RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ricoh GR III (nuova) o Leica Q (usata)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ricoh GR III (nuova) o Leica Q (usata)





avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 10:55

Non conosco la Leica Q così non posso esprimere pareri. Ma riguardo alla GR III affiancata dalla GRIIIx due anni dopo posso solo dire che mi hanno cambiato il modo di vivere la fotografia. La portabilità è ormai per me la priorità dopo anni di pesi con Canon FF e ottiche L e con le piccole Ricoh in soli 250 gr hai una qualità fotografica da rimanere a bocca aperta e non ti accorgi di averle.
Leica non si discute ma la scelta dipende dalle tue singole esigenze analizzando costi\benefici\cuore tra 640 gr e FF o 250 gr con l'eccellente sensore APS-C. Quanto all'assenza del mirino è bastato poco tempo di apprendistato per abituarmi senza sentirne la necessità.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 11:04

Giallo63,
Mi sono posto la domanda perché tra GR nuova e Leica Q usata c'è comunque una differenza di prezzo (il doppio) e, soprattutto, per una questione di garanzia. Entrambe pare abbiano problemi di polvere, una cosa però è spedirla in garanzia e non pagare nulla, un'altra accollarsi i costi che, soprattutto con Leica, non sono mai trascurabili.

P.s. La Leica Q2 l'ho data via per finanziare un altro progetto. La cosa interessante è che non ho perso nulla nella rivendita. Aspetto non trascurabile.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 11:29

Ciao, avevo provato a prendere la Q1 pensando riuscisse a spodestare la GR1 ma nell'uso quotidiano che ne faccio io non c'è stata storia.
La gr la usi con due dita, sta in tasca, caccia fuori dei file decisamente rispettabili.
La Q ha file migliori, ma non tali da giustificare il gap di prezzo secondo me, la batteria dura troppo poco (anche quella della GRiii è oscena, GRi o ii è molto meglio), è un mattone, l'ergonomia lascia a desiderare.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 11:49

Ho dato un'occhiata alla galleria, mi sembra che puoi prendere una o l'altra non cambia nulla.
Con la GR porti meno peso ed è un mondo a parte, non si può confrontare con altri prodotti.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 12:32

Spesso penso di vendere il mio corredo fuji (X-t4 più 16-55 - 18 e 23 f2) e la mia reflex canon (più mitico 18-55) per passare alla Q come unico corpo macchina dato che come generi e focali mi troverei alla perfezione.
Quello che mi blocca è la non versatilità della Q nel caso avessi bisogno di fare anche altro, l'ho sempre vista più come secondo corpo di lusso e in più c'è il problema della polvere che mi metterebbe ansia.
Ho avuto una GR2 che però ho venduto per passare alla fuji x100 (poi x100t) ma è proprio una macchina diversa nel bene e nel male non può fare da secondo corpo macchina è da usare come point & shoot tascabile principalmente per street e documentazione e peraltro è pure cara (1.000€).
Anche dal punto di vista dimensionale e di prestazioni non c'è da confrontare niente una ha sensore full frame e una lente assurda l'altra è aps-c lente nitida si ma come resa non c'è paragone.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2023 ore 12:50

Anche dal punto di vista dimensionale e di prestazioni non c'è da confrontare niente una ha sensore full frame e una lente assurda l'altra è aps-c lente nitida si ma come resa non c'è paragone.


Anche io ho avuto la X100T che proprio tascabile non è, oltre a non entusiasmarmi per la qualità della lente, la focale, il 35mm è troppo stretto per farci tutto, e poi non c'è stato feeling con il menù. Certo la Q pesa 200gr in più, ha la lente più sporgente, ma ha una qualità decisamente superiore.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 16:00

Anche io ho avuto la X100T che proprio tascabile non è, oltre a non entusiasmarmi per la qualità della lente, la focale, il 35mm è troppo stretto per farci tutto, e poi non c'è stato feeling con il menù. Certo la Q pesa 200gr in più, ha la lente più sporgente, ma ha una qualità decisamente superiore.

Su questo non possono esserci dubbi la T mi ha deluso più della x100 OG

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2023 ore 16:07

Giallo63,
Mi sono posto la domanda perché …


Capito. Resto dell'idea che Leica sia meglio: rispetto ai tuoi requisiti
1 ha il mirino
2 l'ingombro maggiore non è un problema
3 è full format che - per me - significa non poco, specie con un f:1,7
4 se entra polvere in entrambe a questo livello una vale l'altra, con la differenza che la GR ha l'obiettivo che ogni volta che la accendi esce a prendere la polvere ed ogni volta che la spegni porta la polvere verso il sensore, mentre la Leica non lo fa, salvo forse quando metti la modalità “macro” estendendo leggermente il barilotto dell'ottica.
5 se rivendi una Leica (specie se l'hai comperata usata) riprendi una percentuale di quattrini nettamente superiore rispetto ad una Ricoh (specie se l'hai comperata nuova).

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 16:37

Certo la Q pesa 200gr in più

La q pesa quasi 400g in più ;-), su 650...
La qualità d'immagine c'entra poco, sul campo.
L'unica differenza è che una te la metti in tasca e l'altra no.
Poi c'è una enorme differenza di prezzo per delle compatte, con un fattore 4 a 1, ma la trattate con molta nonchalance, come se fossero 50€. Buon per voi

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 16:43

Il mirino puoi aggiungerlo. Costicchia..


Il mirino esterno per la Ricoh GR III è un accessorio a pagamento e costa abbastanza

www.ricoh-imaging.ca/wp-content/uploads/2018/10/view-finder-gv2-featur




avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 16:48

Il mirino sulla Ricoh non ha senso.
Ho provato un paio di volte a utilizzarlo, ma cambia proprio il DNA della macchina.
(Ho avuto due Ricoh, mai avuto problemi di polvere La gente si fa troppe menate).
Non posso dire di Leica perché mai avuta, ma della Ricoh posso dire che è veramente un gioiellino

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 16:58

Trovo migliore il gv1 che copre fino a 21 mm. Così in accoppiata algrandangolo funziona ancora e senza aggiuntivi vedi qualcosa in più della scena, cosa utile per anticipare mentalmente lo scatto

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 17:16

Io il problema del sensore impolverato sulla mia GRII l'ho avuto, anche se è successo perché riposi sbadatamente la fotocamera in una tasca ricca di polvere e pelucchi. Comunque è stato facile aprirla per pulire il sensore, basta essere delicati con lo sgancio dei connettori. Da allora con un minimo di accortezza il problema non si è più ripresentato, sono d'accordo sul fatto che non sia un gran problema.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 18:07

Anch'io ho avuto polvere su una delle 3 GR che ho avuto, ma si presentava a f molto chiusi e si notava solo se si fotografava qualcosa di molto omogeneo tipo il cielo. Dopo un po' ci ho fatto l'abitudine e tenevo il segno senza toglierlo in pp, era diventata una caratteristica della foto MrGreen

La polvere, per me, è un non problema

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 19:22

senior inviato il 15 Settembre 2023 ore 16:58

Trovo migliore il gv1 che copre fino a 21 mm. Così in accoppiata algrandangolo funziona ancora e senza aggiuntivi vedi qualcosa in più della scena, cosa utile per anticipare mentalmente lo scatto


mah...., il bello della ricoh è che la scena la vedi con i tuoi occhi, snapshot e in un attimo hai catturato la scena.
Il mirino è un inutile orpello (dal costo demenziale).

Poi anch'io sono uno che soffre senza mirino, ma ribadisco che chi vuole mettere un mirino sulla ricoh non ha capito l'essenza della macchina, quindi è meglio che si compri una leica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me