| inviato il 17 Settembre 2023 ore 16:23
magari... |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 17:05
Se non fanno l'upgrade su R5 o R3 vorrà dire che mi prenderò la R6 II, basta dire alla moglie che costa 800€ ! |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 17:12
Uso r7 ed r5 in avifauna ed sulla r7 uso con molto piacere il prescatto che in alcuni momenti permette di catturare scene che andrebbero perdute. Sarei molto felice che Canon facesse un aggiornamento per la r5 non nego che alcune volte la scelta cade sulla r7 proprio per la presenza di questa funzione. Io però credo che Canon non rilascerà nessun aggiornamento per r5 altrimenti lo avrebbe già fatto, temo che oramai lo metteranno sulla r5mk2. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 17:14
Vito sono il primo acquisitore della R5 al nord Italia e tra i primi della R3. Faccio prettamente naturalistica con EF 600 II e 100-400 II ma ogni tanto do aria a qualcuno dei dieci EF L per cambiare musica. |
| inviato il 17 Settembre 2023 ore 17:18
Quindi c'è poco altro da aggiungere credo, ti manca solo il pre scatto penso che arriverà su R5II e R1 insieme alla nuova versione del processore come già fatto su R6II che integra l'ultima versione di Deep Learning. Con l'arrivo del freddo, il pre scatto, lo sfrutti molto con i passeriformi da vicino quando spiccano il volo, una libidine Ps Un'altra funzionalità realmente utile (anche qui, pochi ne parlano e soprattutto utilizzano) è lo SCATTO CONTINUO RAW anche sganciato e separato dal pre scatto (cioè con il pre scatto disabilitato) che, ti permette di raggruppare ogni singola raffica in una singola cartella dalla quale è possibile sfogliare, scegliere ed estrarre uno o più singoli raw o jpeg dalla raffica. Questa funzionalità permette a chi scatta sempre o prevalentemente a raffica, di tenere sempre tutto ordinato e facile da gestire in un secondo momento, come la scelta del singolo frame da post produrre o il jpeg da inoltrare subito etc @Cristiano Sono d'accordo con te, lo siamo tutti noi avifaunisti credo, il pre scatto è una divertente ma soprattutto utile funzionalità, a patto che venga implementato come si deve, senza limitazioni, come sta facendo canon, altrimenti è inutile |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 13:24
“ penso che arriverà su R5II e R1 „ Io spero che almeno sulla R3 si possa/voglia fare l'upgrade, diversamente, ripeto , in attesa di R5II o R1 acquisto la R 6II ! |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 14:46
Beh sull'ammiraglia non dovrebbero fare i paraculi e forse pure sulla R5. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 15:47
@Vito Serra “ Sono d'accordo con te, lo siamo tutti noi avifaunisti credo, il pre scatto è una divertente ma soprattutto utile funzionalità, a patto che venga implementato come si deve, senza limitazioni, come sta facendo canon, altrimenti è inutile „ Ovviamente non ci devono essere limitazioni, tipo in alcune case c'è il prescatto solo sul JPeg e non sul raw, se così fosse per me sarebbe inutile. @Ultimo“ Beh sull'ammiraglia non dovrebbero fare i paraculi e forse pure sulla R5. „ Se non fosse presente sulla R5II sarebbe un autogol da parte di Canon, perchè non puoi mettere una funzione su una macchina da 1400€ e non metterlo su una macchina da 4000€. Ci passo sopra storcendo un pò la bocca sulla R5 prima serie ma sulla seconda serie no. Anzi ti dico di più a me basterebbe una R5II con la'autofocus della r7, il prescatto, e la possibilità di regolare il numero di scatti con l'elettronico, se poi fosse staked la prenderei senza pensarci. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 17:16
Cristiano, tutte le cose che chiedi credo che ci saranno, come su R6II, per il sensore invece ho qualche dubbio... |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 20:34
Angelo, compra l'r7...risparmi e godi....dove vai con 24 miseri mpx? |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 20:50
“ Evidentemente sono l'unico cui interessa „ Infatti. L'universo va avanti lo stesso... anche i freelance che scattano da decenni con ammiraglie e macchine pro nei circuiti sportivi, non ne sentono la mancanza o necessità. “ Se non fosse presente sulla R5II sarebbe un autogol da parte di Canon, perchè non puoi mettere una funzione su una macchina da 1400€ e non metterlo su una macchina da 4000€. „ Sarà forse che Professionisti ed Ambassador non ne sentono la mancanza. Sono altre le vere necessità; nuovi processori e sensori. Anch'io sono stato tra i primi ad acquistare l'R5, ma questa prorpio... necessità meno di zero. Le soddisfazioni sono state tante su molti fronti, ora non penializziamo una macchina che ha fatto mercato da tre anni. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 21:08
@ Doriano Ciardo Se non interessa ai professionisti non significa che non serva a far divertire i pasticcioni della domenica. I freelance continueranno sicuramente a scattare con le loro reflex ed io come mi pare. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 7:28
“ Se non interessa ai professionisti non significa che non serva a far divertire i pasticcioni della domenica. „ Certo, indubbiamente, ma dalla divina commedia che hai tirato giù sembrava una grava mancanza di una casa madre che non la ritiene fondamentale, con paragoni su altri modelli e marche, come se fosse un grave deficit fallimentare. Ho letto male. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 7:48
“Solito giochetto Canon” Perché non vi prendete un altro marchio e vedete che begli aggiornamenti fanno su macchine da 7k? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |