| inviato il 17 Settembre 2023 ore 8:12
Max56, mi devi scusare ma stai divagando inutilmente tra consigli tecnici e lagne filosofiche su vecchie tecnologie e libri di fotografia. Airdrop esiste da circa 15 anni e lettori di schede ne trovi usati dal 2010. Comprala sta tecnologia, anche usata, ma usala. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 8:13
Riccardo Arena Trazzi, dall'iphone 6s all'iphone 14 faccio tutto con cavo lightning e airdrop. La velocità cala solo se hai foto pesanti, ma non più di tanto. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 23:16
“ macchina da piantare chiodi altro che . „ il problema è capire se è quello che oggi ti serve per piantare un chiodo o è meglio una sparachiodi pneumatica, solo per capire, poi se sei venuto a lamentarti di apple o quel che è, fai pure, sinceramente non me ne frega nulla, cercavo, come altri di darti un consiglio, purtroppo con il tuo approccio si rimane all'era dei floppy disk da 1,44 invece le cose cambiano, forse sono spesso meno tangibili, come il cloud, ma una foto la stampi e cambia poco il risultato finale rispetto alla nostalgia di cui parli e dei chiodi piantati con la Nikon F. Quindi cavetti o no si va verso il cloud, probabilmente a che i computer non saranno più home computer nel breve periodo o almeno non appena avremo la possibilità di avere tutti un a connessione stabile e velocissima, basterà un monitor, tastiera e mouse e una scheda wifi. A proposito su molte cose io sono un dinosauro, nel senso che ascolto moltissima musica analogica, tra cassette e giradischi e amo le auto degli anni '70 a carburatori, però poi non mi lamento se devo alzarmi a bloccare il motore e girare il disco o la cassetta che dopo oltre 30 anni non suona come prima, quindi oltre a tutto questo ascolto anche musica liquida. Le auto a carburatori belle lucidarle e guidarle la domenica per andare al lago, ma durante tutta la settimana nel traffico di una metropoli meglio un'auto a cambio automatico. Poi se in qualche modo ti fa sentire meglio e più libero criticare una tecnologia "recente" che recente non è fai pure. Le vecchie tecnologie e ne ho di diversi generi in casa, si rompevano e si rompono anche oggi, chiedi a chi faceva reportage lunghi mesi in zone impervie per il national geographic quanto hanno apprezzato il passaggio alle schede di memoria che si possono danneggiare tanto quanto si potevano danneggiare i rullini fotografici prima di essere sviluppati. Pensieri diversi, ma spero tu possa apprezzare la mia sincerità. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 12:08
@Edmondo = ascolti in analogico e auto a carburatori : in qualcosa siamo di comune accordo : ascolto vinili dagli anni 70 , ho più di 1200 LP con un hifi vintage ( vintage nel senso che non è vecchio ma sono stati cercati pezzi vintage "che suonano" ) ed ho ed ho sempre avuto ( non un auto ) moto a due tempi cc 300 con carburatore ed avviamento a pedale .... in qualcosa ci capiamo ... ah : ho anche io circa 200 cassette tra originali e non , ma sono li da una parte , tra vinili , CD ( circa 6/700 Cd) e cassette , mica potevo diventar matto ad ascoltare uno o l altro e poi l altro ancora , anche perchè l hifi ( per i puristi) si "ottimizza principalmente su una sorgente " , quindi ho preferito sacrificare quello che IMHO si sentiva "meno bene" . PS non ascolto musica liquida |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 12:22
no vabbè... stendiamo un velo pietoso |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 12:36
“ no vabbè... stendiamo un velo pietoso „ cosa vorrebbe dire ? riferito a cosa ? “ Nel link che ho postato c'è la ricerca che rimanda alla documentazione Apple dove spiega esattamente come: „ si grazie |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 23:50
“ ringrazio chi in qualche modo mi da una dritta, purtroppo vedo che la tendenza , non solo nel forum, ma in generale è sempre quella dell ultima tecnologia o di usare l ultima tecnologia altrimenti si è dei dinosauri( per prendere una parola di un intervento) purtroppo sono convinto che non serve l ultima tecnologia per fare foto , forse servirà per trasferire quello che ci hanno costretto ad usare ....ma è anche un arma pericolosa: ho colleghi ( più di uno) che sono per vie legali per matrimoni "bruciati in hard disk prima di consegnarli" ( ripeto colleghi plurale ...quindi ne conosco non uno ma tre di sicuro) , sarà che vengo dall analogico . PS per chi volesse vedere e studiare qualcosa di come si lavorava o si facevano le foto "senza tecnologia e con materiale di vecchissima tecnologia" si guardi il libro "La creazione "di Enst Haas del 1971 , libro che ho e conservo come un oracolo: mi sembra sia stato fatto con Nikon F , macchina da piantare chiodi altro che .... anche perchè per concludere : l ultima tecnologia , che sia l ultima Sony con 800 punti di Maf o l ultima Canon con 200 mpx , potrebbe rompersi o lasciarti per strada "molto facilmente" ed invece la vecchia tecnologia : vechhie Nikon , Canon , Olimpus , ecc ecc molto difficilmente ti lasceranno a terra , idem per il supporto = digitale vs analogico. „ sono completamente d'accordo al 1000% con te, infatti dici bene tra auto, moto, CD, vinili, ecc.. ecc... sono le piu robuste che si potevano costruire un tempo, e le cose le facevano per bene, basta guardare gli obiettivi AIS per capire come erano costruite e se oggi circolano ancora quei obiettivi ha il suo perchè, sono indistruttibili. Sono d'accordo che non c'è bisogno dell'ultimo ritrovato per fare foto. |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 8:07
Il primo possessore di Apple che non usa il suo ecosistema. Cmq io me le passerei tutte in uno dei tanti modi suggeriti e la selezione la farei sul Mac. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 10:16
“ Il primo possessore di Apple che non usa il suo ecosistema „ perchè come in tutte le cose : quelle fatte bene e facili si usano , quelle fatte male che devi passare per i loro sistemi ecc ecc ecc si usano molto meno la semplicità totale e le cose fatte bene sono IMHO le schede rimovibili e leggibili da qualsiasi sistema , così non sei "costretto" con nessun brand , e uno potrebbe dire ; ma perchè hai Mac ? il problema IMHO non è il computer Mac , il problema è il telefonino che loro ( Apple) l hanno creato fin dall inizio con giga già preinstallati e non con una scheda removibile , solo così hanno potuto sparare sui prezzi come volevano , con una sche removibile tutto sarebbe risolto . per niente Tutto = reflex di qualsiasi brand e tutti gli altri brand di telefonia hanno la scheda o le schede removibili , l unico "storto " e l iphone . |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 11:28
Non è vero in molti li hanno tolte per vari motivi. É questione di abitudine, non vuoi cambiare e quindi vedi tutto nero. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 13:26
“ Non è vero in molti li hanno tolte per vari motivi „ forse tra i telefonini , non credo tra le reflex, ed il motivo principale sarà sicuramente perchè , come in apple , il "tagli di giga" influisce in modo consistente sul prezzo d acquisto , cosa che una scheda non lo costerebbe mai in proporzione. ah : chi le ha tolte e da che prodotti ? così mi regolo nel caso dovessi cambiare “ non vuoi cambiare e quindi vedi tutto nero. „ non è che non voglio cambiare e vedo tutto nero: Non sempre cambiare o il nuovo prodotto è superiore a quello passato , anzi tante volte è proprio il contrario o è solo questione di marketing |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 13:31
Parliamo di smartphone quindi su alcuni modelli samsung per esempio non usa più le SD esterne. Poi sono così delicati i supporti delle SD esterne degli smartphoni che metti e togli è facile che di spacca. Non mi riferisco a reflex o altro, che hanno altri scopi. Secondo me la stai facendo più complessa di quanto è. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 14:01
“ Parliamo di smartphone quindi su alcuni modelli samsung „ ok , quindi scelta detta da marketing di sicuro...le schede NON si rompono Mai , ho fatto il fotografo di professione una vita e non ho mai rotto una scheda o mai danneggiata ( quelli che rompono schede o danneggiano schede mi domando come facciano) ps anche perchè da un telefonino metti e togli scheda può succedere 100 volte meno che da una reflex che mediamente lo facevo anche tutti i giorni , da un telefonino lo fai due volte l anno. “ Secondo me la stai facendo più complessa di quanto è. ;-) „ no no stiamo conversnado come in altri forum, il mio iphone ha 64 gb , ora ne ha occupati 52 gb e mi chiedevo come fare per scaricare le foto , che poi sia più complicata di quanto sia mi sembra che , se noi digitiamo su Google ; come scaricare foto da iphone a ma o simili = io trovo molte più persone che la pensano come me , cioè che "potrebbe essere molto più semplice " , che il contrario , copiare una scheda è sempre stato la cosa più banale che esista.. il mondo Apple ti do ragione per tutto ciò che riguarda i computer , la pulizia che hanno anche a distanza di anni, i zero virus , e tanti altri pregi ......sui cellulari si poteva optare per altre opzioni... ma come penso , tu sarai di un altra generazione , e la pensi diversamente , io Icloud ...le mie foto che me le tiene chissà chi esono chissà dove eccc ecc e pagando ogni mese ...ma anche no = datemi una scheda e me le gestisco io |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |