JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un corpo siffatto va bene per ottiche piccole. Con qualsiasi obiettivo più lungo di 5 cm risulta sgraziato Praticamente dimensioni e form factor di una fuji ex-3. Ma su una fuji ex-3 non mi sognerei di metterci degli obiettivi FF grossi. Aspetto anch'io una ex-5 con capacità tipo X-T5
PS: ma del joystick su un corpo così piccolo cosa ve ne fate??? Personalmente con sony (ma anche con Canon) spostare il punto di maf tramite touch attivando solo metà del display è di una comodità paurosa. Velocissimo e precisissimo. Il joystick ha senso solo nei corpi più grandi (nikon Z, Panasonic, R3 ecc)
“ Un corpo siffatto va bene per ottiche piccole. Con qualsiasi obiettivo più lungo di 5 cm risulta sgraziato Praticamente dimensioni e form factor di una fuji ex-3. Ma su una fuji ex-3 non mi sognerei di metterci degli obiettivi FF grossi. Aspetto anch'io una ex-5 con capacità tipo X-T5 „
E pensare che sui corpi A6XXX (qui ci siamo molto vicini) c'è chi monta il 200-600, è sempre tutto relativo in base alle proprie esigenze e necessità. Onde evitare equivoci, macchina che non mi interessa al pari della A7C R
hanno migliorato il mirino ingrandendolo, l'unica vera pecca di quella precedente per me, peccato per il joystick ma resta una macchina interessantissima per chi cerca compattezza, e apprezzo che Sony cerchi linee alternative con una rangefinder alle solite ML
Anche perchè le Aps-c Sony sono quasi tutte simili come form factor, quindi non è che ci sia molta scelta; poi, per carità, nulla vieta di montare anche dei tele su A7C e in molti lo faranno di sicuro per coprire pure altre esigenze, ma se si fotografa principalmente Sport e Azione sono più adatte le altre A7.
Diciamo che si potrebbe arrivare per la prima a7c a pomo sui mille euro, in tal caso potrebbe essere gustosa da affiancare alla mia 6600 che rimarrebbe main
Si sa se ha le nuovi funzioni di a7r5 e a6700 come focus stacking e bulb programmabile?
A me interessa parecchio da affiancare alla mia a7iv.
Merita il kit col 28-60?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.