| inviato il 31 Agosto 2023 ore 19:53
Prova a inserire la scheda poi apri un prompt dei comandi come amministratore e scrivi questo comando: attrib -h -r -s /s /d F:\*.* Sostituisci la lettera F con quella della scheda e dai invio e dopo controlla se si vedono le foto e i video |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 20:13
Possibile che foto e video siano stati salvati nella memoria interna della dash cam invece che sulla scheda ? |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 20:23
Allora, la dash non ha memoria interna (ci avevo pensato anche io, sarebbe stato la soluzione più facile purtroppo). Con linux sono incapace, ma se ho capito bene mi dice "32 GB" liberi Spazio non allocato. Utility del mac mi da "memoria esterna da 32 GB, Mappa di partizione MBR" nessun contenitore o volume. Windows mi da, quello che dicevo prima partizione EFI 200 mb, 29,6 fat32 e lo monta ma vuoto. p.s. ho provato a mettere l'SD dentro la canon, è comparsa la scritta "memoria non leggibile" e si è bloccata. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 20:30
@Arpy, scrivendo da terminale quello che hai suggerito è comparsa la cartella "System Volume Information" con due file di 1k l'uno |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 20:55
Non sarebbe male creare un'immagine della SD e lavorare su quella. I programmi di recupero dovrebbero permetterti questa opzione, in alternativa puoi utilizzare ddrescue da Linux, non ricordo se c'è una versione anche per Windows |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 21:48
Hai provato a scattare con la dashcam con un'altra scheda per vedere se funziona e quindi escludere un malfunzionamento della camera? |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 8:51
Probabilmente il casino nasce dal fatto che la scheda è stata formattata come avviabile ed ha la prima partizione EFI. Si potrebbe provare ad eliminare la partizione EFI, ma non so cosa potrebbe accadere, sinceramente. Quando provi a vedere cosa c'è dentro la SD, assicurati di non avere altre unita collegate, rispetto a quelle necessarie, quindi il solo disco interno con win e mac, il disco interno ed il pen drive dove c'è la live, nel caso di Linux. Accertati bene di come sono nominate le varie unità, per esempio Linux le chiama in genere sda, sdb ecc ..., per evitare di "sminchiare" l'unità sbagliata. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 10:23
Nesky, se sei dalle parti di Genova ci prendiamo un drink e proviamo a recuperare tutto |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 11:03
credo sia a Roma, come me, ora sono un po' impicciato, tra un po' di giorni posso dargli una mano. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 11:37
_Alex_ Grazie ma sono di Roma, e tranquilli mi state già aiutando così, alla fine se non riesco un po' mi rode ma amen non ci sono cose vitali e soprattutto mi sia da lezione a non fare le cose di fretta. Tra l'altro sto imparando varie cose seguendo i vostri consigli. Esatto Fileo credo che il casino, come dicevo all'inizio, derivi dal fatto che quell'SD l'avevo usata per un test, creando una partizione EFI per avviare windwos da disco esterno su mac intel. Cosa che mi era riuscita ed avevo preso per questo un'altro disco. Ero convinto di averla già riformattata invece no. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 15:25
Nesky se per te non è un problema puoi creare un'immagine della SD e mandarmela tramite mail o WeTransfer così faccio qualche prova di recupero e in caso di successo ti mando le foto e i video |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |