| inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:45
è fondamentalmente una tastiera MIDI dove puoi assegnare tutto a tutto, già predisposta per Lr e ACR. dai un occhio alle recensioni, se usi solo Lr diventa un must have. costa cara eh... ma vuoi mettere avere una rotella apposita per il contrasto, esposizione etc etc anziche girare col mouse? |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:51
“ I tasti potrei abbinarli a specifici comandi di LR come, ad esempio, " Annulla (Impostazioni incollate, ndr) " e " Esporta "? „ certamente è molto configurabile esempio di alcune funzioni associabili in PS (funzioni custom per applicazione LrC, PS, excel, Powerpoint, ecc..) Zoom avanti in Photoshop Tasto di scelta rapida Dimensioni pennello - Durezza pennello + Durezza pennello - Opacità pennello + Opacità pennello - Zoom indietro in Photoshop Adatta allo schermo Annulla Copia Panoramica (tieni premuto e sposta il mouse) Strumento Scherma Scheda/documento precedente Salva |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:52
“ Dovrei considerare l'uso che (spero) Michelangelo mi suggerirà di fare con la rotella laterale.... „ Esatto... io sono un post-produttore occasionale; intendiamoci, ripasso col raw developer tutti i miei scatti, ma sulla stragrande maggioranza attuo un preset personale fatto a gusto mio, quindi su 100 scatti diciamo su 1 magari mi impegno molto, su 4 faccio post solo un pelino più impegnativa (correzione toni e un paio di modifiche locali mirate), su 20 leggerissima (ritaglio, raddrizzo, sistemo prospettiva), ma sul resto non faccio proprio niente, sparo l'esportazione e basta. Quindi sono abituato ad usare molto il semplice riquadro di spostamento in miniatura, ma forse facendo più post mirata (maschere, modifiche locali ecc...) più a lungo e su più scatti, una funzione di doppia rotella con scorrimento orizzontale/verticale per un uso più assiduo sarebbe più indicata. |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:54
“ I tasti potrei abbinarli a specifici comandi di LR come, ad esempio, " Annulla (Impostazioni incollate, ndr) " e " Esporta "? „ Si, perché dentro Lightroom assegni una scorciatoia di tastiera alla funzione, e da dentro il software Logitech crei un profilo che quando premi quel tasto spara quella scorciatoia di tastiera. Io faccio lo stesso in gaming, quando si avvia un particolare gioco lui cambia "profilo" al mouse, ed i tasti, invece della loro funzione originaria, quando li premo mandano al PC il segnale di altri tasti di tastiera (tipo "O", "L", "G" ecc), che in game fanno funzioni utili allo scopo specifico. Per LR e post produzione basta organizzarsi allo stesso modo. |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:56
“ Se un domani gli aggiungerò una 4070 immagino che i tempi con xd diminuiranno ulteriormente. „ Se aggiungi una 4070, ella guarderà con sdegno il RAW della R6II con una risata compassionevole, restituendotelo lavorato dopo 6/7 secondi (e giusto perché la CPU sarà rimasta quella, sennò anche meno). |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 13:23
“ Ciao Michelangelo ottimo suggeriemnto, posso chiederti come hai settato la rotella laterale e gli altri tasti? In che modo ha accorciato concretamente il tempo del tuo lavoro? „ Ergonomia della mano, posizione tasti rapidi e alta precisione dell'imput anche muovendoti velocemente, funziona su qualsiasi superficie, configurabile per ogni software. Programmabile per tre devices con tasto rapido switch . Ho molti anni di esperienza pratica, passando dalle tavolette grafiche wacom A4+, ai monitor tavoletta quintux ed all'iPad tramite Apple Pencil. Il mouse citato rende il lavoro più veloce di tutte le mie esperienze precedenti |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 13:43
Ottimo uccello nero anche tu hai una 4070? Come mouse io uso i classici logitech e mi trovo bene, ultimamente ho preso un kit da gaming con tasti personalizzabili e mi trovo bene anche |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 13:45
“ Ottimo uccello nero Sorriso anche tu hai una 4070? „ No, ma ho un Ryzen5 coadiuvato dall'equivalente AMD di una 3060, che i raw della 6D2 se li "ciancica" come gli pare su Photolab in 10/12 secondi, per cui non ho dubbi che la 4070, serie successiva e addirittura modello di fascia superiore rispetto alla xx60, possa masticarseli nella metà del tempo! |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 14:15
Come ti hanno già detto l'MX Master è la serie migliore. Io ho il 3 e mia moglie il 3s. Fanno le stesse identiche cose, ma il 3s ha un clic meraviglioso perchè silenziato (da lì la "s" di 3s), mentre il 3 ha un clic veramente fastidioso da quanto rumore fa (almeno per i miei standard, certa gente non ci farà mai caso.. però ormai ce l'ho e me lo tengo così, al tempo in cui lo acquistai non era ancora uscito il 3s). Concordo tuttavia con Franco che con il loupedeck risolvi molto di più che con il mouse. Sicuramente avere un mx master ti aiuta perchè è ergonomico e puoi tenere la mano sopra per ore senza sentirne il peso (io l'ho comprato apposta per quello, lo uso come mouse per il lavoro), però alla fine aggiungeresti solo 2 o 3 tasti e una rotella personalizzate, con un loupedeck hai un livello di personalizzazione molto migliore, e se usi tanto lightroom te lo consiglio caldamente. |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 14:36
Personalmente ti consiglierei una tavoletta grafica, mooolto più pratica e precisa del mouse, soprattutto per maschere e tracciati. Wacom serie intuos o intuos pro, a seconda del budget e delle offerte che trovi e taglia a seconda di come ti trovi meglio. Se trovi dove provarle sei a cavallo, se no realizza dei fogli delle dimensioni corrispondenti alle taglie e vedi quanta superficie ne usi (provando con il mouse che hai già) |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 14:43
“ certamente è molto configurabile „ Esattamente quel che desideravo Keonilnad, grazie mille! |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 14:44
“ Esatto... io sono un post-produttore occasionale; intendiamoci, ripasso col raw developer tutti i miei scatti, ma sulla stragrande maggioranza attuo un preset personale fatto a gusto mio, quindi su 100 scatti diciamo su 1 magari mi impegno molto, su 4 faccio post solo un pelino più impegnativa (correzione toni e un paio di modifiche locali mirate), su 20 leggerissima (ritaglio, raddrizzo, sistemo prospettiva), ma sul resto non faccio proprio niente, sparo l'esportazione e basta. Quindi sono abituato ad usare molto il semplice riquadro di spostamento in miniatura, ma forse facendo più post mirata (maschere, modifiche locali ecc...) più a lungo e su più scatti, una funzione di doppia rotella con scorrimento orizzontale/verticale per un uso più assiduo sarebbe più indicata „ Io, invece, per eccesso di elo, tendo a post produrre tutto.... è un mio limite sul quale dovrò, prima o pio, lavorare ;-) “ Si, perché dentro Lightroom assegni una scorciatoia di tastiera alla funzione, e da dentro il software Logitech crei un profilo che quando premi quel tasto spara quella scorciatoia di tastiera. „ This!!! |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 14:46
“ Ergonomia della mano, posizione tasti rapidi e alta precisione dell'imput anche muovendoti velocemente, funziona su qualsiasi superficie, configurabile per ogni software. Programmabile per tre devices con tasto rapido switch . Ho molti anni di esperienza pratica, passando dalle tavolette grafiche wacom A4+, ai monitor tavoletta quintux ed all'iPad tramite Apple Pencil. Il mouse citato rende il lavoro più veloce di tutte le mie esperienze precedenti „ Ti ringrazio Michelangelo, mi sto orientando sempre più verso questo prodotto che tu, per primo, mi hai saggiamente consigliato. |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 14:48
“ Come ti hanno già detto l'MX Master è la serie migliore. Io ho il 3 e mia moglie il 3s. Fanno le stesse identiche cose, ma il 3s ha un clic meraviglioso perchè silenziato (da lì la "s" di 3s), mentre il 3 ha un clic veramente fastidioso da quanto rumore fa (almeno per i miei standard, certa gente non ci farà mai caso.. però ormai ce l'ho e me lo tengo così, al tempo in cui lo acquistai non era ancora uscito il 3s). „ Non ci avevo mai fatto caso Stefano, ma credo che opterò per la versione S a questo punto ;-) “ Concordo tuttavia con Franco che con il loupedeck risolvi molto di più che con il mouse. Sicuramente avere un mx master ti aiuta perchè è ergonomico e puoi tenere la mano sopra per ore senza sentirne il peso (io l'ho comprato apposta per quello, lo uso come mouse per il lavoro), però alla fine aggiungeresti solo 2 o 3 tasti e una rotella personalizzate, con un loupedeck hai un livello di personalizzazione molto migliore, e se usi tanto lightroom te lo consiglio caldamente. „ Eh il buon Franco è uno dei miei "spacciatori" preferiti, mi ha, appena, messo un'altra pulce nell'orecchio.... |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 14:49
“ Personalmente ti consiglierei una tavoletta grafica, mooolto più pratica e precisa del mouse, soprattutto per maschere e tracciati. Wacom serie intuos o intuos pro, a seconda del budget e delle offerte che trovi e taglia a seconda di come ti trovi meglio. Se trovi dove provarle sei a cavallo, se no realizza dei fogli delle dimensioni corrispondenti alle taglie e vedi quanta superficie ne usi (provando con il mouse che hai già) „ Uso una intuos da anni, però la consiglio solo per Photoshop. Per Lightroom è una morte usare la tavoletta poichè ci sono da muovere solo degli slider. Se Axl utilizza più che altro Lightroom ha poco senso secondo me. Se invece usa tanto Photoshop ha un grande senso, ma penso l'abbia già provata e, se chiede per un mouse, è perchè non si trova bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |