RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sciascia, Scianna, Toscani


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Sciascia, Scianna, Toscani





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:27

Buongiorno!
Da giovani si crede di avere tutto il tempo del mondo davanti, e il nulla dietro, e tanta fretta.
Di Praz lessi "La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica" in quel periodo.
Ora, il giorno dopo il funerale del padre di una mia amica, morto di complicazioni da vecchiaia, mi sento più vicino all'approccio di Daido Moriyama in "How I Take Photographs", e cioè, senza trarre conclusioni.
Rimane una enorme curiosità, ma anche la certezza che la maggior parte dei misteri "veri" rimarrà insoluto, e che daremo la Nostra versione.
Di Pasolini, friulano come me, assomiglia invecchiando ai contadini di qui,che, a differenza sua, trovano pace nella fatica.
Colgo sempre quello sguardo inquieto nelle foto che lo ritraggono, altrove, "altra parte" alla Kubin.
Non so perché, a parte alcuni films e poesie, spezzoni di interviste TV, mi è sconosciuto.
Ho apprezzato la Modotti, come fotografa.
Pensandoci bene, scappavo anche io dalla terra, per poi tornarci, in quei Valori.
Scusate lo sproloquio.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2023 ore 16:58

@Juan OT ad un certo punto PPP si scaglia contro gli anti-fascisti. E mi trasmette un tarlo: le lucciole (quelle vere, non le pro...). Per lui è finito tutto quando le lucciole sono sparite dalle periferie delle città. Da piccolo (meno di sette anni) ricordo che le lucciole le acchiappavo in aperta campagna a Monza, non in un bosco.
Ho avuto fortuna e ho ritrovato lucciole vicino al Lambro, con le mura del Parco a 40 metri. Ci saranno più lucciole nel Parco di Monza ma non si può stare all'interno dopo una certa ora. Ci sono a fine maggio e inizio giugno, non tante e solo per una decina di giorni. Quest'anno pioveva sempre. Le femmine riesco a fotografarle perché non volano.
I maschi è più dura e confesso di non avere ancora trovato la giusta soluzione.
Si trovano foto in cui uno da cavalletto espone per secondi. Bastano poche lucciole e sembrano uno sciame.
Io voglio fotografarle in volo. Per questo è più difficile.

Tornando a PPP. Aveva ragione sul movimento studentesco del '68. Fra studenti e scelbini la sua scelta era per questi ultimi. Come dargli torto...
Alla Statale di Milano Ludovico Geymonat delirava per Mario Capanna. Un giorno che ero andato in Festa del Perdono per gli statini, entrai in un'assemblea MS. Mi chiesero da dove venissi. Da chimica. Allora qui non puoi stare. Perché? Perché siete di Avanguardia Operaia!
Andavo a qualche assemblea di AO a Fisica, non ero di AO.
Fui sorpreso quando vidi un oratore che avevo incontrato anni prima in Gioventù Studentesca (in seguito Comunione e Disperazione, come li ho sempre chiamati).
Apparteneva ad AO anche un notissimo cabarettista. Fin d'allora quelli che prendevano la parola in assemblea mi sembravano cabarettisti. Adesso definisco cabarettisti quelli che capiscono poco il digitale e ciononostante pontificanoCool.
Il massimo del minimo fu quando AO appaltò a NOVE studenti di Medicina una spedizione punitiva contro un liceale attivamente .ascista. Fatto sta che un diciottenne morì.
Per me fu uno choc perché la vigliaccheria credevo fosse una prerogativa dell'altra parte (piazza S. Babila, saluto con pugno sx alzato "ciao compagno!" e se uno rispondeva con lo stesso pugno alzato sbucavano dal nulla e lo massacravano). Fine OT.

C'è un fil rouge che lega Sciascia a Scianna...

user198779
avatar
inviato il 29 Novembre 2023 ore 15:56

www.ravennateatro.com/spettacoli/pasolinacci-e-pasolini/

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 16:15

Sorpresa, gradita sorpresa!
Su Robinson (inserto di Repubblica) ancora in vendita in edicola questa settimana un'intervista a Ferdinando Scianna.
Chiaramente non in preda a Xtia senilis a ottant'anni, deve avere problemi con la deambulazione e non fotografa più da anni. Mi sembra di avere visto anche Toscani in sedia a rotelle, ma non ne sono sicuro.
L'intervistatore è Antonio Gnoli, piuttosto noto nel suo campo.
"Baudelaire condannava la fotografia perché voleva innalzarsi sul piedistallo dell'arte."
Aveva ragione perhé l'irruzione di quello strumento sconvolse nell'Ottocento i canoni estetici. Ma poi per farsi accettare, la fotografia si è seduta sullo strapuntino in attesa che l'arte la prendesse per mano e la portasse a esibirla in giro per il mondo

"L'arte insomma è un'altra cosa?
Un'altra cosa

"E il cinema?"
Anche il cinema è un'altra cosa. Ma non vorrei addentrarmi in discorsi complicati. Sono stato fin da bambino un grande appassionato di film e non posso escludere che abbiano contribuito alle mie decisioni successive. Al tempo stesso ho forti dubbi che io nella vita abbia fatto scelte lucide e razionali

"Sei istintivo?"
Sono influenzabile...

Nel frattempo è finita la collaborazione fra Toscani e l'Espresso. Ogni settimana sei-sette pagine di fotografie scelte se non scattate da Oliviero. Peccato. Continuo a leggere l'Espresso lo stesso. Tengo con cura gli arretrati.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 22:58

"Cosa intendi per autorevole?"
"Se una foto è autentica o no. Se ne discute fin da quando qualcuno mise in dubbio che Robert Capa avesse davvero fotografato il miliziano morente"

"Tu che ne pensi?"
"Quella foto che segnò il punto più drammatico e rappresentativo della guerra civile spagnola è autentica. Il miliziano non fu messo in posa. Lo dimostrò in modo convincente Romeo Martinez che la stampò. Romeo fu oltretutto un grande amico a cui devo la conoscenza di Cartier-Bresson. Mi raccontò che Capa nascosto nel sotto di una trincea, tirò fuori le braccia e scattò alla cieca. Quello fu l'involontario istante decisivo!"

"Dicevi all'inizio che hai fatto più di un milione di foto. Quando ti fermerai?"
Non fotografo più da anni. Non perché non ne abbia voglia, ma perché è faticoso e il mio corpo non ce la fa più. Le foto si fanno coi piedi e i miei piedi non ne vogliono più sapere"

GRANDE Scianna!;-)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 10:15

"Cartier-Bresson fu il teorico dell'istante, il momento in cui si scatta la foto."
Sull'"istante decisivo" si è detto perfino troppo. Gli si è attribuita eccessiva importanza. In fondo è una questione di occhio, di sguardo, di allenamento. È l'esperienza che ti porta a decidere quando fotografare.

"Ma cosa rende l'istante proprio quell'istante?"
Se ti riferisci all'unicità risponderei che è il carisma che la foto emana. Ma è sempre un dopo. Prima c'è solo il fotografo che crede che quell'unicità di scatto sia l'istante decisivo


HCB pubblicò "Images à la sauvette". Intraducibile perfino in italiano. In inglese fu tradotto "decisive moment", ripreso anche in italiano come "istante decisivo". Non sottolineato particolarmente da HCB stesso.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 9:22

Scianna è stato amico e collega di HCB che l'ha convinto ad entrare in Magnum.
HCB era figlio di un industriale tessile grande e importante in Francia. Scelse di non proseguire sulle orme del padre.
Nato borghese vero e proprio, non piccolo borghese. Il padre gli lesinava i soldi da piccolo.
Abbiamo in Italia un parallelo. Bernardo Caprotti figlio di un piccolo industriale tessile stavolta che in USA scopre la grande distribuzione e tornato in Italia mette in piedi Esselunga.
Toscani è di sicuro figlio d'arte, essendo il padre un fotoreporter addirittura del "Corriere della Sera", che per i lombardi è il Vangelo. Lui sostiene di non essere figlio di papà perché la madre lavorava duramente per sbarcare il lunario familiare. Ci credo.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 14:31

Paolo non ha saputo controllarsi, volevo spingere gli Juzini a comprargli il libro.
******************************************

Ti ringrazio delle buone intenzioni caro Valerio, ma capisci bene che se avessi voluto vendere avrei scritto prendendo delle parti più... come si dice... mainstream... si dice così vero?
Per l'aver perso la calma invece, e ti assicuro che la calma non l'ho persa affatto, la colpa come ricorderai non è stata mia, ma di un mente.catto che innanzitutto nulla conosce sull'argomento, ma che è soprattutto, e chiaramente, in malafede.
Senza contare che nascondendosi dietro l'anonimato assicurato dalla tastiera era stato anche vigliaccamente offensivo.
Detto questo mi eclisso per non inquinare questo tuo thread amico mio, ma spero mi perdonerai se ho reputato giusto puntualizzare un paio di cosucce Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 15:44

@Paolo amico mio, non ritrovo per il momento il 3d di cui parli. Forse immagino a chi ti riferisci ma, se è lui, sinceramente ne ho rispetto (anche se è uno snob come me).
L'ho scritto e lo riscrivo: il tuo libro mi ha indotto ad approfondire l'intera vicenda Clay/Ali di cui Liston-Clay è stato un inizio molto importante ma meno di altre vicende che sarebbero seguite.
Ho una quantità esagerata di libri sia su Ali che Liston (meno, visto che è morto sui quarant'anni). Tutto per merito tuo e del tuo libro.
Quello che mi colpisce è che nei miei campi di interesse (filosofia e storia della scienza, cinema/fotografia, sport...) c'è una imbarazzante preponderanza di intellettuali di discendenza ebraica che hanno scritto diffusamente su quegli argomenti.
Da sempre hemingwayano, stravedo per Norman Mailer per quello che ha scritto su Liston, Patterson, Foreman.
Sulla boxe quasi tutti quelli che ne hanno scritto sono in qualche modo di ascendenza ebraica.
Pensiamo per quanti anni hanno battagliato Einstein e Bohr sui fondamenti della quantistica.
Come ha scritto lui stesso, se ne salvano cinque dei suoi cinquanta film, ma quando Woody ci azzecca è imperdibile.

user198779
avatar
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 16:48

Val e Paolo sempre sul filo del rasoio di Occam TOP Cool

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 17:03

Che roba è Occam TOP?

Comunque io e Valerio non siamo mai sul filo del rasoio GiordanoBruno, lui sulla Bocca di Louisville ha cambiato opinione nel corso degli anni (ovviamente non è l'unico visto che anche Gianni Minà, che pure aveva assistito in diretta alla combine e tale l'aveva definita salvo poi dimenticarsene strada facendo, lo ha fatto insieme con tanti altri), al contrario di me che sull'argomento non ho mai cambiato opinione.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 20:28

@Giordano leggevo "Corriere" e "Giorno" negli anni 60-70. C'è stato un momento che il "Giorno" aveva firme prestigiose, Bocca per la politica, Brera per lo sport, Fossati per il ciclismo e via discorrendo. Il fenomeno Cassius Clay era stato male interpretato in Italia per via della lingua.
Paolo si è ben documentato su Liston/Clay, ma sempre in italiano perché afferma di non leggere bene l'inglese.
Ho tenuto conto di questo evitando di contestare alcune interpretazioni di Paolo, secondo me dovute alle traduzioni.
David Remnick ha fatto una carriera sfolgorante al "New Yorker", è la fonte principale di Paolo su Clay/Ali. Ma ci sono almeno tre altre biografie migliori. Nick Tosches non era un esperto di pugilato, nessun dubbio, a lui interessava passare per un esperto della Mafia italo-americana, cosa che non era di certo. Era un esperto di musica.
Remnick è importante anche oggi perché da grande capo del "NY" ha collaborato a sbattere in galera Weinstein (ebreo, come Epstein). Si è fidato ciecamente di Ronan Farrow, non è chiaro se figlio biologico o meno di Woody. Mia Farrow ha fatto tutto il possibile per infangare Woody Allen, è una donna con quattordici figli adottivi.
In sostanza il libro-inchiesta di Ronan che ho letto (che Allen aveva chiamato Satchel) mi aveva convinto che Weinstein fosse un porcone predatore.
Poi ho scoperto che il dubbio esistenziale di Ronan era se sposare il suo boyfriend californiano subito o in seguito.
La mia riflessione è che Woody gli ha finanziato Legge in un Ivy League, lui invece lo odia profondamente perché crede che abbia abusato di Dylan, una sorella adottata. Storiaccia.
Non sono Alec Baldwin, ma sono innocentista come lui per Woody (due inchieste giudiziarie a tappeto durate due anni l'avevano scagionato).
Ho cominciato ad apprezzare Ali quando ha perso da Frazier il primo incontro. In seguito l'ha sempre umiliato.

user203495
avatar
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 20:50

si accetta che è un cattolico abbastanza fondamentalista

Anche gli atei sono fondamentalisti.Abbastanza.Cool

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2023 ore 20:56

@Niti d'accordo!

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 18:00

... “ si accetta che è un cattolico abbastanza fondamentalista ?
Anche gli atei sono fondamentalisti.Abbastanza.Cool


Sul concetto di ateismo c'è confusione tra gli interessati; chi afferma di essere non credente non può certamente essere smentito, è una formulazione compiuta. Se dice però di essere ateo, le possibili conclusioni sono due:
- io non ho un dio. Equivale a dire io non sono credente. 'E un equivoco nel quale molti personaggi, anche di altissimo livello, sono caduti; cito in proposito Jacques Monod e le meravigliose pagine finali della sua La Necessità e il Caso nelle quali si rammarica di non essersi accorto che lui un dio era andato a cercarselo nella politica.
- dio non esiste. Come fanno persone di elevata scienza, che sempre si sono espresse in termini di dimostrabilità e dimostrato, ad affermarlo? Ne discussi con un amico fisico nucleare; concludemmo facilmente che discutere di Dio in sostanza non serve in quanto il concetto di dimostrabilità è per entrambi i versi inapplicabile. Il che ci porta a certe inquietudini di Stephen Hawking ma qui arriviamo ad una mente con la quale non posso confrontarmi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me