RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica e formato







avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 9:58

In realtà oggi, in fotografia notturna, faccio molte volte già entrambe le cose, multiesposizione e panoramica. Alla fine uno scatto mi dura anche più di 20-30 minuti, per non parlare della postproduzione.
Per adesso mi tengo la Canon 5Div poi tra qualche anno riconsidererò la situazione. Mi sa che le mie sono solo manie da fotoamatore frustrato e maniaco.
Però il motivo per cui aumentare la dimensione dello scatto passando da FF a MF aumenta la dinamica o, viceversa, la diminuisce croppando lo stesso sensore da 44*33 a 36*24 a cosa è dovuto? Esclusivamente alla pari dimensione di stampa che, nel primo caso, con minore ingrandimento, "nasconde" il rumore e nel secondo, ritagliando, lo rivela ingrandendolo? Perché altrimenti non capisco, se non è per questo motivo, come mai uno stesso sensore considerato in una sua parte debba avere meno dinamica che se considerato nel suo tutto.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 10:21

Esclusivamente alla pari dimensione di stampa che, nel primo caso, con minore ingrandimento, "nasconde" il rumore e nel secondo, ritagliando, lo rivela ingrandendolo?


E' ovviamente così.
Il rumore generato da sensori stessa tecnologia, ma formato differente è uguale a parità di area. Però se tu hai un' area maggiore raccogli più luce e ingrandisci di meno per avere lo stesso ingrandimento finale. Quindi il rapporto segnale /rumore aumenta e con lui la GD.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 10:46

Direi che è legato alla pari dimensione di stampa, a meno di artifici differenti in macchine differenti.
Il tipo di photonstophotos ha inventato una gamma dinamica fotografica che cerca di tenere conto del circolo di confusione ottimale (quindi implicitamente della dimensione del sensore e dello schermo e della distanza dell'osservatore): www.photonstophotos.net/GeneralTopics/Sensors_&_Raw/Sensor_Analysis_Pr Qui non è spiegato bene, c'è un libro di un certo Rowlands che ne parla, l'aveva tirato fuori il Val.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 10:55

Altro dubbio che ho: il concetto di gamma dinamica (espresso in stop mi pare, log2(EV)) è lo stesso del rapporto segnale/rumore?
Mi sembra di ricordare, anzi sono sicuro, che Valgrassi ha citato alcune volte la formula per calcolare il rapporto segnale/rumore e nella formula forse (nel senso che non son sicuro di ricordare bene) apparivano media e varianza.
Ma, sempre se ricordo bene, credo che, calcolato in quel modo, il SNR fosse in linea di massima lo stesso sia che venisse calcolato sull'intero sensore sia che su una parte di esso di soli ad es. 1000*1000 pixel. Ma, se così fosse, non sarebbe lo stesso della gamma dinamica dato che quest'ultima differisce a seconda della dimensione dell'area del sensore considerata.
Ora mi son tirato la zappa sui piedi perché non saro' in grado di comprendere la risposta che arriverà a causa della mia limitata conoscenza di fisica e matematica Triste


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 10:56

Come vedete mi muovo tra la curiosità di sapere e la repressione delle scimmie, desideri di acquisti compulsivi di Fujifilm gfx100 Cool

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 11:09

E' ovviamente così.
Il rumore generato da sensori stessa tecnologia, ma formato differente è uguale a parità di area. Però se tu hai un' area maggiore raccogli più luce e ingrandisci di meno per avere lo stesso ingrandimento finale. Quindi il rapporto segnale /rumore aumenta e con lui la GD.


Questo succedeva/succede anche sulla pellicola, tra avere un negativo 110 e un 120 e vai oltre al formato 13x18 tutto cambia.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 11:30

Questo succedeva/succede anche sulla pellicola, tra avere un negativo 110 e un 120 e vai oltre al formato 13x18 tutto cambia.

infatti.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 11:43

Non mi preoccuperei troppo, sono solo definizioni e si possono mettere giù in diversi modi. La più semplice è quella della gamma dinamica di un pipsel: (massimo segnale rilevabile) diviso per (segnale quando il segnale è pari al rumore). Il massimo segnale rilevabile è sempre quello perché è legato alla fisica del sensore, il minimo puoi cambiarlo per tenere conto di tante cose come fa il tipo di photonsToPhotos; in ogni caso è legato al rumore. Il rumore (quando il segnale non è troppo basso) si modella con la formula: rumore = radice del segnale (se no è un pochino più alto).
Quando si passa da un solo pipsel a un insieme si tiene conto del numero di pipsel in questo insieme (che è un intero sensore, una sua porzione o tanti cuciti insieme). Il rapporto segnale / rumore rimane sempre correlato alla gamma dinamica. Se raddoppi la dimensione del sensore catturi il doppio di segnale (luce). Il rapporto segnale / rumore sale allora di 1,41 (radice di due) grazie a "rumore = radice del segnale".
Se passi da un sensore 24x36 a uno 44x33, il rapporto segnale / rumore aumenterà di radice di ( (44 * 33) / (36 * 24) ) = 1,3 = 30%.
Per me son pippe mentali, ma sono decisioni personali. Io proverei piuttosto a inserire dei flash, quelli sì che cambiano tutto.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 11:54

@Andrea sei un bocconiano impenitente e benestante:-P.
Per quello che hai in mente basta e avanza la tua Canon visto che il TS è Canon.
La dinamica sale a parità del resto perché il rumore in una MF si assottiglia facendo arrivare più luce, la DR è un rapporto.
Nel caso della Fuji 100S si vede con la caduta di DR passando da MF a FF. Dimostra anche che acquisire a 16 bit non influisce troppo sulla dinamica (cfr. Sony A7RV, verosimilmente a 14 bit).
Non dimentichiamo che i 16 bit sono in realtà 15, in accordo con la scelta Adobe di elaborare a 15 bit internamente.

user124620
avatar
inviato il 15 Settembre 2023 ore 11:58

Ciao ragazzi mi inserisco solo per precisare che le medioformato non vengono acquistate per la gamma dinamica ma per i colori, le sfumature colore, che sono in grado di restituire (e la plasticità del file). Il pixelshift su olympus per esempio (sulla sony non saprei) è stato studiato solo in parte per farti avere più mpxl ma più che altro per farte arrivare una "gamma colori", sfumature colori, devastante "quasi" come una medio formato, il 100% su ogni canale colore, come un foveon per intenderci. Questo è il motivo per cui si compra la medio formato o si fa il pixel shift su olympus (anche se tutti pensano che riguardi solo i mpxl, che sia un contentino per farci avere più pxl).
La gamma dinamica lascia il tempo che trova, sia appunto perché ogni foto ne ha una diversa (anche lo stesso posto fotografato, magari con una nuvola ben piazzata o la camera leggermente ruotata da un altra parte o ad un altra ora del giorno la gamma dinamica cambia parecchio) e perché la gamma dinamica che "decide" è quella in stampa che è molto più bassa di quella di qualsiasi camera ;)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 12:05

@Davide il ps Sony, Pentax è a tutti gli effetti un Foveon con quattro invece che tre canali in gioco (parlo del ps a quattro stadi, quello a 16 non lo capisco).
Il ps Olympus non sono sicuro di avere capito come funziona, ce lo spieghi? Grazie!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 14:15

posso prendere un adattatore e montare il TS Canon sulla Fuji e scattare una singola foto. [...]
Ma la stessa identica inquadratura la potrei o no ottenere anche con la stessa lente montandola adattata su una Sony
A7RIV [...] Mi basta mettere la camera in portrait e scattare decentrando a dx 12 mm, poi a sx 12 mm e al centro e rimontare i tre scatti in photostitching

Non sono esperto di obiettivi TS, sarei curioso di capire se a livello di distorsione prospettica ci può essere qualche differenza tra le 2 opzioni.
A parte questo, il Canon potrà anche coprire bene il sensore maggiore della Fuji ma con qualche perdita della "libertà di manovra" se si vuol usare l'obiettivo come un decentrabile.
Potrei capire se proprio il contrario: avendo già un Fuji GF prendere il 24 Canon, ma prendere una Fuji appositamente per sfruttare il Canon..(detto solo se può essere utile come pillola anti-scimmia ;-))

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2023 ore 14:17

Verissimo Davide: ho fatto delle prove a suo tempo tra M1 mkIII SD quattro e Sony RII e le sfumature colore e la fedeltà cromatica, con mia grande sorpresa, della piccola OLY era superiore sia al foveon che alla R II (ovviamente tutto soggettivo, ma io ero convinto ex ante che avrebbe "vinto" foveon, quindi quel bias non lo avevo per Olympus)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 14:20

Grazie a tutti per la pazienza e le vostre risposte. Giuste anche le osservazioni di Davide sui colori. Non ho mai sperimentato il pixel shift Canon naturalmente non ce l'ha, (è sempre l'ultima ad arrivare ormai si gode la sua posizione da leader) ma ho paura che lì anche solo lo stormir delle foglie comprometta molto le possibilità di usarlo. Che faccio per il colore, devo aprire una discussione sulla PhaseOne Trichromatic?
... avete avuto paura eh?
Vale, benestante nel senso che sto bene con la Canon 5Div Cool e :-P ah ah
Scherzi a parte quando me la comprai mi feci il proposito di non sostituirla se non dopo almeno 8 anni.
Primo perché non sono così benestante da cambiare camera o addirittura camera e corredo con tutti gli obiettivi ad ogni nuova uscita.
Secondo perché ho un certo senso del pudore. Che senso? Premesso che ciascuno è libero di spendere i propri soldi come crede, io, per come son fatto io, mi vergognerei un filo a cambiare una GFX da €8000 ogni sei mesi per usarla nel fare foto cartolina o una A1 per fotografare passerotti. Pur sapendo di non essere nulla di più che un mediocre fotoamatore, non passo solo il tempo a cazzeggiare su questo forum parlando dell'ultimo modello uscito, attività per cui mi si accusa giustamente d'essere un pippaiolo, cerco anche di "evolvermi" approfondendo l'aspetto culturale della fotografia, e cerco di dare una progettualità alle foto che faccio (che poi facciano comunque schifo è un altro discorso). E se qualcuno insinua che macchine fotografiche ed obiettivi non sono che un giocattolo da adulti non mi offendo perché so che non va molto lontano dal vero chi lo dice.
Ecco, oltre gli altri difetti, adesso ho sparato anche un bel pippone moralista MrGreen Sorry chiedo perdono per la seconda o terza volta.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 14:48

@Simone se monti un TS Canon su Gfx44*33 e poi monti la stessa lente su una FF mettendola attaccata a treppiede mediante collare che serra la lente, non puoi che ottenere la stessa identica foto perché quando decentri e scatti non stai facendo altro che scansionare con un sensore più piccolo diverse zone, pezzi dello stesso circolo immagine che la lente proietta sul 44*33 (che anche lui non legge l'intero circolo). Se ci sono distorsioni sono le stesse.
Poi è chiaro che se decentri 12mm su FF stai spostandoti di mezzo frame cioè 12/24 e se ti sposti nei due sensi raddoppi esattamente l'area letta mentre se decentribdi 12 mm mettendolo su GFX ti sposti solo di 12/33, un terzo circa, per cui decentrando nei due sensi aumenti di due terzi l'area letta. Nel primo caso ottieni una lettura corrispondente ad un sensore di 48*36 da 120Mpix (se usi SonyA7RV) nel secondo caso otterresti una lettura corrispondente ad un sensore di 58*44 da 176Mpix (le distorsioni restano sempre le stesse, quelle della lente, ma presa ancor più sui bordi, se ritagliassi un 48*36 al centro dell 58*44 l'immagine sarebbe identica).
Poi è chiaro che ha più senso usare il fuji 30mm ts sulla gfx ed il canon TSe su Canon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me