| inviato il 02 Settembre 2023 ore 14:38
Secondo me se i generi fotografici cui è destinata la fotocamera sono foto di famiglia e paesaggi cosa cambia tra usare una compatta con ottica luminosa e una mirrorless? Anzi probabilmente l'ottica intercambiabile oltre ad essere una spesa in più è anche meno luminosa. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3684965&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 14:45
Si sicuramente, ma quanto meno se uno si appassiona e vuole provare qualcosina in più alle foto di famiglia o paesaggi può anche farlo cambiando obiettivo..(es una macro, un obiettivo da ritratto).. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 14:51
La LX100 dispone anche della funzione di ripresa macro. Basta selezionare macro con la levetta sulla ghiera dell'obiettivo. In modalità Macro la LX100 può arrivare a mettere a fuoco fino a 3 centimetri dalla lente frontale alla focale minima e di 30 cm a quella massima. Ritratto con la LX100 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3605563&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 15:06
Sisi, quello che mi dici è perfetto, ma preferisco intercambiabili.. Ho questo limite.. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 15:24
@Spirit, ho visto la tua galleria, immagini molte belle, complimenti. Utilizzi FF e sei abituato bene come ottiche, pertanto, se posso permettermi non risparmiare nelle ottiche m43, il "sensorino" ha bisogno di buoni vetri per dare il meglio di se Per paesaggio un 12-45 F4, mentre un fisso 25 F1,8 per foto di famiglia, per iniziare a conoscere il m43 anche una Panasonic GX85 (che ho) va bene, se puoi spendere di più la Olympus EM10 mkIV (che ho) va un pochino meglio, ma solo per i 20mpx contro i 16 della Panasonic, comunque, non ti aspettare grandi rese altre il 1600 ISO, anche se oggi i sw di riduzione rumore hanno dato una spinta al "sensorino" |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 15:27
"Riguardo alla gx80 cosa mi dici di positivo e negativo..se ne hai fatto un utilizzo diretto.." ho comprato una Gx85 pochi mesi fa da Orlando Foto, è stato amore a prima vista. tutti i comandi al posto giusto, schermo tilt (che preferisco al ribaltabile), touch perfetto. è molto compatta, e questo influisce sulle dimensioni del mirino (molto criticato anche per le prestazioni ma che io apprezzo comunque) e del grip. Stabilizzazione mostruosa anche con ottiche non stabilizzate: con soggetti fermi si riesce quasi sempre d scattare entro i 1600ISO anche con scarsa illuminazione. la uso solo con minuscoli fissi e per gli stessi usi che scrivi tu (paesaggi famiglia), la adoro. Rispetto alla R6 non ha la stessa gd (ma dai!), né resistenza ad alti iso (incredibile!) e l'af a contrasto DFD è molto meno performante del Dual Pixel, il tracking inaffidabile. ma chissà come mai è da un po' che la R6 resta a casa... anche l'idea di avere 400 euro di materiale in borsello invece che 3000 fa una bella differenza. per il discorso rumore consiglio di provare quanto prima Dxo PureRaw, a prescindere da quale fotocamera tu abbia... non sarà mai più un problema. si guadagnano tranquillamente due stop Iso sull'uso "liscio" - con la Gx80 significa scatti tranquillamente usabili anche ad Iso6400. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 16:23
il limite del sensore m4/3 non è tanto il "salire" con gli iso, quanto il "mantenere" il colore a salire con gli iso, riuscire a usarlo fino a 6400 iso significa che a quelle sensibilità i colori si fanno benedire specialmente per il sensore m4/3 da 16Mpixel. Quanto ciò, è per aver usato il 4/3 e il m4/3 per oltre 10 anni. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 17:05
In Olympus a 500-550€ si riesce a trovare la E-M1 Mark II, sui 300€ la E-M1 e la E-M5 Mark II. La prima è migliore sotto ogni punto di vista, con le altre due hai più budget a disposizione per le ottiche. Io personalmente ho scelto la E-M1, alla quale ho affiancato tre fissi di dimensioni intermedie (relativamente al m43) e ne sono soddisfatto. Ovviamente, con la 6D che avevo prima di passare al m43 ottenevo un file migliore. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 17:15
E-M10 mark ii 17mm f1.8 45mm f1.8 kit piccolo, leggero, divertente, di qualità |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 17:19
con quel budget orientati su una e-m5 mk2 con un fisso (17 1.8 o 20 1.7) |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 18:07
La GX80 è una dei miei corpi che NON venderò mai. Piccola, straordinaria, ha tutto quello che serve ad un prezzo molto molto accattivante. La LX100 è ottima, le ho avute tutte e due. Venduta solo perché non ha LCD tiltabile, ma ha una lente strepitosa. Compresa la macro. L'ho venduta perché ho preso la RX100VII In assoluto la miglior proposta te l'ha fatta centauro. La 10 II è ottima. Parti col 17 1.8 poi decidi. Se tra i limiti metti la tenuta ISO....ricordati che sei su M43. Coi nuovi SW ottieni risultati straordinari, ma ovviamente devi lavorare in post. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 18:08
@alebri ... a trovarle le M5 II .... |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 18:32
non so, la M5, tolto il primo modello dopo l' uscita della M1, non mi ha mai entusiasmato, mi è sempre sembrato un modello che non trova una giusta collocazione edit: “ a trovarle le M5 II .... „ RCE ne ha quattro |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 18:43
Cazzarola, allora la 5II tutta la vita. È stata la macchina che mi ha fatto tornare la voglia di fotografare |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 19:03
Ho comprato di recente una em5mkii da affiancare alla mia Sony a7iii, è una macchina piacevolissima, ho avuto un gran feeling da subito, chiaramente soffre in af-c, ma in af-s va benissimo. La uso principalmente per street e viaggio con ottiche fisse e luminose, le funzioni computazionali sono molto utili e divertenti da usare, anche il fatto di poter editare un minimo il RAW in macchina per ottenere dei JPEG è un Plus. Per 300/400€ mi sento di consigliarla. Uniche due pecche per me sono il fatto di non poter trasferire i RAW sul telefono tramite l'app di Olympus, e il live view limitato a -3 stop e +3 stop, quindi bisogna sempre tenere d'occhio l'esposimetro in condizioni di luce particolare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |