| inviato il 13 Settembre 2023 ore 12:42
Belle foto ma in giro si vede di meglio. Comunque sulla pelle la tecnica (che adotto anche io) è la separazione delle frequenze, con questa tecnica togli tutte le imperfezioni che vuoi togliere senza eliminare la texture quindi senza ottenere l'effetto bambola. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 14:16
“ (...) l'autore del thread non ha chiesto opinioni su quegli scatti, ha chiesto come ottenere quegli scatti!( „ Beh, certo: scattare bene, con la luce giusta, mettendo a fuoco nei punti giusti e poi postprodurre con cura, usando con accortezza clone, cerotto e (più difficile) la separazione delle frequenze, oltre alle solite procedure di controllo del contrasto, apertura delle ombre, sharpening... Però se si vuol prendere esempio per capire a che risultati sia possibile arrivare ci sono foto migliori alle quali ispirarsi, da un punto di vista strettamente tecnico, intendo. Da un punto di vista "artistico" (qualunque cosa questa parola voglia dire) trovo quelle foto non brutte, ma un po' banalotte, però de gustibus... |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 14:30
Ma da uno screenshot da telefono pur volendo non è che si capisce molto ... mettiamoci pure la "modifica" del caricamento su certi social e tutto diventa "inutile" Boh |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 14:50
Spiegate ad un novellino cosa sarebbe la separazione delle frequenze? Grazie ^^ |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:09
In modo molto grossolano è una separazione di dati, di frequenze spaziali... all'atto pratico si separano le frequenze della foto come luci e colori e in questo modo si sceglie dove andare ad agire senza distruggere altro. Ad esempio se vuoi andare a lavorare su luci e ombre perchè quei toni creano un qualcosa di antiestetico su una porzione del viso della modella ad esempio, inutile andare ad agire sul colore che magari lo distruggi pure. E' un lavoro molto meticoloso ma è in assoluto il più professionale. Su Youtube trovi mille tutorial, bisogna fare molta pratica prima di ottenere buoni risultati. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:12
Grazie Kinder74, su Lightroom come si agisce? Sui cursori luci ed ombre? |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:15
Mai usato LR e non credo si possa fare (ma potrei anche sbagliarmi). Apri i raw in CR e dopo 3 secondi passo in PS. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:27
Su PS c'è l'opzione apposita? Ce l'ho ma lo uso per ritocchi, poi sviluppo tutto in LR Grazie ancora |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:38
Facciamo un po' di chiarezza... “ In modo molto grossolano è una separazione di dati, di frequenze spaziali... all'atto pratico si separano le frequenze della foto come luci e colori e in questo modo si sceglie dove andare ad agire senza distruggere altro. Ad esempio se vuoi andare a lavorare su luci e ombre perchè quei toni creano un qualcosa di antiestetico su una porzione del viso della modella ad esempio, inutile andare ad agire sul colore che magari lo distruggi pure. „ Questa definizione non è corretta. La tecnica della 'Frequency Separation', consiste nel separare l'immagine da trattare in 2 layer distinti: il primo layer definito ad "Alta Frequenza", il secondo a "Bassa Frequenza". Il layer a bassa frequenza mantiene le sole informazioni sul colore; in questo layer si lavora sull'uniformità dei toni nell'incarnato, sulla riduzione di macchie, ecc. Il layer ad Alta Frequenza contiene le sole informazioni sui dettagli (texture pelle, rughe, zampe di gallina, ecc ecc). Una volta separate le 2 frequenze, si lavora su ognuna di essere per correggere l'uno o l'altro difetto (occhiaie, macchie, texture, ecc ecc ecc). Non esiste una funzione automatizzata in Photoshop, occorre creare di volta in volta la separazione e l'organizzazione del workflow... a meno di non valutare macro/pannelli già fatti. Il mio consiglio è di imparare per bene questi metodi, senza usare pannelli già fatti; innanzitutto, per ogni immagine e ogni sensore occorre calibrare il trattamento, ma soprattutto si rischia di non imparare una mazza. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:42
Per inciso, workflow professionale per il ritratto è molto molto più complesso della sola Frequency Separation. Ci sono professionisti che fanno solo ritocco di alto livello. I consigli di cui sopra restano validi: - Cerca tutorial/articoli sulla correzione difetti; - Fai pratica con i layer e le maschere di livello; - Cerca tutorial sulla Frequency Separation; ... a cui aggiungo anche: - Impara a gestire ed applicare la nitidezza correttamente; - Impara il dodge&burn dedicato al ritratto. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:49
Si Frank tu l'hai spiegato molto meglio, io ho detto luci e colore in realtà appunto sono i toni e i dettagli. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:50
Grazie mille per le esaustive spiegazioni, ne farò tesoro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |