| inviato il 07 Settembre 2023 ore 22:48
“ Anche il 12/200 può dare soddisfazioni che non ti aspetti „ concordo. qualche punto debole main generale diverte e soddisfa |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 23:03
Da possessore il 12-100 nel 4/3 è il miglior tuttofare, poi per altre soluzioni esiste il favoloso 8-25 f4 che abbinato al 40-150 f4 fanno già un corredo di eccelsa qualità, per foto ambientate ci sono i magnifici ed insuperabili 17 mm f1,2 e il 45 mm f1,2 tutti serie Pro. |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 0:21
Il 12-200 lasciatelo stare va come il 14-150 il 12-100 altra storia a parita' di diaframma ha la stessa resa dei fissi 1.8 ecc ,solo gli 1.2 e il 75 vanno meglio |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 7:39
Il 12/200 l'ho inserito con qualche foto in un progetto serio dove le altre foto venivano da ottiche top. Devo dire che non ha deluso, anche se la sua vocazione sono i viaggi non imegnativi |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 16:58
Io ho QUASI saldato il 12-100 sulla mia OM-1, un ottica favolosa che mi permette, nelle mie escursioni, di avere un po' tutto senza dover mai limitarmi nei mm e nella qualità. Lo trovo sorprendente in un dettaglio che sembra davvero passare in secondo piano nei primi pensieri: la stabilizzazione! Impressionante la combo om-1+12-100.. a 12 puoi davvero stare secondi..ma SECONDI a mano libera e non vedi un diavolo si micromosso. Anche a 100, usandolo come pseudo-macro, riesci a fare focus stacking senza grandi problemi. I contro, sono sicuramente il peso e l'ingombro per un sistema "agile" come il m43 e il fatto che chiaramente, partendo da f4 , la luminosità può essere un problema in situazioni di luce bassa. Nella sua fascia di mm, lo reputo un fantastico tuttofare da abbinare magari a qualche fissi compatto ( 25 1,7 pana, 45 oly, 56 Signa ) nelle focali più utilizzate per sopperire alla luminosità. |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 17:05
Grazie a tutti dei preziosi consigli... che sia sia un f4 e grosso un pò mi preoccupa, ma la escursione focale la possibilità di fare Close up a mano libera e la doppia stabilizzazione, mi intrippano non poco! Certo di dare via il 15 un pò mi rompe...ma ho paura che con qs attaccato il 15 non lo usero più! p.s. ho omesso di dire che ho anche 8 18 PanaLeica |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 18:35
12-100 e 40-150 pro nello stesso corredo non sarebbero poi un po' ridondanti? |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 19:54
“ 12-100 e 40-150 pro nello stesso corredo non sarebbero poi un po' ridondanti? „ Dipende quello che ci devi fare, calcolando che col 40-150 2.8 con i moltiplicatori arrivi anche a 600mm eq. |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 20:05
Condivido l'analisi di Kuro77 Nelle mie gallerie c'è una foto notturna di quasi OTTO secondi a mano libera. Come lente da viaggio, da escursione generica tipo weekend tra città d'arte camminate nella natura non ha assolutamente eguali. Ottimo per scatti quasi macro. Se si accoppia un 7 14 è praticamente tutto coperto tranne le foto da avifauna o simili |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 22:03
Io sono nuovo del mondo m43 e ci sono entrato proprio perché sentivo la mancanza di uno zoom senza compromessi. Ho da poco acquistato una OM5 + 12-100 da affiancare a Fuji che continuo ad usare principalmente con il 35 f1.4 e il 18f2 in quelle poche occasioni dove esco con qualcosa in mente. Con il sistema Oly ci si diverte perché la macchina ha un sacco di funzioni sfiziose e stabilizzazione super ma come ti hanno già scritto altri, lo zoom è piuttosto pesante. Non pensare di portare la macchina al collo tutto il giorno! (Trova un pratico sistema per agganciare la macchina e tenerla sempra a portata di mano). Hai già dei fissi che coprono praticamente tutte le focali. Per il momento li terrei tutti. Non conosco gli ingombri di questi obiettivi tranne per il 45 f1.8 che ho acquistato pellicolato a 150€ piu per sfizio che per necessità e mi ha davvero sorpreso per quanto è piccolo, leggero e dannatamente nitido . Se proprio hai necessità di privarti di qualcosa, io farei fuori il 40-150 per lasciar spazio al 12-100. Matteo |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 0:09
Alla fine dei conti credo che il thread sia tipo, se hai il budget per il 12-100 li non si sbaglai MAI. Invece se si vuole risparmiare tantissimo ma avere un centro nitido sempre QB 14-140 ma vedendo le lenti che hai lo escluderei visto che le hai tutte pro praticamente, e ahimè la differenza qui si sente. Poi invece rimangono ( io escludo a priori il 12-200) 2 zoom di qualità notevole ma più corti 12-60 2.8-4 e 12-45 f/4 ( 12-40 a sto punto troppo corto). Io il 12-45 non l'ho mai avuto, 14-140 12-100 si e 12-60 PL ora. Basandomi sulle mie prove e su "opticalimits" : a 12mm a f/4 sono identici sia al centro che ai bordi (12-100 , 12-60 PL e 12-45) a 25mm a f/4 idem a 40/45mm a f/4 il panaleica sembra essere il più nitido dei 3 ma di pochissimo a 60mm a f/4 panaleica e 12-100 identici sia al centro che ai bordi. Il 12-100 poi sembra essere un pelino calante ma identico come mtf ai 60mm circa. Io il panaleica sono riuscito a prenderlo a 450€ pari al nuovo in garanzia e l'avevano preso in kit gh6( ma nella media è sui 550€ usato) , un 12-100 invece in pari condizioni costa sui 800€ usato. Se il budget c'è è ovvia la mia risp.... se non c'è oppure non si vuole vendere qualcosina, penso che il panaleica offra tutto ciò che ti possa offrire il 12-100 tranne l'allungo e la doppia stabilizzazione ( che non sono poco ). Però bisogna sfatare miti strani del tipo "a f/4 è pari ai fissi come nitidezza il 12-100".... ma anche no.... Lo possiamo elogiare per le sue performance da zoom che copre dai 24 ai 200mm... ma che si avvicini ai fissi no. Semplice esempio a 25mm f/4, molto buona la nitidezza generale... ma ho appena fatto la stessa foto col 25 1.4 PL sia a 1.8 che a 2.8 che f/4.... giocano fortunatamente 2 partite diverse... a 2.8 il fisso lo surclassa come dettaglio sia al centro che ai bordi e anche a f/1.8 al centro il fisso mostra piu dettaglio dello zoom... quindi non esageriamo col confronto con i fissi please se no le "prime lenses" non esisterebbero nemmeno... 25 PL 1.4 e 56 sigma 1.4 sono i 2 miei fissi preferiti ( ho venduto il 20 1.4 pro per riprendere il panaleica), da 1.8 vere e proprie lame. 12-60 PL e 12-100 sono 2 ottimi zoom tuttofare che ti evitano di cambiare lente ogni 3 secondi e ti danno buonissimi risultati, ma i fissi fortunatamente sono un altra cosa. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 11:35
ciao, io ho avuto il 12-100. Bello si, molto versatile, otticamente superbo come tutti i pro. Ma pesa troppo e soprattutto è ingombrante e dopo poco da fastidio, specialmente per uso turistico o disinvolto. Non mi ha preso. L'ho venduto e ho fatto così: 8-25 pro e 40-150 f4 pro. Mi trovo molto ma molto meglio, passi dal 16 a un 300mm equivalente ff con 1 kilo di peso e un ingombro ridicolo... |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 12:20
Il 12-100 è il vero tuttofare inesistente in altri sistemi con una qualità tale. Le dimensioni potrebbero essere un problema solo ed esclusivamente con corpi tipo serie 5/10/pl, montato su una serie 1 è semplicemente perfetto. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 12:48
Concordo con Najo, su EM1-OM1 come si suol dire è la morte sua. Personalmente non vedrei nemmeno tanto male l'accoppiata 12-40 2.8 - 12-100 per quando cala la luce o si vuole stare un po' più leggeri… Sotto i 24 e sopra i 200 equivalenti personalmente non ne avrei bisogno |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 13:45
Io però terrei il 15 e venderei il 25 ed il 75. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |