JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono due aspetti diversi: 1) flash moderni con tutti gli automatismi, utilizzabili sulle digitali di oggi 2) flash di una volta che avevano come unico automatismo quello che una volta impostato il diaframma stabilito sulla macchina, regolavano la potenza del lampo per garantire una corretta esposizione. I trigger "semplici", che mantengono solo il contatto dello scatto, servono a poter staccare il flash dalla macchina e allo stesso tempo a preservare i delicati circuiti di questa, da scariche di centinaia di Volt. Se si possiede un vecchio flash l'unica è prendere uno di questi trigger da poco, ed usare il flash con gli eventuali automatismi che possiede, impostando la macchina in manuale con il tempo corretto di sincronizzazione (che potrebbe essere più lento di quello previsto, causa eventuali ritardi di invio del segnale da parte del trigger). Se si vuole usare un flash moderno con tutti gli automatismi, va scelto un modello con la slitta dedicata alla propria macchina, oppure, se già lo possediamo ma abbiamo cambiato marchio di macchina, in alcuni casi (come Godox), è sufficiente acquistare il trigger "giusto", ed usare il vecchio flash tramite questo, perché il protocollo di comunicazione interno è identico.
Salve, mi inserisco in questa discussione per un consiglio. Ho appena acquistato un Flash Metz 44 AF-1 Digital Olympus Micro 4/3 per la mia OM-D E-M10 Mark II. Da perfetto ignorante ero convinto che bastasse "accendere" la funzione RC per poter utilizzare un flash lontano dalla fotocamere in modalità slave. Ho invece scoperto che la funzione RC di Olympus necessità comunque di un flash montato sulla fotocamera. Consiglio: acquisto un piccolo flash o un trigger come il Godox di cui parlavate prima?
La risposta a questa domanda è: dipende... Tanto per cambiare.
Hai bisogno di più punti luce? Conviene un flash. Ti serve solo il trigger? Prendi il trigger, magari un Godox o un Neewer per avere la slitta supplementare.
Io i flash vecchi non li userei , investi qualche decina di euro in flash nuovi evita accrocchi, tanto non stiamo parlando di flash da studio importanti ma di Hanimex 325AZ valore 5 euro resa 3 euro, costano di più i trigger. nulla di personale ma un semplice consiglio.
Grazie a tutti per le risposte. Ho avuto modo di provare la funzione RC sulla M10 (in realtà dovevo indicare la OM-D E-M1 Mark II che non dispone del mini flash incorporato). Il risultato è stato ottimo con un effetto ombra morbido e convincente. E quindi credo che opterò per un secondo flash magari cercando di trovare uno di quelli piccolini che vendevano in kit con il corpo macchina.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.