RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato due obiettivi per Nikon d800 e non ne sono rimasto soddisfatto...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ho provato due obiettivi per Nikon d800 e non ne sono rimasto soddisfatto...





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 13:48

rimane il fatto che un'ottica vr non risolve i problemi di shutter shock, quindi non è questo il problema in questo caso. interessante la storia sul cambio di strategia sull'approvigionamento otturatori.
se hanno abolito l'otturatore sulle ultime top di marca direi che si sono anche stancati di farseli in casa!

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 14:14

Dalla mia (piccola) esperienza gli stabilizzatori peggiorano i problemi di shutter shock. Ho sempre evitato macchine che ne soffrissero troppo.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 14:18

... il consiglio di Cesare .... Vale x qualunque utente ( e Brand) - in Canon passando dai 16 mpx della 1d4 ( che ancora uso ), ai 24 mpx aps-c, ho dovuto adeguarmi - dove genericamente scattavo con il 400 f 5.6 a 1/1250 - 1/1600" .... Sono dovuto passare a 1/2000" - 1/2500" ---- con i 26mpx su FF ho patito meno, ovviamente ------ scontato che, non avendo limiti di portafoglio, farei ragionamenti diversi, ma con quello che posso permettermi, preferisco usare meno mpx in contesti dinamici e sensori più densi in contesti più "tranquilli"

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 16:50

sono state aperte molte discussioni sul Micromosso della d800-d800e.

infatti la nikon la sostituita con la d810 che non ha questo problema.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 16:58

Beh ma pure con la D810 se scatti a 1/200 a 200mm il micromosso te lo tieni MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 18:09

@CesareCallisto
Sinceramente ho scattato a 1/15 e mosso non ne vedo e nemmeno Micromosso.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 18:33

Ho avuto la D800E, l' ho data via per il micromosso! Non puoi scattare sempre da 1/1000 in su od usare il cavalletto con pre alzo dello specchio. In quest' ultima condizione era magnifica.
A mano libera, con 180/2,8, non si poteva scattare sotto 1/1000.
*****************************************

Beh caro Luciano se il problema è in questi termini l'inghippo non è né nella densità del sensore e neppure nell'assenza dello stabilizzatore, il problema è l'eccesso di vibrazioni indotte dal movimento dello specchio che evidentemente non sono in alcun modo smorzate.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 18:34

Non so rispondere…ho una vecchia D3x col 24/70 non stabilizzato e mi trovo benissimo…


Leggo adesso l'intervento di Paolo (che saluto) che ha centrato il problema.
La D3x (ne ho avute due) aveva un sistema di amortizzazione del sollevamento dello specchio assolutamente unico e, a mio avviso, tuttora insuperato.
La D800 (l'ho avuta e venduta per riprendere una D3x MrGreen) e la D810 (che, accortomi del fatto, ho accuratamente "evitato") semplicemente se lo sognavano.
Da qui i problemi di micromosso lamentati.
Con la D850 (ne ho avute due anche di questa) le cose sono migliorate ma la D3x rimane, per me, tuttora insuperata per molti versi.
Un esempio che non sono più riuscito a "ripetere" con le altre reflex che hanno seguito la D3x
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=557486

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 18:51

Il problema della d800 non è lo specchio, ma l'otturatore.
Il shutter shock c'è anche con il presollevamento dello specchio.
Stesso errore lo fece sony sulle a7 (dove scattando in efc si evitava il problema e sulla a7r (dove rompeva) sistemarono questo e altre magagne già dalla a7s.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 18:52

Il problema della d800 non è lo specchio, ma l'otturatore.
Il shutter shock c'è anche con il presollevamento dello specchio.
Stesso errore lo fece sony sulle a7 (dove scattando in efc si evitava il problema e sulla a7r (dove rompeva) sistemarono questo e altre magagne già dalla a7s.

Perfetto Pie11.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 19:10

Il shutter shock c'è anche con il presollevamento dello specchio.


Sì, ma con il presollevamento dello specchio il micromosso no quindi il micromosso é indotto dal sollevamento dello specchio.

Lo ha verificato anche Luciano e lo ha scritto nella pagina precedente:
"Non puoi scattare sempre da 1/1000 in su od usare il cavalletto con pre alzo dello specchio . In quest' ultima condizione era magnifica."

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 19:32

La d800 ha problemi di shutter shock anche con il presollevamento dello specchio. Il micromosso ti rimane.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 20:03

Ciao Maurizio Sorriso

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 21:17

Oddio che il 24/120 sia meglio del 24/70 f2:8 non vr è' una bestemmia

...e pure grossa! MrGreen
Ma torniamo in tema. La 800 l'ho avuta quando uscì (quindi uno dei primi esemplari), e poi a seguire ebbi anche una coppia di 800E, ed enormi problemi di vibrazioni allo scatto non ne ho mai avuti. Ok, bisogna attenersi alle regole di base in fase di scatto anche perché il camerabox della 800 è ancorato sulla lega metallica, quindi si fa presto ad innescare vibrazioni. Non a caso sulla 810 lo ancorarono su plastica, e la stessa cosa fecero per il bocchettone della baionetta. Risultato: vibrazioni abbattute ma reflex indebolita allo stremo, in occasioni di caduta accidentale a terra più di qualcuno ha visto l'obiettivo staccarsi dalla fotocamera portandosi appresso la baionetta e pezzi della plastica sulla quale era ancorata. Nikon risolse finalmente il tutto con la 850, tirando fuori una reflex perfetta.

Non sono un grande esperto certo è che con tutti quei megapixel il micromosso si nota di piu

Come ho scritto sopra non è questione di mpxl ma di vibrazioni indotte

ci monto l'80-200 e mi accorgo che le maggior parte delle foto presentava del micromosso, nonostante scattassi a tempi intorno ai 1/200. Ho provato anche a diaframmare, ma non era il risultato che mi aspettavo

Proviamo a spostare il focus e dal micromosso passiamo ad esaminare altre possibili cause. L'80-200 è una lente un pò "stravagante" e, come ben sa il fotoamatore evoluto che si degna di fare la taratura fine delle sue lenti on camera, ha il bruttissimo difetto di non mantenere il fuoco, e cioè di spostarlo millimetricamente avanti e indietro a sua discrezione. E mi spiego: tarato perfettamente on camera oggi, vai a rimisurarlo domani e la corretta taratura non ce l'hai più! Confuso E' un fenomeno conosciuto dai nikonisti più scafati e riguarda sia il bighiera che il pompone che lo ha preceduto, mentre sembra che l'AFS (quello col motore AF) ne sia indenne.
E ancora: checché ne dicano gli estimatori, a mio personalissimo avviso gli 80-200 (sempre escludendo l'AFS) sono assai sopravvalutati, nati ai tempi della pellicola andavano ancora bene con i 12 mpxl della 700 e della D3 ma andavano già in gran sofferenza già con i 24 mpxl della 750. Sempre a mio opinabile avviso la 800/800E merita molto di più e, senza arrivare alle vette dell'FL, ti consiglio di provare il 70-200 f 4 VR, vedrai che ti si apre un mondo, ti sembrerà di aver tolto un velo davanti all'obiettivo ed avrai un super VR che ti aiuterà per le vibrazioni. E sto parlando di 550-600 per ottimi esemplari sull'usato ;-)




avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2023 ore 23:29

Magari non c'entra niente ma, quando ho acquistato le mie EOS 5 DS-R sono rimasto massimamente colpito della leggerezza/silenziosità del movimento dello specchio, letteralmente un fruscio! Poi ho letto, nelle info tecniche della Casa che, in effetti, il mirror box era stato riprogettato ad hoc! GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me