JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche inserendo i tuoi decimali corretti non mi trovo
Comunque poco importa, secondo me, scattando fianco a fianco tra 7.1 e 6.3 difficilmente noteresti differenza di sfocato, già faccio fatica io a trovarle tra f6.3 e f8, figuriamoci
però sulle percentuali.. porta pazienza ma un numero qualsiasi meno il 100% fa zero
dipende sempre da che lato la guardi (le percentuali portano a discorsi "polarizzabili")
Prendi i numeri 100 e 50
50 è il 50% in meno di 100 (non il 100% in meno che sarebbe zero) D'altra parte 100 è il 100% in più di 50 (il 50% in più di cinquanta sarebbe molto meno)
lo so.. è una schifezza... ma è così... a seconda di quale lato fa comodo per sostenere il proprio discorso si sceglie da che parte usare la percentuale
“ Se i valori fossero stati 38cm e 19cm la differenza sarebbe stata del 100%. Forse ora è più chiaro „
Però sulle percentuali.. porta pazienza ma un numero qualsiasi meno il 100% fa zero
dipende sempre da che lato la guardi (le percentuali portano a discorsi "polarizzabili")
Prendi i numeri 100 e 50
50 è il 50% in meno di 100 (non il 100% in meno che sarebbe zero) D'altra parte 100 è il 100% in più di 50 (il 50% in più di cinquanta sarebbe molto meno)
lo so.. è una schifezza... ma è così... a seconda di quale lato fa comodo per sostenere il proprio discorso si sceglie da che parte usare la percentuale
"Scusate, la differenza di sfuocato è del 41%! Vito, chiedo venia!"
@Taipan: E di ché...
Ps È da tempo che penso quale sarà il possibile candidato che in futuro sostituirà il mio attuale Sigma EF150 600 Sport. Ho pensato a varie soluzioni, ma al momento in pole c'è proprio il canon RF100-500 (dato che non intendo spendere cifre importanti per un RF600f4) scelto innanzitutto per la piena compatibilità con la mia R6II e poi per il fantastico peso piuma che in avifauna in volo ragazzi, è una libidine, metti a fuoco e tracci pure le zanzare
Taipan scusami se ti rompo ancora le scatole, mi diresti già che ci siamo sempre a 15 metri la profondità di campo del 600 f4 con innestato il moltiplicatore 2x
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.