| inviato il 09 Settembre 2023 ore 11:40
È buono, eccezionale assolutamente no, spesso crea artefatti. Adesso anche adobe lavora molto bene sul rumore e sinceramente lo trovo molto più affidabile di topaz riguardo artefatti, ma sono comunque lontani dalla qualità e costanza di pureraw, che è veramente eccezionale. Il vantaggio di topaz sono le maschere e per quello può avere un plus su scatti su cui qualcuno si voglia mettere a smanettare pesantemente, al di fuori di quello è un prodotto amatoriale. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 11:59
Anche io da quando ho DXO Pure raw 3 ho buttato nel dimenticatoio la suite Topaz (avevo il pacchetto completo). DXO oltre a fare un lavoro molto migliore, meno artificioso nel risultato e più velocemente, lo fa in automatico, senza creare artefatti, senza sbagliare e senza farti vedere le foto 1 ad 1, fa tutto lui, a te arriva solo un DNG in qualche secondo. Un esempio pratico, D850, buttata su DXO, ISO 12800, luce nulla, risultato che sembra aver scattato di giorno! Con le maschere in topaz puoi recuperare leggermente il fuori fuoco (leggero eh) o acuire il punto di interesse (es occhi), altrimenti non c'è alcun motivo per preferirlo a DXO, ma proprio alcuno. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 12:33
Io l'ho testato per un mese, all'inizio ero perplesso perché lo trovavo invasivo: in realtà bisogna prenderci la mano come tutti i programmi. Poi che sia meglio o peggio di DxO non ho idea, ma il suo lavoro lo fa egregiamente. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 16:14
Questi software stanno diventando sanguisughe! Comunque li ho provati tutti, PureRaw per me fa un lavoro migliore, più pulito senza aggiungere nulla di artificiale. Topaz Photo AI (Sono nei betatester) in certi contesti fa un gran lavoro che spesso si discosta tra Anteprima e File salvato... differenza anche piuttosto sostanziale che lascia l'amaro in bocca. Purtroppo a livello assoluto è difficile dire quale sia il migliore, nel complesso PureRaw per me da file più reali, Topaz arriva a fare qualche passo in più "creando" quello che è leggermente fuori fuoco, mosso ecc... Lightroom nel pacchetto di adobe fa comodo ed è veloce, pagandolo poi meno di 2€ al mese in abbonamento ci sta. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 11:29
Mah, devo dire che non ho mai avuto bisogno di rimuovere rumore dalle foto. Non troppo almeno. Però bisogna rimanere aggiornati. Ed i trial sono un vero lavoro ?. Insomma ho provato dxo e topaz. La prima impressione è che siano troppo artificiali.pero li ho usati poco. Sicuramente non li ho capiti. Sono un costo pesante soprattutto come tempo dedicato alla formazione. Rimango indeciso tra dco e topaz.ho il tempo per studiare solo uno.ed è già un impegno. Quale scelgo? |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 11:35
Stiamo dicendo che DXO è molto meglio di topaz e che non devi fare nulla, secondo te quale può essere la risposta alla tua domanda? |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 12:02
Fai la demo se pensi che sia poco... cambia mail in caso sia terminata in fretta . Topaz Photo AI salvo cambiamenti ha la demo infinita, puoi vedere tutte le anteprime ma non salvare la foto. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 12:33
ok, grazie e che dxo sia... |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 13:00
Se il Topaz Denoise Ai vi crea artefatti, basta cambiare le impostazione e gli stessi si possono facilmente evitare, però il risultato è eccezionale. Non riesco invece ad ottenere gli stessi risultati con Photoshop, sicuramente devo ancora smanettarlo meglio |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 13:07
“ Fai la demo se pensi che sia poco... cambia mail in caso sia terminata in fretta MrGreen . Topaz Photo AI salvo cambiamenti ha la demo infinita, puoi vedere tutte le anteprime ma non salvare la foto. „ E' che in anteprima viene tutto figo, poi quando elabori il raw vengono fuori le magagne. Almeno per me. Io non mi ci sono mai trovato alla fine, fra i tanti forse mi piacciono più i risultati di dxo. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 14:11
Mac dxo per le piume è letale .. tradotto un pip.pa topaz photo Ai rispetto ai corrispettivi fratelli è molto più lento .. peccato che topai non li aggiorna più |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 14:40
Non saprei non mi pare di aver avuto risultati fasuli su pennuti, anzi. Solo in alcuni casi preferisco usare il non xd o acr, ma non mi pare dia problemi nei miei scatti. Anche l'esempio di stefano è venuto alla grande… Xd ha problemi con lo stellato quello è comprovato, ma basta scegliere non xd, o comunque acr. Io topaz lo tengo solo per cose che potrebbero richiedere maschere ma è troppo imprevedibile. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 14:43
Scusa ma lo scarichi fai la prova è decidi Perché chiedere , hai la fortuna che lo fanno in prova . Meglio di così |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 14:43
DXO lavora anche con i jpg o bisogna passare per forza dal raw? |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 14:50
perche' sono spesso in viaggio... li ho gia scaricati tutti. Li uso un po', ma non sapendoli usare i risultati son abbastanza deludenti (o forse io mi aspetto troppo) e poi parto per unviaggio di 15 giorni.. o per un salone e, quando torno devo cominciare da capo. C'e' anche da dire che installare roba a muzzo sulle macchine da lavoro non e' una buona idea. Quindi uso computer dummy sui quali pero' e' meglio non fare girare roba di lavoro. Insomma testare un programma e' estremamente costoso in termini di tempo e di lavoro. Lo si fa senza problemi se poi questo entra nella filiera di lavoro. Ho provato a chiedere un'opinione.. prima di doverli comprare tutti e tre... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |