JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ ne deduco che quella foto era sottoesposta... ” Con il bianco sparato di quegli uccelli si tende sempre a compensare sottoesponendo per evitare di bruciare i bianchi in maniera irrecuperabile. Li abbiamo una situazione non ideale come illuminazione dove metà del soggetto è in ombra, quindi la situazione si complica e generalmente in avifauna queste foto vanno scartate. In quanto per non bruciare i bianchi si sotto espone e aprendo le ombre nelle zone scure si rischia di far uscire rumore. Il soggetto deve essere ben illuminato dal sole altrimenti vengono fuori foto spesso da scartare. Comunque, nonostante ciò' che ho analizzato, non noto un rumore esagerato, inoltre i sw di denoise come Topaz o il denoise di Lr lavorano molto bene su i files di questo sensore per mia esperienza.
“ Con il bianco sparato di quegli uccelli si tende sempre a compensare sottoesponendo per evitare di bruciare i bianchi in maniera irrecuperabile. „
Sono d'accordo... la mia era una constatazione, non un'accusa Magari in situazioni dove l'esposizione è più "centrata" il rumore scompare del tutto. Anzi, senza il "magari"... scompare di sicuro!
Ma quale accusa La tua analisi è giusta, io ho solamente fatto una analisi dell'esposizione con approccio “zonale” La gamma dinamica nel digitale oggi ha raggiunto grandi traguardi ma non è infinita e i conti col sistema zonale vanno sempre fatti. Chi viene dalla camera oscura ricorda bene quanto ricordo io e quanto fosse complicato stampare bene una sola foto Oggi è tutto più facile ma siamo diventati molto esigenti, a volte oltre quanto sia tecnicamente possibile.
Nella foto di esempio un bel po' di rumore di luminanza si vede anche se molto fine. Si nota anche nelle zone luminose dell'immagine. Quanto è stata sotto esposta la foto?
Diciamo che non è proprio un esempio utile per capire. Magari il rumore è uscito per colpa del software. Cosa usi per lo sviluppo del NEF?
“ Oggi è tutto più facile ma siamo diventati molto esigenti, a volte oltre quanto sia tecnicamente possibile „
Vero... ma quando uno è abituato "bene" (Bruno vedo che usa/ha usato sempre macchine "importanti") poi diventa piuttosto esigente, no? Soprattutto alla luce di commenti entusiastici di chi magari è passato alla Z8 ma una macchina meno performante... se la Z8 la dai a me che sono abituato a combattere con il rumore della 7D va a finire che grido al miracolo! Penso che il senso del suo thread sia proprio quello di cercare di "capire".
La z8 è la d850 sono senza filtro sul sensore. La z6ii ne ha uno molto delicato ma che fa un super lavoro (per me rimane il file migliore). La z7ii non so se ha il filtro o lo ha leggero come la z6ii.
Ad ogni modo sulle foto e facilmente risolvibile in post anche se si perde un po' di dettaglio fine
Boh Sarà che io sono abituato alla grana della pellicola ma io tutto sto' rumore in quella foto non lo vedo proprio, al limite, e qui spero vorrai scusarmi, viste le foto che fai una immagine un poco più bella avresti pure potuto postarla no?
Francamente la mia impressione è che ormai vi siete talmente abituati bene che un buon bagno di sano realismo non potrebbe che farvi ancor più bene. Intendiamoci: la mia non è una critica, men che meno una accusa, però alle volte mi date l'impressione di essere diventati quasi incontentabili, soprattutto considerando che tutto quel rumore, che io onestamente continuo a non vedere, mi par di capire che lo si possa comunque ridurre a posteriori...
Ma si non è nulla di problematico. Oramai siamo lì come risultasti. Si sono tutti allineati. Non vale manco la pena aspettarsi miglioramenti di qi cambiando corpo. Infatti dovrebbero puntare alle funzioni computazionali aggiuntive. Ma ì matusalemme di nikon è Canon sono troppo ancorati alle loro tradizioni. E aggiungo che, parte il pixel shift castrato, anche sony si è allineata a questo andazzo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!