RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Possibile "hack" per chiudere lo shutter per cambiare l'obbiettivo (Per macchine senza anti dust)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Possibile "hack" per chiudere lo shutter per cambiare l'obbiettivo (Per macchine senza anti dust)





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 20:10

In realtà, se vedi, tutti i manuali ti direbbero, in modo molto scolastico, di spegnere la fotocamera, cambiare ottica e poi riaccendere. Non credo ci sia qualche manuale che omette questa raccomandazione, tutti quelli che ho potuto vedere fino a oggi, anche di molte marche diverse, aperti consigliando qua gli utenti in merito al loro contenuto negli anni, lo dicono...

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 20:13

"Spegnere la fotocamera prima di montare o rimuovere l'obiettivo." E' la prima frase che compare nella sezione "montare un obiettivo"
ahah

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 20:16

Esatto, tutte le sezioni di ogni manuale, in qualunque paragrafo di sulla procedura di innesto obiettivo, ti dicono così... Secondo me son sovra-prudenti, ma che qualcosa possa accadere (come testimonia il mio caso di assenza dato Exif dell'obiettivo) è fuor di dubbio.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 20:17

Prova a montare l'obiettivo con macchina accesa e cambiato l'obiettivo spegni e riaccendi. Vedi come va e poi ci dici, chissà che invece non sia un metodo smart, ma vai avanti tu:-P

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2023 ore 20:22

Sicuramente spengere e riaccendere dopo la procedura "sana" eventuali problemi di Exif, si.
Non sugli scatti già sballati, ma su quelli fatti dopo l'OFF/On.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 0:56

Io ho provato e non succede proprio niente, l'obiettivo funziona come dovrebbe.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 1:08

Da quanto ricordo a macchina accesa il sensore potrebbe risultare carico elettrostaticamente e quindi catturare con più facilità comunque delle particelle di polvere (soprattutto se già all'interno della mount), correggetemi se sbaglio. Il discorso della tendina chiusa sui modelli supportati funziona perché il sensore è inattivo e la macchina spenta, a mio avviso un workaround rischioso quello descritto. Questo è uno dei motivi per cui passerò ad un sensore "grande" su mirrorless solo in presenza di una copertura efficace del sensore. Con le reflex hai normalmente l'otturatore di base chiuso e ben incassato nella mount.. vero che esiste la pulizia, ma fatta bene costa e porta via tempo con rischio di fare danno se fatta invece in modo approssimativo, meno si sporca il sensore e meglio è.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 8:16

Da quanto ricordo a macchina accesa il sensore potrebbe risultare carico elettrostaticamente e quindi catturare con più facilità comunque delle particelle di polvere (soprattutto se già all'interno della mount)
Si, corretto.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 9:25

Si, non so quanto sia carico durante la fase di noise reduction in quanto non si visualizzano immagini sullo schermo. Poi comunque resterebbe al coperto, quindi la cosa della carica elettrostatica penso che non sia un problema dal momento che si trova sotto la tendina.
Credo che l'unico possibile problema sia la sostituzione a caldo dell'ottica per motivi elettrici.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 9:30

Si, non so quanto sia carico durante la fase di noise reduction in quanto non si visualizzano immagini sullo schermo.
Non c'è correlazione con lo schermo nero, sta comunque acquisendo un'immagine.
Credo che l'unico possibile problema sia la sostituzione a caldo dell'ottica per motivi elettrici.
Si, credo anche io. Eventuali casini a livello di comunicazione fra corpo e ottica, a livello firmware.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 9:51

Si ma qui non si tratta solo di cambiare obiettivo a macchina accesa ma mentre sta anche lavorando per uno scatto, che in questo caso dura 30 sec.
Boh... non credo ci siano dati storici sui rischi....

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 9:55

Si ma qui non si tratta solo di cambiare obiettivo a macchina accesa ma mentre sta anche lavorando per uno scatto, che in questo caso dura 30 sec.
Vero. Io non sono mai in fase di scatto anche se cambio a macchina accesa.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 9:57

@Elius94 a tuo esclusivo 'rischio e pericolo', durante questo 'scatto fake' di 30 secondi, perché non provi ha togliere la batteria?
Io non conosco Sony ma, se in mancanza di alimentazione, lo shutter resta chiuso, avresti tutto il tempo per cambiare ottica.
L' ho buttata lì ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 9:59

Vabbè, siamo nel campo del "SI... PUO'... FARE!!!!" ormai così però! MrGreen
E se qualcosa va storto nelle procedure relative all'otturatore alla riaccensione? Io non lo farei mai questo, è molto più pesante anche di cambiare a macchina accesa o durante lo scatto di 30s secondo me...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 10:06

@Black, l'idea mi è venuta perché con la D500, mentre la usavo con una batteria Duracell, probabilmente scarica, ora non ricordo, specchio e otturatore, mi rimasero bloccati durante uno scatto.
La situazione si ripristinò solo dopo aver sostituito la batteria e premuto di nuovo lo scatto.
OT - Da quel giorno, non ho più usato quella batteria, probabilmente NON 'digerita' dalla D500. - Fine OT

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me