| inviato il 15 Settembre 2023 ore 13:02
Quel pattern sulla leatherette si era già visto sulla MTL3... Nessun problema di grip (anche per la forma squadrata della macchina) “ Dinosauro come sempre „ Ne vorrei di più di Dinosauri come te... |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 17:18
Puoi montarci parecchi obiettivi PB-mount; molti di questi sono gli ottimi Zeiss M42 rimarchiati e si trovano a prezzi spesso più bassi rispetto a quelli a vite. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 17:43
Non credo che le ottiche M42 a vite possono andare bene sulla Praktica B200. Il tiraggio ottiche M42 a vite è di 45,46mm viceversa quello Praktica è di 44mm quindi ci sarebbero problemi di messa a fuoco alle lunghe distanze. E comunque servirà uno specifico anello adattatore |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 20:16
Mmm sisi, sul fatto che le ottiche M42 non siano adatte penso di esserne abbastanza certo. Grazie ugualmente per le risposte ! |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 20:59
Ma no... Sono adatte... Ma un po' più complicate da usare... Dovresti mettere a fuoco con il diaframma completamente aperto e poi chiuderlo prima di scattare. Certo, con le sue è tutto più facile. |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 21:05
non parlava di montare ottiche M42, semplicemente che diverse ottiche M42 delle Praktica precedenti furono riproposte con la nuova baionetta, me lo ricordo avendo posseduto MTL-3 e 5 e avendo vissuto il passaggio alle B100-200 e relativi problemi di elettronica molto diffusi, con cui Pentacon Veb si rovinò la fama di macchine solide e affidabili |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 21:57
Che problemi di elettronica presentavano ? Piantavano in asso da un momento all'altro ? |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 22:41
esposimetro fallato per esempio |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 23:02
“ diverse ottiche M42 delle Praktica precedenti furono riproposte con la nuova baionetta „ Questa cosa mi ha dato da pensare... credo anche io che ci sia stato un adattamento/transizione (e in certi casi è praticamente certo) ma l'ottimo 29mm a vite è diventato un 28mm con la baionetta... quindi o è un obiettivo diverso o hanno cambiato la denominazione per essere "allineati" con le altre case... Onestamente non ho letto test o comparazioni per capire se è o no il solito obiettivo... |
| inviato il 15 Settembre 2023 ore 23:28
anche il 180 diventò 200 |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 17:51
Salve, vedo ora questa interessante discussione. La mia prima reflex "seria" e moderna, fu appunto una Praktica B-200 Electronic, che ricevetti in regalo dai miei genitori a Natale, nei primi anni 80. Essa, nonostante i segni del tempo, funziona ancora decisamente bene. Ho letto in queste pagine che ci si chiede della compatibilità delle ottiche a vite Pentacon (e Meyer Optik Görlitz, aggiungo et al.) e Carl Zeiss Jena. Il Kombinat VEB Pentacon aveva previsto un apposito anello per montare le vecchie ottiche a vite 42x1 sulla nuova baionetta. Non è difficile da trovare ed è comodissimo. Per Dynola: lo "storico" Sonnar 180/2,8 non fu trasformato in 200/2,8. Semplicemente, Zeiss Jena calcolò un nuovo obbiettivo destinato esclusivamente alle fotocamere 35 mm. in attacco 42x1, poi anche prodotto, in piccola quantità, anche con baionetta "B". Il 180/28, continuò fino alla fine della DDR ad essere prodotto con attacco Pentacon Six (la 6x6 reflex di Dresda), fornito volendo di apposito accessorio 42x1 per usarlo con fotocamere 35mm. e, con l'anello adattatore di cui sopra, anche sulle reflex elettroniche "B". A presto, Enzo |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 20:04
certo, non intendevo che il 180 6x6 fu ridotto al 200 35mm, solo che con la nuova baionetta il 200 prese il posto del 180... |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 18:53
Effettivamente, consultando il bel manualetto -edito anche in Italiano- che veniva fornito con la B-200, oltre al libretto di Istruzioni, la tabella degli obbiettivi Prakticar (ovvero dotati di baionetta "B" e contatti elettrici per il simulatore di diaframma), nella tabella degli obbiettivi disponibili, il classico "Olympia Sonnar" 180/2,8 in effetti non appare in elenco. Esso -ripeto- fu comunque regolarmente in produzione fino a poco dopo la fine della DDR, con attacco Pentacon Six e, come accessorio, un apposito zoccolo con comando semiautomatico della chiusura del diaframma, con filettatura 42x1. sulla quale poteva venire convenientemente montato l'adattatore vite/B citato nel mio precedente post. Curiosamente, sempre sul citato manualetto " La nuova Generazione Praktica ", in copertina vi è una bella foto con tutto il (vastissimo) corredo di ottiche ed accessori che fece della B-200 una macchina moderna e versatile; in alto nella foto, subito a destra del 300mm. si vede il 200/2,8 ma... sorpresa! all'estrema sinistra e visibile solo per metà, c'è ancora il glorioso 180/2,8! |
| inviato il 06 Novembre 2023 ore 20:02
e il 1000 f 5.6 te lo ricordi? |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 9:22
Quello, non poteva mancare nel mio corredo! Non è il massimo se qualcuno volesse usarlo nella "street-photography", e più che altro, doverselo portar dietro nel suo cassone di legno ed il suo parco-adattatori... attorno ai 15-16 kg. cassa compresa... Ottimo obbiettivo, molto luminoso nella sua categoria, riesce a reggere abbastanza bene qualitativamente, anche applicandogli un duplicatore di focale DDR, che trovai al mercatino di Lipsia, qualche anno fa, ottenendo un 2000mm. f:11... roba che nemmeno i mostruosi Astro-Berlin a lenti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |