| inviato il 07 Settembre 2023 ore 10:50
“ Resta il fatto che non ho capito il perché cambiare brand, ma questo è un limite mio... MrGreen „ Mi pare che al momento vale per tutti, non solo per te. “ La K-3 (sono arrivato alla seconda generazione, mi manca la terza) „ Dalla seconda alla terza il salto in casa (come per tutte le case) è stato notevole. A me basta ed avanza la seconda, ma questa è altra storia. |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 11:40
Intanto grazie per riflessioni La mia idea parte dal costo ottiche Fuji esageratamente alti Negli altri brand il costo non solo è più basso ma con molte ottiche di qualità |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 12:06
Mah, io ho fatto il salto in Fuji proprio per il motivo opposto, bisogna capire a che ottiche ci si riferisce... |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 12:24
Pierino Mi riferisco a qualsiasi ottica Sopratutto nell'usato i costi sono simile nuovo e le ottiche hanno svariati anni Prendi per esempio il primo 10-24 l'usato ha costi assurdi. Su Sony FF se prendo il 16-35 f4 risparmio qualche centinaio di € E continuo a non capire perché un'ottica per Apsc deve costare più di una FF |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 13:19
“ La mia idea parte dal costo ottiche Fuji esageratamente alti Negli altri brand il costo non solo è più basso ma con molte ottiche di qualità „ beh, se il problema è questo mi pare di facile soluzione. Prima scegli le ottiche che ti interessano ai prezzi che ritieni giusti (e mi pare che già tu li abbia visti) e poi scegli la fotocamera ed il brand di conseguenza. Comunque in generale la qualità si paga, soprattutto oggi che le richieste del mercato sono rivolte verso una immagini stilizzata verso zero AC, estrema pulizia, acutanza, etc.. un mondo virtuale in pratica. Esistono ottiche costose ed economiche sia per apsc che per FF. Non vedo motivo per cui ottiche di qualità che nulla hanno da invidiare a quelle per FF debbono costare meno. Del resto se in fuji si insegue il FF (a mio avviso con poco senso dal momento che un sistema apsc ha caratteristiche proprie e punti di forza diversi dal FF e conviene valorizzare questi anziché rincorrere dove si perde comunque) appare scontato che gli sforzi maggiori per spremere al massimo costino di più. |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 13:41
Non ho mai avuto fuji ma onestamente non cambierei per una questione di costi delle ottiche: se vuoi rimanere su apsc Canon e Nikon non hanno un parco ad hoc così di rilievo, mentre le ottiche Pro del micro43 non sono certo regalate…Pentax ha tante ottiche di livello,apposite per apsc, tuttavia anch'esse costano tanto ed hanno limitata commerciabilità,inoltre la K3 iii (che costa 2000 euro) ha il monitor fisso. |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 13:45
“ Pentax ha tante ottiche di livello,apposite per apsc, tuttavia anch'esse costano tanto „ Si direi che le ottiche di ultima generazione anche in pentax costano e non sono nemmeno numerose. Fortunatamente accettando compromessi nell'usato si trovano un bel po di lenti dall'ottimo rapporto qualità prezzo. Senza parlare dei vintage.. “ inoltre la K3 iii (che costa 2000 euro) „ La k3III comunque in pratica è a prezzo fisso a 1700 euro (qualche euro meno) da un po (garanzia Italia 4 anni), giusto per precisare. 2000 euro è il prezzo di listino. |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 13:49
Avendo già una FF Sony, cambiare una aps-c fuji, ha senso solo con altra aps-c Sony - giusto x non disperdersi in due corredi diversi, poco sensati a livello operativo ed economico - sul fatto che fuji sia migliore come aps-c ... e' sostenibile solo da chi le usa e ha buoni motivi x sceglierla ... esattamente come hanno buoni motivi, gli utenti che scelgono altro - personalmente in Canon uso sia aps-c/aps-h / FF --- 1d ( aps-h ), a parte, sono migrato a ML e sfrutto tutte le ottiche EF con adattatore - solo sui corpi M, ho costruito un nutrito corredo di ottiche native, ma solo xchè sull'usato, si trovano ad un rapporto Q/P irrinunciabile ( naturalmente dove mancano, uso EF adattate) ... |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 13:49
Nikon? Z30 o Zfc sono belle macchinette, con un ottimo sensore. E le ottiche non mancano tra originali e di terze parti! |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 13:53
“ Avendo già una FF Sony, cambiare una aps-c fuji, ha senso solo con altra aps-c Sony - giusto x non disperdersi in due corredi diversi, poco sensati a livello operativo ed economico - sul fatto che fuji sia migliore come aps-c ... e' sostenibile solo da chi le usa e ha buoni motivi x sceglierla ... esattamente come hanno buoni motivi, gli utenti che scelgono altro - „ Direi che non fa una piega. |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 14:17
Di nuovo grazie Diciamo che il voler cambiare da Fuji nasce dal fatto di avere un corpo più una o due ottiche da usare in situazioni di relax, viaggi, Street E in questo l'unica che ha queste caratteristiche e la Olympus/OM |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 14:57
Come suol dirsi.. poche idee ma confuse. |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 15:07
@Pierino i sensori sono tutti più o meno Sony ma Fuji monta Xtrans, k3 il normale Bayer che si ritrova in altre aps tipo nikon 500 e simili. Cambia il processore ovviamente e non è poca cosa |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 15:18
“ Di nuovo grazie Diciamo che il voler cambiare da Fuji nasce dal fatto di avere un corpo più una o due ottiche da usare in situazioni di relax, viaggi, Street E in questo l'unica che ha queste caratteristiche e la Olympus/OM „ scusa che lenti hai in mente? pensa a me viene in mente la ricoh GR III a leggerti |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 15:22
In effetti una borsetta con gr3, aggiuntivi grandangolo e gr3x… io volendo ci faccio tutto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |