che applichi in macchina non ha nulla a che vedere con l'esposizione! Stai semplicemente applicando una post produzione sul jpeg generato dalla macchina. Vuoi vedere come sarà l'esposizione del raw? Applica il profilo standard senza modifiche! |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 19:51
certo Mac che leggo i tuoi messaggi, e ti rispondo a ognuno, e apprezzo il tempo che mi stai dedicando . Comunque sto mettendo in pratica tutto quello che mi dici, il fatto è che io non ho alcun profilo sulla macchina, sto scattando senza profilo colore, profilo colore disattivato, inesistente, non attivato, disabilitato! non so come dirlo meglio per questo mi faceva strano che le vedevo in un modo sulla macchina e in tutt'altro su LR. ora sto provando anche quello che ha detto NoPhotoPlease “ Cerca il tutorial di Mark Galer su come impostare la A7III per scattare in RAW, visualizzazione a monitor compresa, guarda cosa ne esce e se ti soddisfa, probabile che i JPG escano però sbiaditini, al limite imposti un profilo più carico ... però a monitor vedi sempre un JPEG, mai un RAW! „ ho trovato il tutorial di Mark Galer e me lo sono guardato tutto, come ne ho guardati decine di altri, ma ok fin qui ci siamo. L'anteprima del mirino (e dello schermo della macchina) non sono il Raw e siamo tutti d'accordo, quello che cercavo era un modo di avere un'anteprima in macchina quanto più vicina possibile al Raw, in modo tale da sapere cosa stavo scattando, così da sapere cosa mi sarei trovato su LR! Non me ne faccio niente della preview in jpeg esposta bene in macchina, se poi il file Raw in realtà è totalmente diverso. Comunque ho provato a seguire il tutorial di Mark Galer per il Live View Monitor, così vedo bene sulla camera (in live view sul monitor e sul mirino), e poi il file me lo fa vedere corretto quando guardo la galleria. Pensavo che nel 2023 (ok la a7III è del 2018), fossero arrivati a una tecnologia e a delle impostazioni che mi facessero vedere il file reale, sul mirino e sul monitor come quando lo guardo nella galleria della macchina, a quanto pare no, e bisogna fare come 15 anni fa che ogni foto dopo averla scattata, devi ricontrollarla nella galleria per poi cambiare i parametri per le foto successive, in base a come ti è venuta quella precedente. Va bene ci sta, mi fa sentire un fotografo d'altri tempi, anche se poi importandole su LR, comunque cambiano un po' l'esposizione e il contrasto, è una magra consolazione visto che ancora non saprò cosa scatto mentre lo scatto, ma dovrò comunque sperare che venga abbastanza simile una volta importata su LR, ma almeno non sballa tanto quanto prima quindi ok... Intanto grazie a tutti, apprezzo molto i vostri consigli e le vostre analisi, queste per quanto mi riguarda sono passione e generosità allo stato puro; aiutare sconosciuti perdendoci tempo, solo per la voglia di essere utili per qualcuno che ha la stessa passione ma che si trova con delle problematiche. Ho apprezzato ognuna delle vostre risposte e sicuramente imparato da esse. Il mio problema non è risolto al 100%, ma conto di risolverlo prima o poi, facendo test e sbattendoci la testa finchè il problema non sarà solo un ricordo. Grazie ancora ho apprezzato molto, buoni scatti a tutti |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 20:07
C'è qualcosa sul tuo PC. Prendi i file e vai da un amico e vedrai che li vedi come te li ha mostrati Mactwin. Probabilmente hai scaricato un driver fallato nel Sistema Operativo che viene richiamato dai sw di sviluppo. Se dici che te lo fa anche il visualizzatore di Windows... il problema mi pare lì... |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 20:13
“ ho trovato il tutorial di Mark Galer e me lo sono guardato tutto, „ Bene, le cose sono migliorate? Io scatto solo in RAW e quindi non posso aiutarti di più, quello che vedo a monitor dopo lo scatto mi serve giusto per capire se ho cannato qualcosa di brutto, quando apro il RAW lo lavoro a mio piacimento. Tante volte mi chiedo perché non scatto sia in RAW che in JPEG visto che ho due slot per due schede, in realtà trovo più semplice ottenere dei JPEG pronti all'uso facendo uno sviluppo in batch per file uniformi, poi elaboro singolarmente quelle che meritano di più quindi per me il risultato a monitor della fotocamera è relativo, come ho scritto sopra mi serve solo a controllare di non aver fatto qualche errore madornale, cosa assai difficile ma non improbabile! |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 20:21
“ C'è qualcosa sul tuo PC „ Sono D'accordo, mi sembra solo un problema di visualizzazione, non c'è nulla nei file e nessuna impostazione strana nella fotocamera. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 20:25
Valerio è un piacere aiutare ma bisogna che chi chiede aiuto faccia un minimo di attenzione a ciò che viene detto. Prima mi dici che hai impostato la macchina in modo da avere più gamma dinamica….e ciò può aver senso solo per il jpeg. Poi ti dico che se vuoi una visione reale dell'esposizione devi semplicemente tenere i valori standard senza modificare i parametri (cosa che tu hai esplicitamente detto di aver fatto), ma poi mi rispondi di non aver impostato nessun profilo….avrai quindi modificato quello base….vale lo stesso discorso. Il mirino con importazioni di base fa vedere la corretta esposizione, nei limiti della tecnologia, se poi modifichi il profilo di output allora vedrai una cosa diversa dal raw. Io ho l'impressione che ti sia convinto di un problema che non esiste. Hai girato dei file che aperti su un altro computer hanno mostrato la stessa esposizione al netto della leggera post prodotta dalla macchina. Invece di concentrarti su quello che capita sul tuo computer pensando che dipenda dalla macchina, concentrati sulle schermate che ho pubblicato dai tuoi file. Ora quale sarebbe il problema? Che tu nel mirino non vedevi in quel modo? Perdona ma ho qualche perplessità in merito, perché ciò che vedi a mirino si riflette sul jpeg….che come ho mostrato mi pare in linea con il raw. Quindi il problema evidentemente è che sul tuo computer l'anteprima di alcune immagini è sballato. Se sul tuo pc vedi le immagini diverse da come te le ho postate….hai qualcosa sul pc che non va. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 20:43
Esattamente MacTwin ... è una questione di "potatura dell'albero diagnostico" e le tue immagini tagliano tutti i rami tranne uno. A maggior ragione per il fatto che ha disinstallato e reinstallato Lightroom... e VEDE lo stesso problema anche col visualizzatore di Windows. Il problema è sicuramente un driver fallato per la visualizzazione degli .ARW Potrebbe provare a installare Capture One for Sony gratuito per 30 giorni... www.captureone.com/it/explore-features/sony?gclid=Cj0KCQjwx5qoBhDyARIs |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 21:24
Valerio, non so se hai risolto. Non ho letto tutto il 3D. Comunque controlla sulla fotocamera l'impostazione del DRO. Deve essere "auto", altrimenti può creare, in base alle situazioni di scatto, RAW bui o sovraesposti, anche se dal mirino/display la foto sembra esposta correttamente. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 21:38
L'hdr non è attivo, già controllato sugli exif, inoltre ci sarebbe una differenza di resa tra raw e jpeg! Quello che si vede nel mirino viene riportato nel jpeg. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 22:16
“ C'è qualcosa sul tuo PC. Prendi i file e vai da un amico e vedrai che li vedi come te li ha mostrati Mactwin. „ l'ho fatto MaxVax, ho provato sul mio, su quello di un amico, su quello di un mio follower e su quello della mia ragazza, i files sono quelli e non ci piove, sono identici ovunque. Me li vede uguali identici a quelli che ha postato il buon MacTwin, il problema è che il JPG è esposto come volevo per post produrlo come volevo, invece il Raw è troppo contrastato e sottoesposto, appena provo a recuperare anche solo un'ombra introduce troppo rumore, appena provo a cambiare una tonalità qualunque, introduce delle aberrazioni cromatiche devastanti. Per non parlare degli scatti notturni, che sono (in camera) esposti perfettamente, poi il file grezzo Raw è così sovraesposto che fa venire i brividi da quanto rumore ha. Ma sia chiaro non dico che è il file il problema, dico che è quello che vedo in camera il problema, perchè se avessi visto questa immagine durante la fase di scatto l'avrei sicuramente esposta diversamente “ Bene, le cose sono migliorate? Io scatto solo in RAW e quindi non posso aiutarti di più, quello che vedo a monitor dopo lo scatto mi serve giusto per capire se ho cannato qualcosa di brutto, quando apro il RAW lo lavoro a mio piacimento. „ Le cose sono migliorate NoPhotoPlease nella misura in cui non guardo più il monitor e il mirino della fotocamera. Ho disabilitato la visualizzazione live view come dice il tutorial, così che la macchina scatti quello che deve scattare a prescindere da quello che vedo. Insomma così funziona perchè anche se io lo vedo giusto nel monitor della fotocamera, poi il file nella galleria è totalmente diverso, ho fatto proprio la prova, ho scattato a 50 iso e nel monitor me lo vedeva esposto correttamente (credo che serva per farmi vedere cosa sto inquadrando) ma poi, effettivamente il file nella galleria era totalmente nero. Poi ho riprovato mettendo 6000 iso, e nello schermo era uguale a prima (prova che il monitor non rispecchia la foto ma mi fa solo vedere cosa inquadro), perchè effettivamente la foto nella galleria adesso era addirittura sovraesposta. Quindi cosa comprendo da questa prova empirica? che sulla Sony a7III se disattivo la visualizzazione Live View, mi mantiene comunque lo schermo che vede bene cosa inquadro, ma che poi il file utilizza le impostazioni che ho settato (che ripeto, non cambiano minimamente a livello di monitor o mirino della fotocamera, la vedo identica sia a 50 che a 6000 iso), quindi poi devo andare nella galleria e cambiare i parametri "a caso" cercando ogni volta di avvicinarmi all'esposizione giusta, cosa che posso controllare solo se vado appunto nella galleria. Se è sottoesposta faccio una'altra foto incrementando l'esposizione e poi torno nella galleria, se è giusta bene, se no torno a fare un'altra foto e poi ricontrollo nella galleria, insomma così fino a quando nella galleria non è come la volevo, visto che il monitor non cambia mai quello che vedo. Intanto grazie perchè così il file Raw finale è effettivamente simile a quello che vedo nella galleria, solo non pensavo che fosse ancora così macchinoso il processo con fotocamere moderne, anche perchè fino a qualche mese fa non avevo bisogno di tutto questo, scattavo bene in macchina e la foto Raw era identica sul pc ma vabe, ora a quanto pare è così devo farmene una ragione Grazie Faggio anche a te per il contributo, apprezzo “ Valerio è un piacere aiutare ma bisogna che chi chiede aiuto faccia un minimo di attenzione a ciò che viene detto. Prima mi dici che hai impostato la macchina in modo da avere più gamma dinamica….e ciò può aver senso solo per il jpeg. Poi ti dico che se vuoi una visione reale dell'esposizione devi semplicemente tenere i valori standard senza modificare i parametri (cosa che tu hai esplicitamente detto di aver fatto), ma poi mi rispondi di non aver impostato nessun profilo….avrai quindi modificato quello base….vale lo stesso discorso. Il mirino con importazioni di base fa vedere la corretta esposizione, nei limiti della tecnologia, se poi modifichi il profilo di output allora vedrai una cosa diversa dal raw. „ Io MacTwin, sto prendendo questa discussione sul forum come fosse un corso di fotografia, certo che faccio attenzione a tutto quello che dici, e che tutti gli altri dicono. Forse sono stato poco chiaro, quello che intendevo è che ho provato a scattare sia con profilo colore attivo (che di solito utilizzo per i video), sia con profilo colore totalmente disattivato, in entrambi i casi comunque mi da lo stesso problema. Ho provato con spazio colore sRGB e con adobeRGB, con profilo colore attivato e disattivato, sempre uguale stesso problema. “ Hai girato dei file che aperti su un altro computer hanno mostrato la stessa esposizione al netto della leggera post prodotta dalla macchina. Invece di concentrarti su quello che capita sul tuo computer pensando che dipenda dalla macchina, concentrati sulle schermate che ho pubblicato dai tuoi file. Ora quale sarebbe il problema? Che tu nel mirino non vedevi in quel modo? Perdona ma ho qualche perplessità in merito, perché ciò che vedi a mirino si riflette sul jpeg….che come ho mostrato mi pare in linea con il raw. „ Le immagini che hai mostrato qui sul forum tu, sono esattamente quelle che vedo io sul mio LR. Esattamente questo mi perplime e mi ha spinto a chiedere consiglio, perchè quando vado a post produrre il file Raw (che ripeto, lo vedo identico a come lo vedi tu), appena tocco un valore mi introduce rumore, se provo a modificare l'esposizione o il contrasto diventa tipo un filtro instagram, sgranato pieno di rumore con colori inguardabili, e questo non me lo aspetto da un Raw, potrei aspettarmelo da un JPG scattato col cellulare, ma non da un Raw con una fotocamera semi professionale, anche perchè per anni ho scattato senza questi problemi, con la stessa fotocamera e con lo stesso Lightroom. Il Raw era come lo vedevo in camera, e potevo giocarci quanto volevo (come è giusto che sia per un Raw), ma adesso quello che scatto non è come il file che importo sul pc, e qualunque modifica provo a fare distrugge il file che già di per se è completamente sballato (o quanto meno non lo avrei mai scattato cosi sotto/sovra esposto) “ Esattamente MacTwin ... è una questione di "potatura dell'albero diagnostico" e le tue immagini tagliano tutti i rami tranne uno. A maggior ragione per il fatto che ha disinstallato e reinstallato Lightroom... e VEDE lo stesso problema anche col visualizzatore di Windows. Il problema è sicuramente un driver fallato per la visualizzazione degli .ARW „ ci può stare MaxVax, ho provato col visualizzatore Raw di windows, poi col visualizzatore Raw di Sony, poi senza alcun visualizzatore Raw installato, mi da sempre lo stesso problema su Lightroom Mi piacerebbe provare Capture One for Sony, il fatto è che sarebbe un altro software a pagamento da utilizzare, e soprattutto mi sono sempre trovato bene con Lightroom e Photoshop, vorrei semplicemente avere degli scatti normali da utilizzare normalmente   “ L'hdr non è attivo, già controllato sugli exif, inoltre ci sarebbe una differenza di resa tra raw e jpeg! Quello che si vede nel mirino viene riportato nel jpeg. „ Grazie Andrea Di Bianco per il consiglio del DRO e l'ottimizzazione dell'immagine, è la prima cosa a cui uno pensa, ma come dice bene Mac, è giù tutto disattivato |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 22:23
Quindi scusa: tu i file li vedi come Mactwin MA quando li postproduci non sono malleabili come ti succedeva "prima" ? Devi indagare su quel "prima" ... hai resettato la macchina alle impostazioni di fabbrica? |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 22:24
@mactwin hai provato a editarli i RAW? Io sono col cellulare e non posso provare |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 22:28
A me , e parlo del mio caso, sti files non mi convincono del tutto. Non ho capito perchè il jpeg abbia una risoluzione diversa rispetto al RAW (tranne che per lo scatto al bambolotto , boh) ; la visualizzazione tramite Windows è completamente sballata , e ci sta, invece importando le immagini in Lr le cose sembrano essere regolari. HDR e compagnia cantante non penso centrino qualcosa, sulla carta non dovrebbero essere manco selezionabili se si scatta in raw+jpeg. La fotocamera sarebbe comunque da aggiornare all'ultimo firmware. Chiedo all'autore del 3d : hai impostato tu il rapporto di aspetto 16:9? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |