RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un corpo una lente







avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2023 ore 14:51

Una 5D III o anche la mark II, solo che io ci abbinerei il 35mm F1.4 serie II che fa sballare il prezzo, però per me quella era una combo fantastica!

Non conosco il 35mm F1.4 prima serie e non so dirti quanto fosse valido, suppongo parecchio, ma non lo ho provato. Ovviamente ci puoi montare anche il Sigma!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 14:59

@luzza ... è il sensore che ha una tecnologia diversa, Non lo specchio che si alza e basta.
Se ti piace quel tipo di "pasta" fotografica devi andare molto più indietro della D600 ma andare su quelle con sensore CCD come la D200 la D70 ...

Se vuoi divertirti a parlare di questi argomenti, ti aspettiamo qui

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4521970&show=1

o fai una ricerca con Nikon D200 qui su Juza


avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 15:00

. La Fuji S5 Pro è il "42" della Guida Galattica per Fotoamatori.
MrGreen


Cado dalla sedia.

Ma in effetti per allontanarsi dal look digitale ci vuole obbligatoriamente il CCD...

Comunque la 6dii ha lo stesso sensore di una RP e penso che a parte i jpeg produca immagini identiche...se va bene la 6d va bene anche la rp Sorriso

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 15:07

quindi nessuno ha avuto entrambe le macchine??

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 15:24

"eh.... ma la pasta che avevano le fotografie digitali di una volta... adesso manco a Gragnano!"
e quel rumore che mi ricorda tanto la grana della pellicola... ma tanto eh! Uguale! Quelle cocce di noci sull'immagine! Che RAW croccanti!
E peccato che hanno abbandonato tutti il CCD che aveva quel profumino... tanto a me gli alti iso non servono! 100 iso e basta, che scherzi... non sia mai!"
Poi ci attacco un vecchio Mitakon 28mmn Pensa che all'epoca pensavamo tutti che era un cesso! Ah ah ah! Ma ora con questi sensori moderni! Guarda che bokeh! Una volta se ne trovavi una che faceva bokeh così... e chi si staccava! Te la tenevi una lente così!"

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2023 ore 15:27

Personalmente ho avuto un paio di 6D che avevo affiancato alle 5Ds.
Perchè? Perchè sulla 6D era possibile cambiare lo schermo di messa a fuoco, mettendone uno smerigliato che mi consentiva di focheggiare meglio manualmente con gli Zeiss Milvus che avevo. Trovate usate, pagate poco, tenute bene.
La risoluzione più che dimezzata rispetto alle 5Ds non consentiva crop, ma in compenso i files che ne uscivano erano di una pulizia e brillantezza che mi stupirono assai.
Dovessi scegliere io, senz'altro 6D, magari con un bel 35/1,4 L originale, che tanta nostalgia causa ancora negli utenti passati alle ottiche RF...
D'altra parte comprerei almeno un altro obiettivo, un 85 od un 100 macro, perchè avere una fotocamera ad ottiche intercambiabili con niente da intercambiare mi sarebbe fastidio, a quel punto tanto vale una bella compatta ad ottica fissa di alta qualità.
Della Nikon D600 non so molto, salvo la vecchia storia dell'otturatore autosporcante, mentre ho avuto la D750 e non posso parlarne che bene, molto bene. Validissima alternativa alla Canon, se preferisci Nikon. Questione di feeling: a me piacciono entrambe. In casa Nikon cercherei un AFS 28/1,8 od un AFS 35/1,8. Sensazione di plastica, fino a quando non vedi i risultati e ti senti a casa...

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 15:43

Volevo solo una lente perche adoro il 35 e perché ho anche un corredo fuji che mi soddisfa

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 16:11

Volevo solo una lente perche adoro il 35 e perché ho anche un corredo fuji che mi soddisfa

se non sei indirizzato esclusivamente sul sigma art ( e sulle canikon) puoi valutare anche una k1 con un FA 35 f2 (ovviamente tutto usato). Il costo della combinazione più o meno equivale al costo complessivo delle due che menzioni.
Hai l'unico marchio che ancora produce e sviluppa reflex e non si sa mai.
Come qualità di immagine, 36 mpx a parte, credo che siamo un po sopra le due.. magari non tutti saranno d'accordo.
Il sigma è presente anche con attacco k ma la combinazione si alza di prezzo. Peraltro mi risultano un po di problemi per il f-b focus.
L'ottimo sarebbe il 31 limited, ma sei ovviamente fuori badget immagino.
E poi potresti avere dipendenza.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 16:25

@Salomon mi hai fatto morire ahahahahaMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 16:44

unica cosa che mi frena e'la compatibilità con gli art che da quel che leggo su canon e'soggetta più spesso a front e back focus

Mi sembra che sia quello che cerchi. Una mirrorless è precisa nella maf, una reflex no. Potresti stare con la ML e mettere leggermente fuori fuoco e avresti il risultato che cerchi senza spendere altri soldi MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 16:47

@bergat ... ahahahahah certo che poverino ...MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 17:03

Grazie bergat sei stato utilissimo farò così

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2023 ore 18:00

Scherzi a parte, vedo che hai la X-H1, potresti provare il suo 35mm F1.4 che è una lente con un suo carattere molto analogico. Non è una lama, è progettata con criteri diversi rispetto alle ultime produzioni dove gli obiettivi devono spaccare il capello in 4 e riprodurre perfettamente una palette di 2 miliardi di colori su un sensore da 60 Mpixel…

Una macchina Fuji con un buon sensore diverso da quelli più recenti, è la X-PRO1 con il suo splendido sensore da 16 Mpixel.

Se vuoi lo stesso angolo di campo del 35mm, c'è l'altrettanto ottimo 23mm F1.4 prima serie. La X-PRO1 con il 23mm spacca!

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 18:24

Grazie pierino64,l ho avuto il 35,grandissima lente ma sotto questo aspetto in fuji sono soddisfattissimo,volevo tornare come secondo corpo a reflex per i motivi sopra esposti all inizio.fuji è un mondo ed è difficile una volta provato cambiarlo ma una reflex e una lente sola sinceramente mi piacerebbe.ero solo indeciso nel corpo macchina

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 18:28

o rivisto un po' di foto vecchie e sinceramente le trovo ancora attuali e bellissime,meno digitali e più naturali

Interessante il fatto che qualche anno fa si abbandonavano le reflex e si passava a Fuji per il suo aspetto meno digitale della "grana", ora si torna a reflex per lo stesso motivo Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me