RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto bramito cervi







avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 13:05

Magari i Cervi li trovi, fotografare il maschio in bramito però è tutt'altra cosa, anche perché spesso stanno tra gli alberi in qualche piccola radura e non è facile vederli. Più facile incontrare qualche femmina nei dintorni.
Sempre con attenzione che il Cansiglio fuori dai sentieri presenta doline nascoste che possono essere pericolose.
Altro posto lì vicino che può comunque essere interessante è la valle che inoltrandoti nella Valmenera trovi quasi subito sulla destra.
Da lì puoi girare ancora a destra dopo un po' e fare un anello che ritorna in Valmenera passando più o meno dietro l'orto botanico. Un po' di salita ma niente di che.
Ti sconsiglio invece la strada che sale dalla testa della Valmenera verso destra e ti riporta sempre verso destra verso la piana: strapiena di Mountain bikers.
Buona alba! ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 14:37

Il bramito è timidamente cominciato in Cansiglio. Questa mattina lo si sentiva con discreta frequenza, prevalentemente dalle aree più remote. I bramiti arrivavano da nord/ovest rispetto la piana grande e un maschio lo si sentiva anche dalla zona di Cornesega Alta. Domani dovrebbe essere mediamente coperto. Magari ci sarà meno nebbia all'alba, alle quote più basse.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 15:07

Per le mie esperienze in Cansiglio, confermo quanto scritto da Mauro Vianello. Andando verso la Val Menera ad un certo punto sali a dx (vedi una traccia di sentiero), e poi fai attenzione alle tracce del passaggio di cervi, ne trovi che tagliano il sentiero. Proseguendo c'era anche una pozza fangosa con tracce di calpestio. Altra zona è scendere dall'Orto Botanico e fare attenzione alle solite tracce prima di arrivare nella piana. La prima zona è o era poco frequentata, la seconda c'è più passaggio ma se ti stacchi dal sentiero, sempre con attenzione, sarai solo.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 18:04

Sono stato in Cansiglio sabato 9. Il bramito era già cominciato anche se poca roba, a differenza dello scorso anno dove circa lo stesso giorno (era il 10 settembre) non si sentiva ancora niente.
All'arrivo in piana al mattino c'era un folto gruppo di cervi che pascolava sui prati.
Tornato oggi e si sente qualcosa in più e ci sono già i primi scontri.
Lo scorso anno dopo quattro tentativi in quattro weekend, la foto migliore l'ho fatta a bramito ormai finito la seconda settimana di ottobre, a mezzogiorno a un cervo solitario sbucato dal bosco in una radura.
I cervi in Cansiglio è facile vederli a fine estate inizio autunno perché si raccolgono in zona per la riproduzione, poi si disperdono di nuovo altrove. In primavera nemmeno l'ombra.
Dicono che sono diminuiti, forse a causa dei lupi, ma io ne ho visti tanti anche quest'anno.
Per sentirli bene e avere la fortuna di vederli devi spostarti verso il bosco, ma devi avere tanta pazienza e fortuna.
Non avvicinarti ai maschi che bramiscono perché si accorgono della tua presenza e scappano. Se non conosci i sentieri lascia perdere perché il 90% di quelli segnati in rosso sono impraticabili e mal tenuti.
Comunque almeno fino alla fine del mese c'è la possibilità di sentire il bramito.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 18:35

Dicono che sono diminuiti, forse a causa dei lupi, ma io ne ho visti tanti anche quest'anno.

Mah… qualcosa saranno anche diminuiti a causa della predazione del lupo, ma ce n'è sono ancora moltissimi. Però generalmente vengono predati gli animali più deboli, che non hanno grande speranza di vita e soccomberebbero lo stesso durante gli inverni più freddi. Tanto l'aspetto quanto la taglia erano un po' scaduti, in passato, in Cansiglio. Effettivamente a causa dell'assenza di predazione e a fronte di un evidente sovrappopolazione. In Cadore e altre aree alpine, dove la popolazione è sempre stata più distribuita, gli esemplari sono sempre bellissimi. L'anno scorso ho fatto un paio di uscite nelle foreste a sud del monte Pelmo e ho incontrato degli esemplari veramente notevoli.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2023 ore 19:39

Mah… qualcosa saranno anche diminuiti a causa della predazione del lupo, ma ce n'è sono ancora moltissimi. Però generalmente vengono predati gli animali più deboli, che non hanno grande speranza di vita e soccomberebbero lo stesso durante gli inverni più freddi. Tanto l'aspetto quanto la taglia erano un po' scaduti, in passato, in Cansiglio.


C'è da dire che il Cansiglio è zona di riproduzione e caccia vietata. A parte questo periodo, per il resto dell'anno i branchi si spostano in altre zone.
Seguo da pochi anni il bramito in Cansiglio e nonostante i lupi, di cervi ce ne sono sempre tanti, tant'è che in triveneto vengono fatti i piani di selezione venatoria appunto per ridurre i migliaia di cervi presenti.
I fattori che potrebbero disturbare i maschi in bramito però sono diversi. Dal 2020 il turismo in Cansiglio è aumentato e questo potrebbe essere un disturbo per i maschi.


avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 11:12

A parte questo periodo, per il resto dell'anno i branchi si spostano in altre zone.

In che senso? I cervi li trovo tutto l'anno in Cansiglio. Questa è una delle aree più fredde d'Italia (fino a -30 gradi). Le estati sono fresche a causa della conformazione dell'area e non si rilevano particolari spostamenti degli ungulati a quote più elevate a causa del caldo. La pressione turistica e l'attività dei pascoli nella stagione estiva possono rendere meno evidente la presenza dei cervi, ma basta inoltrarsi di poco dentro la foresta per rilevare con facilità i loro sentieri che si intersecano, con tracce sempre fresche e facilmente riconoscibili.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 12:03

In che senso?


Nel senso che è più facile vederli a fine estate e in autunno in piana e al limite della foresta.
Ho cominciato ad andare in Cansiglio per il foliage pochi anni fa,poi mi sono interessato al bramito. Di solito giro per le montagne friulane dove i cervi sono molto più difficili da avvistare.
Sono andato in primavera in zona Cansiglio, anche in bosco, e a parte un paio di caprioli, di cervi ho visto solo poche tracce.
Non dico che non ci sono, ma sono meno numerosi in altre stagioni appunto perché una volta finito il bramito i branchi si disperdono in zone fuori dalla foresta del Cansiglio.
Per dire che se voglio vedere i cervi vado in Cansiglio tra settembre e ottobre e sono sicuro al 100% di vederne almeno qualcuno anche in pieno giorno.


avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 13:52

Non dico che non ci sono, ma sono meno numerosi in altre stagioni appunto perché una volta finito il bramito i branchi si disperdono in zone fuori dalla foresta del Cansiglio

Boh… frequento il Cansiglio in tutte le stagioni da più di 40anni, ci abito a circa trenta minuti di auto e ci vado molto spesso in ogni stagione. Non mi ritrovo in quello che dici. La stagione migliore per incontrarli è l'autunno/inverno prima dell'arrivo delle nevicate più intense di gennaio/febbraio. Quando cominciano le prime brine ne trovi moltissimi all'alba nella porzione a sud della piana (Code, Lame dei Negadi, i Bech). Ma trovi facilmente branchi numerosi di femmine e giovani anche nella parte nord/ovest della piana (Casera del Conte, Casera Boldo, Casera Col Formiga). Sarai stato sfortunato e ci sarai capitato in momenti particolari. Se a ottobre, novembre e dicembre, ma spesso anche a gennaio, non c'è troppa a neve, ti apposti in prossimità dell'anello lato ovest della piana, sopratutto nella parte più a nord è difficile non incontrare quelli che risalgono il bosco dopo le primissime ore dell'alba e praticamente fino a metà mattina. I cervi in Cansiglio ci sono tutto l'anno. Quando leggo alcune notizie, come quella che i cervi del Cansiglio sarebbero migrati in Austria, o che è in corso una diaspora che li spinge a migrare chissà dove (notizie che vengono diffuse da una decina d'anni) mi domando a quale punto arrivino gli effetti delle grappe venete in alcuni soggetti.MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 22:22

Boh… frequento il Cansiglio in tutte le stagioni da più di 40anni, ci abito a circa trenta minuti di auto e ci vado molto spesso in ogni stagione.


Probabilmente sono stato sfortunato ma è anche vero che in questo periodo è più probabile vederli. Io che purtroppo vivo lontano dal Cansiglio sfrutto questo periodo per vederli e ascoltarli.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 23:14

Se vuoi incontrarne parecchi vai da fine ottobre in poi. Cioè quando si riformano i gruppi monosessuali e ci sono anche individui solitari o riuniti in piccoli gruppi da due/quattro, che spesso si ritrovano in grandi mandrie allo scoperto nella piana, sopratutto a sud della Capanna Genziana. Occasionalmente ne stazionano a centinaia in quella porzione. Durante le stagioni più fresche i cervi sono più attivi anche di giorno. A differenza della stagione calda, cioè quando si muovono quasi esclusivamente di notte.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 0:05

Pienamente d'accordo con Grohmann sul periodo.
Dopo il bramito insomma: meno gente, temperature per loro migliori, ed è bello vedere le varie età insieme: femmine, piccoli, fusoni, adulti.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 8:40

Che poi, come affermi tu Mauro, in Cansiglio ci sono un sacco di altri soggetti interessanti da osservare e fotografare, oltre ai cervi. Il Cansiglio è uno prezioso scrigno, estremamente interessante da un punto di vista naturalistico, geologico e paesaggistico.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 9:29

Se vuoi incontrarne parecchi vai da fine ottobre in poi.


Grazie del consiglio. Tra l'altro dopo il bramito dei cervi c'è quello dei daini, anche se rari in zona e proprio sabato scorso ne ho avvistati due, uno con manto melanico.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2023 ore 11:16

Si vedono abbastanza anche i Daini, se pure in minor numero e per lo più solitari o in coppia.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me