RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade da Sony A9 a A7 IV ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Upgrade da Sony A9 a A7 IV ha senso?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 8:25


L'af della IV liscia è ottimo anche in avifauna e scene dinamiche.
Il file della a7 IV ha una latitudine di posa maggiore, permette lavorazioni un po' più spinte.
La A7 IV é molto sottovalutata dall'opinione comune. Noleggiala da RCE un week-end.
La A7 IV soffre di Rolling Shutter più della A9, di conseguenza lo scatto silenzioso potrebbe essere problematico nelle scene dinamiche.
Inoltre la raffica della A9 abbinata allo scatto silenzioso è una goduria.
Potresti soffrire dei soli 10 fotogrammi al secondo e l'otturatore meccanico della A74.
Poi ti dico, fotografi in modo efficace lo stesso, l'af va alla
grande

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 17:21

Grazie a tutti per le risposte!! Alla fine tirando i conti, mi sa che tengo la A9 e basta... investirò più avanti su un secondo corpo (che fa comodo) per colmare le sue mancanze... magari una a7C II MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2023 ore 17:22

che mancanze trovi nella A9?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 17:31

Occhio che le a7c hanno il mirino decentrato..se sei impegnato in cambi rapidi vedrai che viene fuori un disastro..io ho rinunciato alle apsc sony ho avuto sempre FF in coppia per evitare il problema...poi sono tornato al corpo singolo per altri motivi

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 17:37

che mancanze trovi nella A9?


Eh i 5 fps meccanici, antiflicker, e lato video mancanza di un LOG... in pratica quello che hanno aggiunto su A9II MrGreen a parte il log ...
Però ripeto era più una scimmia di avere una macchina più nuova e aggiornata, ma la scimmia l'ho uccisa MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2023 ore 17:39

ottimo, al massimo puoi puntare alla II...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 17:47

“ Potresti soffrire dei soli 10 fotogrammi al secondo e l'otturatore meccanico della A74.”

Il problema e' che sono solo 5.
Per farne 10 devi andare coi file compressi con perdita, che non e' bene per l'IQ.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 18:54

a meno che tu scatti in studio con un flash su una macchina con sensore stacked non hai bisogno (almeno non ce l'hai in linea di massima) dell'otturatore meccanico e quindi della raffica più veloce

vedi le ultime stacked della nikon che non lo prevedono neppure l'otturatore meccanico

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 23:22

Il problema e' che sono solo 5.
Per farne 10 devi andare coi file compressi con perdita, che non e' bene per l'IQ.


provo a farti due scatti identici di controluce, uno RAW puro e uno RAW compresso. poi provi a strapazzarli come vuoi te e vedrai che non c'è differenza come malleabilità del file. Appena rientro dal lavoro prendo in mano la macchina e ti faccio questa prova.
ti assicuro che i 10 fps sono del tutto sfruttabili, a differenza invece della A7 III in cui notavo comunque una piccola differenza compresso e no.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 6:29

Posso contribuire anch'io con la mia esperienza, ho avuto la A9 ed ora ho sia A7IV che A7RV.
L'unico vantaggio che ha la A9 è dato dal sensore staked, la A9 la usavo sempre con l'otturatore elettronico senza nessun problema (tranne se dovevo scattare con flash ovviamente) le due A7 hanno un rolling shutter tale che le utilizzo in meccanico a meno di dover fare scatti statici. Anche il black out del mirino lo noti subito ma solo inizialmente poi ti abitui e non è un reale problema.
Tutto questo ovviamente rapportato al mio utilizzo, io non faccio avifauna ma scatto a sport tipo palla a volo o pattinaggio dove ora uso otturatore meccanico.
Se tu non hai problemi da questo punto di vista allora puoi fare il passaggio perché per il resto sono tutti vantaggi, io infatti nonostante tutto non mi sono pentito di aver venduto la A9

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me