| inviato il 12 Settembre 2023 ore 14:32
Se serve una focale oltre i 200 andrei di 150-600 sigma sport o Nikon 200-500, se non serve oltre i 200 prenderei almeno il 70-200 vr2.... I duplicatori funzionano ma credo che è sempre meglio evitarli se non si hanno ottiche fisse di una certa qualità |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 15:18
@G.forciniti La mia preferenza andava al 70-200 per l'apertura 2.8 costante, mentre con l' AF-P 70-300 non è possibile, in nessuna sua versione. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 15:29
Sì (Frarossi), hai ragione. Io non ho nessuna esperienza diretta del VR1, e infatti ho detto: "dicono". Però lo dicono in tanti. Ho posseduto "solo" l'80-200 "pump" (colori e sfocato notevolissimi, robustezza a prova di bomba, ma AF preistorico) e 70-200VR2... che ha una resa (Ennis) sorprendentemente buona coi moltiplicatori: VR2+TC20E3 va meglio, che so, di un Sigma 120-400, che posseggo, per esempio... E una soluzione che consiglio a chi abbia bisogno solo saltuariamente delle focali sopra il 200 e invece voglia un ottimo 70-200/2,8. I vari 70-300 sono poco luminosi e qualitativamente inferiori... Gli zoomoni 150-600 o 200-500 sono altra cosa: vanno bene per caccia fotografica, ma non è che abbiano qualità e luminosità per uso "generalista" come si può fare del 70-200/2,8... |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 15:43
“ La mia preferenza andava al 70-200 per l'apertura 2.8 costante, mentre con l' AF-P 70-300 non è possibile, in nessuna sua versione. „ Certo! Se ti bastano i 200mm, è un'ottima scelta. Però, visto che parlavi di 200mm abbinato ad un TC e di "lunghe focali", mi sono permesso di affermare che 200mm, in FX, non sono chissà che, duplicatore a parte, senza dimenticare che un suo utilizzo (non sempre possibile) ti fa perdere in qualità e luminosità, così come esplicato da @Giallo63 |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 16:10
@G.forciniti...guarda che del 70/200 non l'ho detto io, mi sono affidato a quanto scritto da altri Oltretutto dove è scritto che la D750 lavora male in FX? Che poi i possessori lavorino in FF è un altro discorso |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 16:52
Tutti i 70-200 citati in questo topic sono nati esclusivamente per full frame (e pellicola). La D750 è una full frame (FX) e i predetti zoom, a pompa, bi-ghiera, vr2, etc. etc. vanno bene tutti, senza alcun crop di sorta e/o raddoppi di focale. La D750, al contrario di quanto scritto qui, per mano di chicchessia, lavora in DX mode solo con obiettivi DX, che, ribadisco, non sono i Nikon 70-200. Buone foto a tutti. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 16:55
A me risulta che la d750 come qualsiasi altra full frame lavori in crop mode con qualsiasi obiettivo, basta selezionare la modalità dx.... Poi che prendere una fx per usarla con ottiche dx sia un po' insensato è un'altra cosa.... |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 17:01
“ A me risulta che la d750 come qualsiasi altra full frame lavori in crop mode con qualsiasi obiettivo, basta selezionare la modalità dx.... „ Certo @Ennis, in questo caso si tratta di una precisa scelta. Ma credo che il crop vada meglio se lo fai in PP. Perché farlo 'on camera'? Edit: perché accontentarsi di 10/12 megapixels? |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 17:06
Dipende da cosa si deve fare, a volte possono bastare, magari anche per avere dei file più leggeri |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 17:08
Ok |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |