JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il 16-55 è anacronistico oramai come peso e dimensioni ma per avere una buona qualità in fuji bisogna prendere quello o il tamron o avere fortuna con una buona copia del 18-55.
Il 16-80 è molto più maneggevole del 16-55 ma il problema è la qualità.
Forse il problema è che per farlo costare relativamente poco fuji più di tanto buono non lo ha potuto fare. Perché degli zoom tuttofare di buona qualità si riescono a fare senza problemi anche per ff (più difficile che per apsc) ma costano di più.
Ho provato a riprocessare con dxolab dei raw che avevo prodotto tempo fa e processato con capture one ma non cambia nulla: i dettagli sono sempre spiattellati.
Siccome non voglio alimentare un flame se qualcuno volesse dare una occhiata ai raw e dirmi il suo parere mi scriva in privato
Lenti di qualità maggiore del 16-80 ci sono nel FF ma il concetto dell'APSC è non svenarsi e avere una buona qualità. Tutte le foto le apro con DXO PureRaw3, il programma fa tutto da solo e trasferisce la foto su cameraraw dove poi faccio tutte le regolazioni. I vantaggi sono molti sia in termini di dettaglio sia di pulizia del file. Probabilmente questa procedura trasforma il 16-80 in una buona lente
ZanMar io ho forti dubbi che questa procedura possa ovviare ai limiti fisici della lente evidenziati dalle prove di laboratorio e nel mio caso processare i file con dxolab (stesso raw convert tuo) non da benefici
Se vuoi ti passo un paio di raw miei e mi dici che ne pensi
Io ancora mi sto mangiando le mani perché quando a luglio ho comprato la XT5 l'ho presa solo corpo invece che in kit col 16-80. La differenza di prezzo era minore di quanto si trova ora la sola lente usata. Quindi mi sto convincendo che 1. come lente non è un granché 2. non mi serve perché con la xt5 scatterò quasi esclusivamente ritratti in studio 3. sono meglio i fissi, quindi non ne ho bisogno
Il mio giudizio sul 16/80 è ampiamente positivo, in relazione al complesso delle sue caratteristiche, prezzo, destinazione d'uso. Sapete se esiste uno zoom aps-c che copra 24/120 (equival.) con queste caratteristiche e di qualità superiore ? In caso affermativo ringrazio chi me lo saprà indicare, diversamente di che parliamo?
Pierino ecco a me il 16-80 ricorda esattamente quel 16-70 che era veramente una porcheria (peggiore del fuji) sebbene qualche foto bella l'ho ottenuta anche da lì
Aganpe il 16-80 fuji è attualmente l'unica lente apsc con queste focali ma ciò non toglie che la resa sia oggettivamente bassa.
Per la cronaca nikon ha fatto un 24-120 f4 per full frame che è invece assolutamente eccellente nonostante sia molto più difficile da costruire e progettare però certo costa molto di piu
domani metto qualche foto, a chi vorrà posso passare i raw in pvt. Sono semplici foto di paesaggio alla portata di tutti
user148470
inviato il 05 Settembre 2023 ore 7:54
Mirk.o ma non ti ricordi del mio "post-delusione" di qualche tempo fa? avevo messo un bel po' di foto d'esempio...
Alla fine mi sono ripreso il 16-55 che non mi delude mai, ma se Fuji sfornasse uno zoom valido/aggiornato del 18-55 (WR) o 16-80 (no spappolation) o 18-135 lo prenderei subito.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.