RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A cosa mi dovrebbe servire un buon monitor? Non sono un professionista.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » A cosa mi dovrebbe servire un buon monitor? Non sono un professionista.




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2011 ore 0:38

E ad avere stampe il piu' possibile fedeli.


Fondamentalmente "solo" a questo.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2011 ore 19:02

Vitone, a parte il fatto di dire"professionista" nel settore fotografia è discorso molto lungo e complicato....molti sono commercianti con partita iva, veri fotografi che conoscono la professione con P maiuscola gia' un po' menoConfuso.....Condivido con il primo post di Pisolomau quando dice che in pratica è abituato cosi' e raggiunge il suoi risultati comunque........e credo chi piu' o chi meno abbiamo fatto o facciamo tutti cosi' e sempre legati al ricerca del meglio....della prima categoria di "professionisti" che ho indicato, una parte tende a volerti "darti x valida"una fotografia anche se è piena di un evidente dominante cromatica....ma non perche'ti vuol fregare ma proprio x che la considera quasi normale, non ci arriva! queso perche' il 90% dei loro clienti basta che si veda qualcosa va bene!!!!un vero professionista della fotografia,non è detto che abbia un gran monitor ma ste cazzate non se le permette!!!!....ora dopo anni di un monitor Hp indecente, ma sempre calibrato, che al meno il grigio sia grigio, son passato ad Eizo cg 223w, certo ben altri costi del HP, ma non c'è paragone! Come dice Pisolomau il fatto di avere un Eizo o NEC wide gamut, colorimetro x la calibrazione, spettofotometro x i profili della stampante, portano ad doverti impelagare nel complesso mondo della gestione colore.. vero e li la cosa un po' si complicaTriste.....io dopo tutto quello che ho speso x sta' roba MI SONO OBBLIGATO a metterci naso, ma ora finalmente riesco a vedere a monitor cio' che mi esce dalla stampante ....in tutto e x tutto!!!!MrGreenSorriso mi chiederai, ma val al pena spendere tutti sti soldi, solo x vedere a monitor quello che uscira' dalla stampante? sinceramente visto cio' che ho speso x fare cio' e il ritorno che ne ho, un qualche dubbio ce lo' pure io........ma pero' è veramente una bella soddisfazione aver raggiunto lo scopo!!!!!

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2011 ore 21:39

Ma però non si dice MrGreen ma però io lo dico Sorriso.

Non confondente l'avere un buon monitor con "vedere a monitor ciò che si vede su carta". Sono cose differenti anche se c'è ovviamente una connessione.

Un buon monitor serve a riprodurre in modo "coerente" la nostra immagine originale. A godere delle sfumature in modo "adeguato" e a vedere i colori vicini al file "originale" (e non alla stampa, se poi la stampante è profilata...). Ognuno sceglie come meglio crede, personalmente non vedo il senso di un'attrezzatura da 10000 euro e un monitor da 200 euro. Chi fa una scelta del genere si "perde" molto di quello che l'attrezzatura gli offre, semplicmente perché non lo vede "mai" (valido soprattutto per chi non stampa).

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2011 ore 7:49

@ Vitone .....Un buon monitor serve a riprodurre in modo "coerente" la nostra immagine originale...qui secondo me sbagli gia'proprio il concetto base della cosa.Ti ricordo che il "coerente" come lo definisci tu è sempre legato a l'uso che ne fai,x il Web ti devi regolare in un modo,x la stampa in un'altro modo, c'è un post di Juza che spiega un po' di come gestire la cosa sia in web che in stampa , tipo che devi salvare la foto x il web con il profilo srgb incorporato...discorso valido se il fruitore in questo caso il mondo del web abbia un monitor calibrato, utilizzi un browser che supporti la gestione del colore, ecc,ecc....la solita roba che solo gli appassionati quindi i soliti troppo pochi curano....il resto dei fruitori che sara' il 99% manco ci pensa queste cose e sono milioni di utenti ed ognuno di loro della "nostra coerenza " la vedra'MrGreenTristein modo diverso, quindi i nostri sforzi se ne vanno a ramengo! x la stampa, o fai casa e cosi' ti togli il pensiero e vedrai la"coerenza" o oppure cerca di avere uno stampatore che si prenda la briga di rendere "coerente"la cosa..e li la vedo dura.....Se si ha un monitor wide gamut conviene gia' impostare la fotocamera nello spazio colore Adobe rgb, se non si ha un monitor wide gamut si deve impostare lo spazio colore in srgb, dato che i colori in piu' che ti da' lo spazio colore Adobe rgb no nè in grado di riprodurli, ecc,ecc,ecc, troverai moltissi post su questo forum che spiega la cosa in tutti i suoi aspetti........con questo credo di averti spiegato in minima parte che la tua parola"coerenza" sia una parola di significato un po' complicato! fwink:Sorriso

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2011 ore 12:27

"Coerente" l'ho messo tra virgolette, secondo te per quale motivo? Non mi pare di aver dato nessuna definizione di "coerente", quindi non capisco il senso delle tue critiche.

Inoltre purtroppo non riesco a leggere bene il tuo post, ti consiglio di rivedere la punteggiatura. Sono il primo a fare tanti errori grammaticali, ma non vedo per quale motivo non ci si debba sforzare per rendere ciò che si scrive più comprensibile.

La calibrazione e la profilazione sono due fasi differenti, non le confondere.

Preparare per il web un'immagine non è un'impresa banale, ma non è neanche impossibile. Non si può in ogni caso pretendere di preparare un'immagine in modo tale che chiunque la veda nello stesso modo. A me interessa prepararla per le persone che hanno calibrato e profilato il loro monitor (anche sRGB). Non mi interessa spiegarti il motivo, ti posso consigliare di leggere il blog "colore digitale" che è stato più volte linkato in questo forum. La maggior parte dei monitor "professionali" offre una serie di funzioni per passare alla "simulazione" di monitor con gamut più ristretto (vicino a quello di sRGB per esempio).

Per il web e per la stampa (così come per la presentazione a monitor) ci si deve sempre regolare in un determinato modo per ottenere ciò che si vuole dal file. Non ho presentato praticamente mai un file senza prima prepararlo per l'output scelto. Bada bene: non significa fotoritocco, significa semplicemente che l'occhio umano ha una "gamma dinamica" più ampia di quella che può offrire un monitor o una stampante, per cui il file va "preparato" affinché rispecchi la nostra "idea originale" sugli output più diversi.

I miei fruitori sono al 99% gente che ha il monitor calibrato, per cui non mi interessa proprio il discorso del "monitor non calibrato". Evito accuratamente di rivolgermi a persone che si potrebbero lamentare del fatto che vedono la loro foto "strana", spiegando preventivamente ai clienti cosa è la gestione del colore (almeno un minimo). Lavoro a teatro e ho venduto migliaia di foto a mamme, ragazze, bambine e ho spiegato in modo chiaro e semplice ciò che si dovevano aspettare, portando con me dei provini stampati sulla stessa carta che sarebbe stata usata in stampa (da me realizzati). Non è il modo più economico di vendere le stampe, ma per ora è quello che ha più successo.

Molto di ciò che hai scritto può essere corretto (se non l'ho interpretato male) ma, ti ripeto, bisogna capire a chi ci rivolgiamo con il nostro output.

Hai mai provato a ritoccare una foto prima su un monitor e poi su un altro, non calibrati e non profilati? Per me non ha senso preoccuparsi di chi non ha il monitor calibrato e profilato in modo eccessivo. Va bene sistemare la foto per il web ma più di questo non credo abbia senso fare.


avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2011 ore 13:17

Vitone, scusa se sono cosi' ignorante da non saper scrivere, scusa se sono cosi' ignorante da aver speso migliaia di Euro e non aver capito la differenza tra calibrazione e profilazione e sopratutto scusa se con la mia ingnoranza mi son permesso di metter becco in una tua discussione...Chiusa li!;-) e senza rancore;-)

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2011 ore 12:22

P.S. per dirla proprio tutta non ho proprio voglia di disfarmi del mio iMac, anche perchè, comprando un monitor Eizo, a cosa lo collego???


all'iMac MrGreen come ho fatto io... basta un adattatore da 29 euro su Apple Store " Mini DisplayPort-DVI" (si trova anche da 19 euro) e lo utilizzi come estensione della scrivania alla massima qualità, oltretuto con il vantaggio di avere molto più spazio per le palette del programma in uso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me