| inviato il 05 Settembre 2023 ore 18:59
“ Ho preso l'80 1.7. Altra bella lente. „ Interessante... ma desidero qualcosa di più wide... Sono molto curioso di vedere la resa di questo 55.... lo aspetto da molto. Tornando IT per fare il 6x17 in un unico scatto è più adatto il FF che grazie al suo ratio sacrifica meno pixel |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 20:51
Ma quando fai il multiscatto quale ritieni che sia la focale equivalente più adatta? |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 21:33
Su una ff lasci metà fotogramma. (Ci vorrebbe un foveon stile merrill 24x36... in fondo al cuore ci spero sempre.) Mi ricordo di un amico di mio padre che aveva una macchina russa wide su film 135, a ottica rotante. Mi ricordo alcune stampe tipo 120x40 di paesaggi stupende. Sapeva usarla benissimo, sapeva scegliere la composizione e il momento dello scatto magnificamente. Anche perché serve una gestione del contrasto (e non c'era photoshop) diversa che dal formato 3/2 per evitare lo stucchevole. |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 21:56
Anni fa ne avevo parlato in un tread. C'era la malefic camera, fatta in Italia, una 6x17 da 3-400 euro, ma hanno venduto i brevetti agli americani, non so se produce ancora. Si tratta di macchine con stampa 3d e l'obiettivo te lo trovi a parte. Alcuni marchi, però, a prezzi molto contenuti, ti vendono i file da stampare in 3d e ti danno i componenti in acciaio. C'è un progetto americano, mi pare 6x12,che puoi scaricare gratuitamente. |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 22:03
Non so, lo faccio da anni con le solite pan a mano libera verticali.... |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 22:34
La chroma camera sembra fatta un filo meglio, senza l'uso del pla che si degrada nel tempo a velocità record... |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 23:16
“ Ma quando fai il multiscatto quale ritieni che sia la focale equivalente più adatta? „ Non penso alla focale, solitamente sto più largo di un paio di scatti per aggiustare la composizione in fase di crop. “ Sbaglio o è uguale spiccicata alla Chroma Camera? „ Di progetti ce ne sono un po'. Mi piacciono perchè sono leggeri e costano molto meno delle fotocamere tecniche blasonate. |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 7:42
la soluzione migliore per me resta una Fuji gf690 con il 45mm o il 28mm in verticale e poi unisci gli scatti, quando parli di commistione pellicola digitale questo é uno di quei casi, hai il 6x9 che é gia tanto ma e sicuramente meno impegnativa di una panoramica vera come dimendioni e costi i puristi si tureranno il naso ma perche stampano da ingranditore, scannerizzare offre possibilita e andreebbero sfruttate |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 8:39
"anche se per ottenerlo devo sempre fare stitching, di rado faccio scatti singoli" E dove sta il problema? Per il genere di scatti di paesaggio che tu hai postato, anche scattando a mano libera, proprio non c'è il minimo problema tecnico. Con una gfx100 orientata in landscape fai tre scatti ed ottieni un formato 3:1 da ca.225 Mpix. Non bastano 225Mpix? La metti in portrait e fai 5 scatti ottenendo un file da ca. 360Mpix in formato 2,75:1. Vuoi stare più wide? Monti una focale più wide oppure aumenti gli scatti. Sinceramente non mi sembra che non stia lì la questione, la questione è che sei annoiato dal digitale e tu vuoi un giocattolo di tipo nuovo, con i movimenti, la pellicola, il vetro smerigliato. Non è un delitto, intendiamoci, basta essere onesti con se stessi (e con gli interlocutori del forum). Se questo vuoi allora qui c'è una soluzione: www.chamonixviewcamera.com/cameras/58w |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 9:12
Grazie PAco per i link delle fotocamere stampate 3D. La noble la conoscevo (c'è un video di uno youtuber, Kyle Mcdougall che ne parla approfonditamente). Relativamente alla Chroma, non ho capito bene il funzionamento. E' fatta da due parti staccabili, si mette a fuoco con precisione sul vetro smerigliato e poi si innesta il magazzino con il rullo giusto? A me sembra un po' complessa e pericolosa come soluzione, tu cosa ne pensi? Sto valutando nei prossimi mesi l'acquisto della Noble, mi piace l'idea del cellulare come mirino, tanto non si fanno vere inquadrature ravvicinate. Ho provato in passato la Fuji 6x17 (prima versione) ed è uno spettacolo, allora desistii perchè alla fine non l'avrei sfruttata a dovere, vedi sotto. Il problema del 6x17 per me sarebbe quello della stampa, ho l'ingranditore fino al 4x5" che non copre il 5x7" quindi dovrei farle stampare esternamente. Considerando che per avere il lato corto di 30 cm,,, sei quasi a 1 m lato lungo, si raggiungono costi importanti... La morte sua sarebbe la stampa su plotter con lato corto circa 40 cm, ma non sono attrezzato per questo. |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 9:33
Mi ricordo di un amico di mio padre che aveva una macchina russa wide su film 135, a ottica rotante. ******************************** Horizon... |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 9:43
Tatiana non credo si parli di panoramiche sul digitale, li non c'è nessun problema si pratica da sempre credo che sia in cerca della soluzione migliore per dimensioni costi su pellicola 120 |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 14:14
Chi è questa Tatiana? |
| inviato il 06 Settembre 2023 ore 14:21
Lomo quale sarebbe il vantaggio di fare due scatti panoramici 6*9, scansionarli (e non sono certo che poi ci stiano du un Flextight Hasselblad) e poi unirli in photostitching rispetto a prendere un ottimo obiettivo, montarlo su una Digitale Fuji GFX100, mettere il tutto su cavalletto, se proprio vogliamo essere pignoli con una testa panoramica, e scattare quanti scatti vuoi che poi in dieci minuti ti rimonti a Photoshop? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |