| inviato il 08 Settembre 2023 ore 13:11
Checofili: chiedo solo per capire, nessuna ironia. Quando usavo la pellicola sviluppavo e stampavo perché c'è una enorme differenza tra scattare sapendo cosa e come farai dopo. Inoltre, non sono Salgado e non ho a disposizione uno stampatore eccezionale che accetta i miei consigli e mi fa stare accanto a lui in c.o a provare e riprovare come facevo io per ore. E di stampatori eccezionali non ne ho memmeno conosciuti ( e vivo in una città di 2 milioni di abitanti)E poi subito mi sono accorto che le cose fatte con calma da me, facendo diversi tentativi, a volte cambiando idea erano sempre migliori e comunque più mie di quelle portate al laboratorio. Per il resto, scatto come ho sempre fatto, non è cambiata una virgola col digitale; per cui chiedo per sapere. |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 13:14
E, ripeto, l'unica differenza che vedo, è quello che avviene DOPO. Se uno non stampa in c.o.non vedo differenze tra pellicola e digitale in ripresa. Se si vuole, si può adottare lo stesso modus operandi |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 19:21
All'epoca analogica ero un fanatico della nikon fm, ne ho comprate almeno 3 (che poi rivendevo nei periodi "magri"), ed è vero che si avvicinava parecchio alla mia macchina ideale la sola cosa che mi ha un po deluso era il mirino di qualità appena sufficente o in tutti i casi inferiore a quello a cui ci aveva abituati nikon fin'allora, persino quello della nikkormat con la quale avevo cominciato la fotografia era migliore....poi ho provato la contax rts (fantastica) per poi finire con una leica r4 (meravigliosa) fino all'arrivo del digitale...ma questa è un'altra storia. |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 19:48
Avuta ai tempi,gran macchina. Per me facevo quasi esclusivamente DIA. |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 20:34
Io ho scattato per anni con una OM1 e relativi Zuiko. Ci ho fatto anche astrofotografia con un celestron C11. Ora scatto in digitale. Non tornerei alla pellicola neanche sotto tortura, il digitale è superiore in tutto. |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 21:44
“ il digitale è superiore in tutto. „ La superiorità e una brutta bestia... |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 22:28
Più che superiore secondo me è più immediato ma non necessariamente migliore. |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 22:40
@Checofuli chiaro ognuno fa le sue scelte ma di fronte a una 5d mk2 o una d700 a 300 euro, ovvero 10 rullini acquistati e portati a sviluppare e stampare a prezzi modici, io non penso più a tirare fuori la mia fm2, purtroppo. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 6:19
Pingalep ma sono due spese per due cose completamente differenti. È vero con una digitale hai tutto più facile e a portata di mano ma viene meno poi il puro piacere di una macchina analogica fatta di gestualità suoni e tanta consapevolezza di quello che stai facendo. È inutile negarlo con le digitali si scatta più alla ca**o poi si guarda la foto e se è venuta male si cancella e si torna a scattare finché non esce un qualcosa di esposto in modo accettabile. Questo rammollisce molto il senso della fotografia a mio avviso. Scattare con il cervello spento tanto hai comunque modo di ripetere l'operazione mille volte finché non ottieni un buon risultato un po' per capacità un po' per fortuna. Io trovo tutto questo freddo e distaccato, per questo scrivevo che tornare a fotografare con una digitale mi da quasi un senso di noia. Poi ripeto ognuno è libero di approcciarsi alla fotografia come meglio crede. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 6:38
“ il digitale è superiore in tutto. „ nel video concordo, nel BN stampato la pellicola resta migliore per me |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 7:52
Ma nessuno è nostalgico dell'odore della macchina dove sono passati n rullini? A me è la cosa che piace di più e che associo di più alla fotografia. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 8:25
"E, ripeto, l'unica differenza che vedo, è quello che avviene DOPO. Se uno non stampa in c.o.non vedo differenze tra pellicola e digitale in ripresa. Se si vuole, si può adottare lo stesso modus operandi" Mi inserisco riportando la mia esperienza, agganciandomi a quanto scritto da Claudio. Ho acquistato una FM in eccellenti condizioni ad un buon prezzo, poi una confezione da 10 rullini in BW. Il primo rullino è stato utilizzato per fare delle prove e adattarmi al nuovo mezzo. Morale della favola... mai portato a sviluppare il rullino e la FM rimane sulla scrivania di casa mia (complici anche 3 spostamenti di città causa lavoro). Onestamente condivido le parole di Claudio, vengo da un era fotografica digitale l'analogico può avere un plus nel momento in cui sviluppo da solo in camera oscura. Per me parte integrante dell'intero percorso dell'immagine è la stampa. Per cui spendere tanti soldi per una portare i rullini in un laboratorio, perdendo il "divertimento" dello sviluppo ed il controllo di questa fase, per ottenere dei risultati non soddisfacenti (non ho ancora trovato un laboratorio all'altezza) non vale la pena. A casa nella mia città d'origine ho un'ottima stampante digitale con cui ottengo delle splendide stampe fino al formato A2. Per cui per ora non ho alcuno stimolo a riprendere la FM. Quando avrò una casa con degli gli spazi per organizzare una camera oscura il discorso sarà differente Saranno gli impegni lavorativi, il poco tempo a disposizione o il fatto che io stesso sono cambiato, ma ormai il mio modo di fotografare in digitale è molto meno compulsivo e più ragionato. Esco di casa/viaggio con una macchina (la più moderna delle quali è del 2015) e un obiettivo (zoom standard o grandangolo/35 fisso), scatto solo per piacere quando trovo una scena interessante (street/paesaggi). Alla fine porto a casa poche foto ma sono molto più felice. Ognuno ha delle esigenze, possibilità ed un vissuto distinto, e questa rappresenta unicamente la mia visione che può non essere condivisibile per altri |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 8:29
“ Ognuno ha delle esigenze, possibilità ed un vissuto distinto, e questa rappresenta unicamente la mia visione che può non essere condivisibile per altri „ Ci mancherebbe! |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 8:46
Ah è diventata una discussione sull'analigico e il digitale?...se me ne fossi accorto prima non avrei neanche commentato la nikon fm |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 8:54
Teniamo presente che il 90% dei laboratori dopo aver sviluppato il negativo, ne fa la scansione e poi procede con la stampa in digitale. Sono davvero pochissimi i lab che hanno ancora l'intero processo in analogico e si fanno, giustamente, strapagare. Anch'io ho ancora due analogiche, una 24x36 e una 6x6 ma ogni volta che mi è venuta la voglia di riprenderle, il rullino ha finito con l'invecchiare in macchina o peggio ancora in frigor, dopo aver fatto tutte le esposizioni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |