| inviato il 19 Settembre 2023 ore 6:16
Appunto....affianca la tua ammiraglia professionale ad un altrettanto lente professionale...che già così raddoppi la tua qualità! Io possiedo il 100-400 prima serie ed affiancato alla mia 5DmarkIV, non sbaglia un colpo....almeno che non sia io a padellarla...ma se sbagli uno scatto, lo sbagli anche con 6000€ di attrezzatura!! P.S. oltre a pensare a salire con gli iso, per avere uno scatto luminoso, nitido ed a fuoco, serve un signor obiettivo e soprattutto la totale esposizione corretta tra iso/tempi/apertura....non solo gli iso!!! |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 21:14
Qualche video/guida per approfondire il discorso esposizione corretta? |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 5:40
Video/tutorial se vai su youtube ne trovi quanti ne vuoi...anche se spesso trovi molte teorie personali che possono solo mettere molta confusione....dipende sempre molto dal contesto che stai fotogrando e dell'attrezzatura che usi, devi avere molta padronanza di ciò che hai tra le mani...molto di aiuto ti consiglierei di studiartela personalmente, prima leggendo qualche libro e poi con tanta tanta esperienza personale di scatti! |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 1:17
“ Non mi sembra proprio che la 1D. mkIV si fermi a 12800.... hai ancora H1-H2-H3...Cerca bene.... MrGreen „ Attenzione all'utilizzo dell'estensione ISO perchè bisogna capire come effettivamente funziona. Di fatto è un aumento digitale dei segnali associati ai pixel già convertiti, quindi è la STESSA cosa che si potrebbe fare scattando ad ISO massimo (non esteso) ed aumentando l'esposizione in post. L'effetto è lo stesso, ma con uno svantaggio: - se scatti ad ISO massimo, sottoesponendo di uno stop, e recuperando questo stop alzando l'esposizione in post, tagli un potenziale stop sulle alte luci ma le informazioni di tali luci rimangono nel file, quindi sono a disposizione durante l'elaborazione (le puoi recuperare) - se scatti con ISO H1 il sensore cattura i segnali comunque ad ISO massimo (di fatto sottoesponendo) e li sovraespone direttamente nel file RAW, quindi il taglio di uno stop sulle alte luci non è recuperabile Ammetto di non aver mai fatto questa prova, non so se in realtà il processo sia più furbo di così e anzichè scrivere i valori dei pixel moltiplicati nel file raw in realtà vengano scritti correttamente ma con un indicazione nel file che fa sì che quando questo viene aperto tali valori vengono moltiplicati dal programma mantenendo disponibile il valore originale, sarebbe interessante verificare, quando lessi le spiegazioni a riguardo il metodo citato era il primo (quindi valori scritti già moltiplicati e gamma tagliata sulle alte luci). Sta di fatto che scattare ad H1, H2 o H3 non porta benefici al file rispetto all'aumentare l'esposizione in post, viene comunque campionato il segnale a valore ISO massimo non esteso, l'estensione della sensibilità è una possibilità che viene fornita per "comodità", in modo che se sai di dover alzare molto la sensibilità, talvolta oltre il massimo ma tenendo i tempi sotto controllo, alzare la sensibilità ad H1 è più immediato/comodo rispetto ad impostare una sottoesposizione (che qualche scatto dopo magari deve essere rimossa). Quindi bisogna avere chiaro come funziona, per non farsi ingannare sulla gamma ISO disponibile nella propria macchina. L'estensione della sensibilità non porta vantaggi nell'acquisizione della foto, ovvero sul file (questo è il motivo per cui non è disponibile di default ma va' esplicitamente abilitata dalle impostazioni). |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 10:41
Esatto, anche a iso 50 c'è meno gamma dinamica per questo motivo, le estensioni sono per le emergenze magari di reporter che devono portare a casa lo scatto per lavoro, per il resto la qualità decade troppo a mio modo di vedere… |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 11:39
“ per il resto la qualità decade troppo a mio modo di vedere… „ A modo di vedere di chi fa le misure non sembrerebbe... “ - se scatti ad ISO massimo, sottoesponendo di uno stop, e recuperando questo stop alzando l'esposizione in post, tagli un potenziale stop sulle alte luci ma le informazioni di tali luci rimangono nel file, quindi sono a disposizione durante l'elaborazione (le puoi recuperare) - se scatti con ISO H1 il sensore cattura i segnali comunque ad ISO massimo (di fatto sottoesponendo) e li sovraespone direttamente nel file RAW, quindi il taglio di uno stop sulle alte luci non è recuperabile „ Stai andando per ipotesi... giusto? |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 15:33
“ Stai andando per ipotesi... giusto? „ Ciao Lorenzo. Non è una mia ipotesi, quando me ne interessai (perchè non trovavo un senso al fatto che alcune sensibilità agli estremi fossero da abilitare, quindi differenti dalle altre) trovai in un paio di articoli online questa spiegazione, mi sembrò che avesse senso e provai a verificare il risultato, confermandone l'effetto. Come ho scritto quello che non ho mai provato a fare è il recupero sulle alte luci, verificare che le sensibilità estese non migliorano la cattura dell'immagine per me era sufficiente per ignorarle e tenerle bloccate (così come le sensibilità "fake" intermedie in casa Canon fino a qualche anno fa, ovvero tutti i valori tra quelli "interi" canonici). Se il modo in cui viene salvato il file scattando a sensibilità estesa corrisponde a quel che ho letto di fatto una conseguenza è anche il tagliarsi irreversibilmente la gamma dinamica, se invece questo modo fosse un po' più furbo (e questa sì è una mia speculazione) magari si avrebbe comunque l'effetto che ho descritto e che ho verificato ma senza perdere gamma dinamica. Non lo so se un file raw ammetta una cosa simile, ovvero salvare i valori dei pixel catturati realmente dal sensore e lasciare che sia il programma che apre il file a moltiplicarli in automatico. Fare una prova dovrebbe essere abbastanza semplice |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 15:35
Non so chi fa le misure, io ce l'avevo e ci scattavo senza righello |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 16:54
Ho avuto due volte la 1D IV e la 1D X (quest'ultima ce l'ho ancora). Non dico che tra le due ci sia un abisso, ma una significativa differenza in favore della seconda sia come qualità del file (tutt'ora bellissimo, bisogna stare giusto un attimo attenti alla gamma dinamica), che come AF che come chicche di ergonomia c'è tutta è più che giustifica la differenza di prezzo sull'usato. Per me una 1D X usata è tra le migliori in casa Canon come rapporto prezzo/prestazioni. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 17:26
@Tirpitz. Non conosco la 1 D Mk. IV, ma per quanto riguarda la 1 DX NON posso che dichiararmi d'accodISSIMO con il tuo giudizio! GL |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 18:46
Io avevo la 1d4 e ora ho la 1dx. La nuova non la conosco ancora bene, specie l'AF che è molto più evoluto... ma ho notato subito un file più pulito... La 1d4 ha dalla sua il crop 1.3x...se serve |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 19:36
“ Non so chi fa le misure, io ce l'avevo e ci scattavo senza righello „ Righello o no i rapporti segnale rumore misurati sono lì a dimostrarne numericamente la validità o meno ... (E qui rispondo anche a Leonardo) Poi che ci sia un bella differenza tra 1D mkIV e 1DX mi sembra ovvio ed evidente. |
| inviato il 21 Settembre 2023 ore 22:28
Lorenzo 1910 hai mai fatto foto con 1d iv a vari iso? Non è per polemica ma ti posso garantire che le estensioni iso sono delle ciofeche che aggiungono pixel colorati come coriandoli, da sempre… poi che le misurazioni dicano altro bho che ti devo dire? Sul campo le varie h1 h2 sono a mio avviso solo per portare a casa uno scatto documentativo, se poi per te è diverso può essere che entri in ballo la soggettività di ognuno. Io per fare una bella foto non le userei così come non uso le estensioni della r6 che fino a 12800/25600 si mantiene sulla decenza, oltre siamo in emergenza, i 100000iso sono solo una possibilità per documentare il diavolo della tasmania di notte che aggredisce un ornitorinco albino |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 8:37
Io le estensioni iso le uso. E nei numeri NON c'è niente di soggettivo. (...e comunque mi sa che mi confondi con qualcun'altro) Poi... la macchina ce l'ha. Non deve comprare niente. Ha scoperto (grazie a me) che può arrivare oltre a quello che usava... lasciamo che sia il diretto interessato a decidere se H1-H2-H3 fanno al caso suo oppure no |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 11:26
No non mi confondo rispondevo ad una tua citazione di una mia frase (?) E comunque l'opener aveva già risposto al riguardo “ L'avevo ridotto io tempo fa... riattivata la funziona, credo che a 102.400 Iso sia utilizzabile solo in casi in cui conta soltanto portare a casa uno scatto "dimostrativo" (tipo ti trovi un raro esemplare di gatto selvatico quasi al buio MrGreen) Vediamo di sfruttare almeno i 12.000 ^^” Che è più o meno quello che gli dicevo anch'io, con la riduzione rumore ai odierna qualcosa di più si può osare e magari a 25600 iso qualcosa si può salvare ma insomma già è grasso che cola per una macchina di quell'età. Anch'io fossi in lui la terrei ancora cercando di sfruttarla il più possibile… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |