JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con qualche anno di ritardo, ma oggi anch'io ho avuto lo stesso problema. Luce che filtra dai lati del filtro. Ho notato che la guarnizione del filtro non copre tutto l'obiettivo un nikkor 24-70 f2.8 circonferenza 77. È un grosso problema non so come risplverlo. Ora provo a scrivere alla Lee e sentire cosa ne pensano. Il fatto è che con la d300s non accadeva ma con la 810 si sarà probabilmente perché la d810 è FX.
A me, ad esempio, con il big stopper di linee strane non ne ho, ma in alcune situazioni mi si crea una specie di vignettatura circolare in tutta la foto!
Ma poi con quello che costa si possono riscontrare questi problemi? Ma stiamo scherzando? Sto preparando una bella relazione da inviare alla Lee. Sono indignato da questa superficialità a questi livelli professionali. L'ho pagato 130 euro
Ragazzi, provate, durante la lunga esposizione, a mettere la mano lateralmente al filtro, dal lato della fonte luminosa. Generalmente i riflessi con il bs, sono dovuti ad infiltrazioni di luce laterale (mal posizionamento del filtro, o spifferi)
Comunque è veramente assurdo trovare rimedi per far funzionare un filtro di queta portata. È proprio sbagliato il metodo di costruzione. Non si può progettare un filtro quadrato per oscurare l'obiettivo. Il filtro deve essere rotondo e chiudere ermeticamente la lente.
Concordo, ma come si fa a riacquistarne un altro se ci possono essere queati problemi. Ho scritto ora alla Lee e mi ha rimandato ad un concessionario su Roma il quale sono sicuro che mi dirà rivolgiti alla fabbrica. Anche perché il filtro l'ho acquistato presso un negozio inglese Studio Kit Direct. Semmai dovrebbero essere loro a prendere in carico il problema ma non credo che lo faranno. Il problema potrebbe anche essere scaturito con l'accoppiata hoder e filtro. Per ovviare al problema ho smontato il portafiltri ed ho tolto il primo spessore. In queato modo la situazione è migliorata ma non risolta.
Beh cmq di dominante nei miei scatti c'è e introduce una forte colorazione fredda...proverò ad oscurare in qualche modo i lati per verificare se migliora il problema vignettatura..strano perch lo uso con un 62mm non dovrebbe accadere..quando riuscirò farò una prova...cmq caspita a sta cifra mi girano non poco...allora prendevo un nd circolare e spendevo meno!
Bravo gli nd di questa portata devono essere necessariamente circolari. La dominante la correggi alzando il bilanciamento del biamco a circa 7000 9000 gradi kelvin
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.