JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“la focale da 300 è magicamente diventata inutile? Come la fai con un 400?” A meno che non venga fatto un demoltiplicatore1,4/moltiplicatore 1,4 incorporato inseribile e disinseribile. Insoma un tc incorporato con funzione demoltiplicatore
Andrè un 400 f/2.8 demoltiplicato diventa un 290 f/2 circaMrGreen
Questo non e' assolutamente detto, dal momento che nulla vieterebbe, anzi secondo me si sarebbe obbligati (se non si vuole compromettere la qualita' soprattutto ai bordi) di fare un demoltiplicatore che lascia invariato il diaframma a 2.8 Poi concordo anch'io sul fatto che 99% faranno 300 moltiplicato
“ Un aggiuntivo grandangolare per un 400 sarebbe una bella novità „
Non troppo grandangolare però, un 400 leggero per matrimonio farebbe comodo, metti che la sposa sia dotata di proboscide tipo tapiro gigante con il tele che schiaccia la rendi meno animal.
Nikon ha già il 120-300/2,8 pertanto delle due una: o sceglie la via del 90-300/2,8 o quella del 300/2,8... rigorosamente senza moltiplicatore in enttrambi i casi.
Oppure per i ricconi potrebbero ripresentare per le Z delle nuove versioni del 200 f2 e 300 f2, ovvio che servirebbero 5/6 mila euro per il 200 e il doppio per il 300 ma forse anche oltre, gloriose lenti per nikon dove il 200 era arrivato al VRll mentre il 300 si era arenato alla versione Ai-s.
Oppure per i ricconi potrebbero ripresentare per le Z delle nuove versioni del 200 f2 e 300 f2, ovvio che servirebbero 5/6 mila euro per il 200 e il doppio per il 300 ma forse anche oltre, ************************************************************************************
Ma forse anche oltre? Ma CERTAMENTE oltre caro Saro, il doppio per il 200 e il quadruplo per il 300... insomma 10/12.000 per il 200 e 20/25.000 per il 300
Ne ho letto spesso le sue caratteristiche dal mitico Cavina:
Ma solo sulla carta
del 300/2 coi miei occhi ne ho visto solo uno diversi anni fa ad un Photoshow, non si poteva toccarlo e lo guardavo con lo sguardo da reverenza, del 200/2 al massimo ho aspirato per la versione Ai-s ultimo (http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/ais2002n.jpg) ne trovai uno a "prezzo umano" messo in condizioni A, un attimo di indecisione ( qualche giorno ) e me lo hanno soffiato.
“ Ma forse anche oltre? Ma CERTAMENTE oltre caro Saro, il doppio per il 200 e il quadruplo per il 300... insomma 10/12.000 per il 200 e 20/25.000 per il 300 „
Dici che in versione S li faranno con cesellature in oro massiccio e sarà un bagno di sangue?
Il 300 2.8 è un po' la porta d'ingresso al mondo dei tele super luminosi, è un peccato che non ci sia nulla in versione Z magari con moltiplicatore 1.4 incorporato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.