RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposizione corretta sfondo usando il flash esterno


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esposizione corretta sfondo usando il flash esterno





avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2023 ore 23:21

Scusa un attimo Ale Z tu fai al contrario? Cioè lui ha paura dello sfondo scuro e glielo fai sottoesporre di -2o3ev prima ?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2023 ore 23:34

Scusa un attimo Ale Z tu fai al contrario? Cioè lui ha paura dello sfondo scuro e glielo fai sottoesporre di -2o3ev prima ?

Dipende dal risultato che vuoi ottenere.
Ho detto da -1 EV . Ma si può fare anche -0,5 EV. O 0 EV.
Dipende da quanto vuoi che il soggetto salti fuori rispetto allo sfondo.
Occorre anche fare attenzione alle scie. Se raccogli tanta luce ambiente, la prendi anche dal soggetto, che con tempi lunghi ti fa la scia, congelata poi dal flash. Un po' di sottoesposizione ci vuole.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 1:24

Secondo me, dopo tutte le dritte ... e' più incasinato di prima MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 5:26

Scusami ma da -1 a -3... poi diventa -0.5 o 0... fa niente era solo curiosità.
Se ci sono piu persone tengo sempre il tempo piu veloce possibile col flash, scie varie se vengono dietro poco mi importa, basta che non le ho davanti MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 7:39

Usualmente per utilizzare il flash in maniera coerente, è meglio avere tutto in manuale sulla macchina ed il flash in TTL, in interni solitamente un buon punto d'inizio può essere ISO 400, F4 e ca. 1/150 se devi fotografare persone che ovviamente posso muoversi. Se hai le pareti o il soffitto bianco appunto non ci sono problemi e fai rimbalzare il flash, se invece sono scuri è ovviamente più complicato e devi cominciare ad alzare gli ISO e, se non vuoi salire troppo, aprire anche l'obiettivo (ma appunto a quel punto perderai PDC quindi non sempre è possibile). Ovviamente, non potendo far rimbalzare il flash dovrai utilizzare un diffusore degno di tal nome (quindi qualcosa di sufficientemente grande, non quei cappuccetti rettangolari di plastica ovviamente); potrebbe anche rivelarsi necessario regolare la compensazione dell'esposizione del flash per non bruciare i soggetti, se per avere lo sfondo non troppo scuro devi alzare molto gli ISO/aprire molto l'obiettivo. In esterni direi che valgono praticamente gli stessi consigli, visto che anche lì non puoi far rimbalzare il flash.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 8:10

RAF, è evidente che non c'è una regola unica ed esatta, perché non c'è un'unica situazione di ripresa. Chiunque abbia esperienza lo sa. Sorriso

Forse ad un compleanno l'HSS non serve, forse serve. Ho letto che gli scatti saranno in esterno. Rimbalzi? Probabilmente no…. Illuminazione ambiente? Forse minima… allora uno sfondo a -2 EV diventa molto probabile.

Insomma, l'importante è che sia chiara la procedura base. Ma non è che qui possiamo dare il dettaglio dell'esposizione.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 9:26

Ma io sono d accordo... tranne sul fatto di sottoesporre lo sfondo se già potrebbe venire scuro di suo col flash frontale... tutto li.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 9:28

@Rafx24x
“Ma c è una motivazione sensata x tutto ciò????
.
.
e sono un semplice papà che fa foto amatorialmente quindi vedrai che tu riuscirai a fare meglio di me sicuro . “

Il primo obiettivo è portare a casa le foto dove i soggetti principali sono esposti correttamente, secondo obiettivo fare una foto contestualizzata quindi dove lo sfondo in qualche maniera interviene togliendo quel nero che può non piacere.
Allora nessuno di noi sa esattamente lo sfondo com'è…. Qualche luce colorata dice chi deve eseguire il lavoro, ma a che distanza in che volume e quantità non si sa. Se lo sfondo desse 1/60 f 4 a 12.800 iso che fate scattate a 12800 iso? Scattate a 25.000iso?

La mia indicazione è data per preservare i soggetti ed eventualmente se ci fosse una quantità di luce sufficiente verrebbe registrata, vista la macchina usata potrebbe salire di mezzo stop o uno con gli iso . Anche un'ottica a f2,8 ti può far guadagnare qualche cosa…

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 10:15

Ma io sono d accordo... tranne sul fatto di sottoesporre lo sfondo se già potrebbe venire scuro di suo col flash frontale... tutto li.


Eh… si fanno dei compromessi…

Immagina una scena in esterno con debolissima luce.
Per raccogliere sufficiente luce ambiente per una esposizione ok, cosa faccio?
Allungo i tempi? Provocano mosso e quindi scie con il flash.
Uso un'ottica luminosissima a TA? E se mi serve un minimo di PdC?
Alzo gli ISO? Oltre un certo limite, grana a pallettoni. Anche se con i denoise di oggi…

Quindi faccio questo compromesso: accetto una certa sottoesposizione che mi permette ancora di distinguere bene il contesto. La predefinisco in M, quindi nessuna sorpresa.
Ad esporre correttamente il soggetto ci pensa il flash in TTL.
Questo evita il flash sparato con uno sfondo nero.

Individuata la procedura, ogni situazione comporta regolazioni ad hoc.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 12:18

In ttl è tutto molto semplificato. Puoi scegliere se esporre anche l'ambiente e usare il flash per illuminare bene la scena, se vuoi sottoesporre l'ambiente illuminando soprattutto in primo piano i altro. A seconda dell'idea cambiano i postsziinive modi d'uso

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 15:46

Una cosa che bisogna capire è il valore dell'esposizione corretta dello sfondo senza flash. Se questa misurazione ci porta a valori luce molto bassa esempio 0 ev o anche più bassi -1 o -2, corrispondente ad esempio 6400 iso, 1 secondo diaframma 2,8, col flash non ci può essere nessuna compensazione con lo sfondo, perchè se vogliamo scattare a diaframma 2,8 ma con tempi vicino a 1/125 secondo e lo sfondo è a 30 metri dal soggetto posto a 1 mt di distanza, non ci può essere compensazione che tenga.

Tutti i flash che cercano di compensare lo sfondo, tentano sempre di elevare gli iso, ma se io voglio scattare per esempio a 25 iso, tutto è inutile.

L'intensità luminosa del flash diventa 1/4 al raddoppio della distanza.

Al tempo dell'analogico ero sempre stupido della stupi.dità di coloro che di notte cercavano di utilizzare un flash per illuminare un paesaggio. Neanche co un faro di una scogliera avrebbero potuto rendere impressionata, la pellicola che usavano.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 15:49

Per poter fare una foto di notte con un soggetto in movimento, bisogna mettere la macchina sui cavalletto stabilire quanti secondi, l'otturatore deve restare aperto e prima di chiudersi la macchina attiva il flashf per esporre correttamente il soggetto in primo piano anche se in movimento.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 9:12

Ahhh che bei tempi con hasselblad 500 cm e Metz 45 cti…tutto assolutamente manuale…

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:03

Il Metz 45 aveva il suo bel automatismo, le ultime versioni anche TTL (che si poteva non usare).
La Hasselblad era manuale, come qui propiniamo di utilizzare la fotocamera oggi.
Sorriso

Cambiano le tecnologie ma la testa del fotografo rimane sempre la cosa più importante, se decide di usarla… Cool

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2023 ore 12:05

Ahhh che bei tempi con hasselblad 500 cm e Metz 45 cti…tutto assolutamente manuale…
che poi è la regola universale e fan.culo lo sfondo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me