| inviato il 11 Settembre 2023 ore 20:27
Senza dubbio, e se prendi macchine (Sony) di generazione recente, vanno anche molto bene |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 21:12
“ Canon ha già abbandonato il sistema EF. „ Non proprio: vi sono ancora diverse fotocamere e ottiche in produzione. Tempo fa hanno annunciato un richiamo per un lotto di ef 50mm f1.2 L usm prodotti nel 2022. Tuttavia, stanno progressivamente dismettendo le linee di prodotti annesse alla gamma reflex: credo che non vi siano più ottiche ef-s a listino, oramai. Al contempo, Canon ha già iniziato a fare pulizia nel sistema r, e infatti la ra, la r e la r6 sono oramai fuori produzione. Insomma, è tutta elettronica di consumo, per cui il destino commerciale è sempre il medesimo... |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 21:53
Ho avuto diverse lenti Canon su una Sony A73, con un adattatore Sigma. Af-s funzionava, af-c insomma. Sono stato felice di liberarmi di tutto il pastrocchio, quando è uscita la R6. Non c'era proprio paragone. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 22:02
Grazie a tutti dei preziosi contributi. :D |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 22:10
HBD: "tecnicamentee" hai ragione, però la realtà è a che a Canon, del sistema EF, ormai "importasega". |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 1:05
“ Ho avuto diverse lenti Canon su una Sony A73, con un adattatore Sigma. Af-s funzionava, af-c insomma. Sono stato felice di liberarmi di tutto il pastrocchio, quando è uscita la R6. Non c'era proprio paragone „ Di generazione recente non vuol dire macchina del 2018 Prova macchine coeve a r6 (pastrocchio anche lei, non nativa ef ), cioè a1, a7r5, a74, a6700 |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 1:10
“ "tecnicamentee" hai ragione, però la realtà è a che a Canon, del sistema EF, ormai "importasega" „ Nessuno ha interesse a rivelare quando sospende la produzione, perchè poi i clienti non comprano più prodotti obsoleti. Non si condividono cose che ti si possono ritorcere contro. I comunicati aziendali servono solo ed esclusivamente per far vendere, non per il contrario Pertanto si tratta di segreti industriali, che non si sbandierano, senza bisogno di spectre e massoneria. Sono solo soldi. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 1:17
No guarda, una di quelle trappole mi è bastata e avanzata. Ne ho provate anche di più nuove e non sono per nulla d'accordo con la pubblicità... Ops volevo dire con le opinioni genuine di internet. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 2:17
Spetta 'n attimo... se ho capito bene da alcuni di voi, le ottiche EF + adattatore + corpo serie R sarebbero superiori ad obiettivo RF + corpo serie R? |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 3:40
No.....l'af delle EF migliora nettamente sulle R, ma non è che le RF siano inferiori. Al limite si può fare un discorso sulla "resa ottica" di certe EF vs. RF.....ma li diventa una questione di gusti personali, non di prestazioni. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 7:02
Le Ef con adattatore sono più prestanti che le ef su reflex (su sistema canon). Le Rf però sono più nitide, veloci e leggere delle Ef. Le ef con adattatore sigma su sony sono altrettanto maggiormente prestanti che su reflex canon (in questo caso però non tutte le lenti ef sono realmente compatibili). Ciononostante se butti via gli adattatori, le tue mni ringrazieranno |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 7:33
“ Dovremmo metterci l'anima in pace che Canon smetterà di fare ricerca e proporre obiettivi con attacco EF ma d'ora in poi si dedicherà solo a sviluppare altri e nuovi RF? „ Sì, ma già da un pezzo è così |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 21:52
Ok, grazie Rigel. Ora è più chiaro. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 22:14
Canon non immetterà più sul mercato nuovi obiettivi EF, questo mi sembra piuttosto ovvio, ciò non toglie che chi possiede già ottiche EF può continuare a godersele per i prossimi decenni, sia su reflex, che adattate su ML. Io ad esempio, negli ultimi 3 anni ho acquisto solo ottiche EF, perché hanno un rapporto qualità prezzo per me imbattibile. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 22:40
@Bruno. In certi casi (16-35/2.8 L Mk. III; 24-70/2.8 L Mk. II; 35/1.4 L Mk. II; i "bianconi/lunghi" che, però, NON conosco direttamente e, pertanto, non ne parlo specificamente) parlerei di qualità sic et simpliciter! Non di RAPPORTO prezzo/qualità! Poi, sempre per la "serie" qualità, credo proprio che i Sigma ART, e certi "fissi" Tamron siano "second to none"!!! E lì, i prezzi rasentano ... l'entusiasmante! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |