RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 200-600 e Canon 100-500


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 200-600 e Canon 100-500





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 15:17

La differenza percentuale tra 38.87 e 22.86 è il 70%.

"Per calcolare la differenza percentuale tra due numeri, puoi seguire questa formula:

Differenza Percentuale = [(Valore Nuovo - Valore Vecchio) / Valore Vecchio] * 100

Nel tuo caso:

Differenza Percentuale = [(38.87 - 22.86) / 22.86] * 100

Differenza Percentuale = [(16.01) / 22.86] * 100

Differenza Percentuale ? 69.98%

Quindi, la differenza percentuale tra 38.87 e 22.86 è circa del 69.98%."

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 15:19

Allora oggi per me non è giornata MrGreen




Anche inserendo i tuoi decimali corretti non mi trovo



Comunque poco importa, secondo me, scattando fianco a fianco tra 7.1 e 6.3 difficilmente noteresti differenza di sfocato, già faccio fatica io a trovarle tra f6.3 e f8, figuriamoci

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 15:28

Taipan il tuo discorso è sensato assolutamente

però sulle percentuali..
porta pazienza ma un numero qualsiasi meno il 100% fa zero

dipende sempre da che lato la guardi (le percentuali portano a discorsi "polarizzabili")

Prendi i numeri 100 e 50

50 è il 50% in meno di 100 (non il 100% in meno che sarebbe zero)
D'altra parte 100 è il 100% in più di 50 (il 50% in più di cinquanta sarebbe molto menoSorriso)


lo so.. è una schifezza... ma è così...
a seconda di quale lato fa comodo per sostenere il proprio discorso si sceglie da che parte usare la percentuale


avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 15:28

Scusate, la differenza di sfuocato è del 41%!

Vito, chiedo venia! Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 15:28

Taipan il tuo discorso è sensato assolutamente

Se i valori fossero stati 38cm e 19cm la differenza sarebbe stata del 100%. Forse ora è più chiaro

Però sulle percentuali..
porta pazienza ma un numero qualsiasi meno il 100% fa zero

dipende sempre da che lato la guardi (le percentuali portano a discorsi "polarizzabili")

Prendi i numeri 100 e 50

50 è il 50% in meno di 100 (non il 100% in meno che sarebbe zero)
D'altra parte 100 è il 100% in più di 50 (il 50% in più di cinquanta sarebbe molto menoSorriso)


lo so.. è una schifezza... ma è così...
a seconda di quale lato fa comodo per sostenere il proprio discorso si sceglie da che parte usare la percentuale


avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 15:33

"Scusate, la differenza di sfuocato è del 41%!
Vito, chiedo venia!"

@Taipan: E di ché...;-)

Ps
È da tempo che penso quale sarà il possibile candidato che in futuro sostituirà il mio attuale Sigma EF150 600 Sport. Ho pensato a varie soluzioni, ma al momento in pole c'è proprio il canon RF100-500 (dato che non intendo spendere cifre importanti per un RF600f4) scelto innanzitutto per la piena compatibilità con la mia R6II e poi per il fantastico peso piuma che in avifauna in volo ragazzi, è una libidine, metti a fuoco e tracci pure le zanzare MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 15:36

Infatti quando li si paragona si parla a sproposito. Il 100-500 è della stessa categoria dei 100-400.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 15:41

Il problema di Canon e' che non ha a catalogo un 200-600.
Il 100-500 non e' comparabile proprio.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 15:42

Secondo me canon sbaglia, ma vabbè comandano loro...io lo farei, tanti amatori lo prenderebbe subito

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 16:09

il 200-600 è stata una grande idea di Sony, una lente unica e secondo me ha smosso il mercato
Benvengano queste idee!

sono d'accordissimo che il 100-500 è da confrontare coi 100-400 e che questo 200-600 è una categoria differente

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 16:10

È così, vedremo in futuro cosa si inventeranno ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 17:22

Taipan scusami se ti rompo ancora le scatole, mi diresti già che ci siamo sempre a 15 metri la profondità di campo del 600 f4 con innestato il moltiplicatore 2x

Ringrazio anticipatamente ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 17:47

Ciao, la PDC del 600/4 con 2x a 15 metri è 6.9cm. Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 17:52

Il problema di Canon e' che non ha a catalogo un 200-600.
Il 100-500 non e' comparabile proprio.

Quotone

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 18:16

seguo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me