| inviato il 31 Agosto 2023 ore 9:18
Domanda per esperti: l'800 è F6.3 e il 400 è F4.5, quel 1/3 di stop in più oltre le classiche aperture F4.0 F5.6 da veramente vantaggi cosi evidenti nella realizzazione di obiettivi più leggeri e/o economici ? O ci sono altre motivazioni di fondo? |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 9:25
ho un manual focus IF ED molto bello. Se a qualcuno interessa (solo provincia bergamo, qualsiasi prova) euro 2000 trattabili. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 9:32
“ Per esempio un 600 5.6 Nikon costerebbe davvero molto di più del 200-500 5.6 che essendo zoom dovrebbe essere un po più complicato da costruire? „ Beh si, certo non siamo su cifre esagerate come i superluminosi ma un 500 PF siamo oltre i 3000 mentre un 200-500 lo trovi nuovo a 1000 €. Io li ho entrambi e il PF devo dire che il suo costo li vale tutti. Un 600 5.6 sarebbe un ottimo compromesso e ammetto che ci penserei.... |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 9:36
“ Domanda per esperti: l'800 è F6.3 e il 400 è F4.5, quel 1/3 di stop in più oltre le classiche aperture F4.0 F5.6 da veramente vantaggi cosi evidenti nella realizzazione di obiettivi più leggeri e/o economici ? O ci sono altre motivazioni di fondo? „ probabilmente ci sarà una motivazione tecnica per realizzarli 1/3 di stop meno luminosi. Magari qualche esperto sul forum ci potrà dare qualche ulteriore dettaglio |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 9:25
Un 600 5.6 Z a lenti, sarebbe un bel colpo, con una Z6III con autofocus migliorato ne venderebbero parecchi. Unico neo sarebbe il prezzo, secondo me non costerebbe meno di 6.000€ e a quel punto di supertele F da adattare se ne trovano e anche più luminosi. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 18:26
I costi di produzione ormai sono totalmente slegati da quelli di vendita. Un 600/6.3 di uguale qualità sarebbe costato meno di un 180/200-600. Ma non lo faranno mai a quel prezzo. Sony ha fatto il 200-600 per motivi "tattici". Nikon è stata costretta a copiare per motivi di concorrenza. Canon, con grande rosicamento dei suoi fan, tampona come può col 100-500. Ma se qualcuno facesse il 600/5.6, costerebbe 3-4 volte un 180/200-600 |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 18:45
C'è un motivo particolare per cui a catalogo non ci sono più i 600 5.6? ************************************ È una abitudine, residuale, legata a quelle che erano le esigenze della pellicola. Sostanzialmente le pellicole migliori NON superavano le 200 asa, assunto che, tra le altre cose, le 200 asa erano solo le ultime 100 a grana ultra fine che potevano tirarsi a 200, e non già delle 200 native. E se hai 50 asa, o al massimo 100, e come extrema ratio la 100 da tirare a 200 con un f 5,6 non vai molto lontano! Ora col digitale vai MOLTISSIMO lontano, almeno quanto a sensibilità disponibili, ma evidentemente la forma mentis non si è evoluta di pari passo con l'evoluzione tecnologica. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 19:12
probabilmente ci sarà una motivazione tecnica per realizzarli 1/3 di stop meno luminosi. Magari qualche esperto sul forum ci potrà dare qualche ulteriore dettaglio ************************* Ce ne sono diverse di motivazioni: - i 16 mm in meno di diametro della lente frontale, se è in Fluorite è un bel risparmio; - un terzo di stop in meno è irrilevante con le mirrorless, con le reflex invece significava dire addio all'AF; - un chilo e mezzo di risparmio in termini di peso, e una manciata di cm in lunghezza e larghezza significano poter usare a mano libera dei mostri che fino a ieri si usavano solo su cavalletto; - tutte queste cose, insieme, significano un risparmio di almeno 4.000 € |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 19:35
“ È una abitudine, residuale, legata a quelle che erano le esigenze della pellicola „ “ evidentemente la forma mentis non si è evoluta di pari passo con l'evoluzione tecnologica „ Più che un'abitudine, sembra un modo per continuare a legittimare certe cifre, vendendo catafalchi che non servono più allo stesso numero di utenti che doveva scattare a 50 ASA. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 20:03
I costi di produzione ormai sono totalmente slegati da quelli di vendita. ***************************** Esatto alla peggio un 600 6.3 dovrebbe avere un costo di produzione un po' più basso dello zoom, quindi teoricamente un 600 5.6 dovrebbe costare più o meno come lo zoom al massimo qualche centinaio di euro in più perché magari viene allestita una linea apposita per un numero minore di pezzi...certo: "teoricamente" purtroppo. |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 7:47
Più che un'abitudine, sembra un modo per continuare a legittimare certe cifre, vendendo catafalchi che non servono più allo stesso numero di utenti che doveva scattare a 50 ASA. ********************************************* Alla fine ti accontentano comunque con gli zoom fino a 600/6,3 |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 8:11
“ perchè il 600f4 si e un 600 f5.6 no? „ Segmentazione di mercato. Chi spenderebbe 10.000 euro per un 600 f/4 se a listino ci fosse un 600 f/5.6 a, mettiamo, 3500 euro, nitido e corretto ma più leggero e compatto? Pochi, veramente pochi. Un tempo f/4 era una necessità per le scarse prestazioni di pellicola ad alti ASA o sensori ad alti ISO. Oggi, salvo chi scatta nel bosco o alle prime luci dell'alba o alle ultime del tramonto, f/4 non è più necessario ed f/5.6 potrebbe benissimo andar bene. Invece le case stanno andando esattamente nella direzione opposta: fermi restando i supertele luminosi e costosi, gli zoom stanno perdendo luminosità aumentando questo gap. In Canon ad esempio si aveva il 100-400 II f/5.6 @400mm, ora 100-500 f/7.1, il 100-400 econonomico f/8 @400mm e gli economici 600 e 800 f/11. E più aumenta la differenza tra la fascia economica (sotto 1000 euro) e media (100-500) e più persone sono invogliate a fare il salto verso un supertele. |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 11:46
sono d'accordo sul tema della segmentazione anche se ci sono le eccezioni come il 500 F5.6 nikon. Sarebbe interessante capire come mai case terze come sigma o tamron non si inseriscano in questo spazio di mercato producendo super tele 500/600 fissi f5.6 o 6.3, la spiegazione più semplice che mi viene in mente è che si tratta sempre di un mercato di nicchia con piccoli numeri di vendita. |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 12:11
“ la spiegazione più semplice che mi viene in mente è che si tratta sempre di un mercato di nicchia con piccoli numeri di vendita „ Non ricordo dove, ma ho letto che il Nikon 500 PF f/5.6 (per reflex) abbia venduto piuttosto bene e con diversi stock out dalla data di presentazione. Se Nikon proponesse un 600 f/5.6, anche PF, credo che lo terrebbero in considerazione molti suoi utenti, io per primo. Ritengo che a certe cifre, che potrei pensare attorno 5/6.000 €, cioè ben più contenute rispetto agli f/4, ma comunque elevate per l'utente standard, si preferisca acquistare materiale originale e non adattato. Forse la ragione per la quale aziende come Sigma e Tamron non propongono certi tele, potrebbe essere questa. Ma è solo un'opinione. |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 12:21
Mah…io con 5000 euro ho preso una Audi A3 Tdi e sono 10 anni che mi porta a spasso… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |