| inviato il 28 Agosto 2023 ore 8:51
“ Io non so voi, ma avverto una strana fragranza di sottofondo, che mi riporta alla mente l'annosa disputa: "raw VS jpg" MrGreen „ Però io ricordo con tanto affetto anche Nikon Vs Sony, erano bei tempi. |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 8:52
Banalmente, non parto mai (visti i dati anagrafici, sarebbe meglio scrivere "più" al posto di "mai" ) con l'intera attrezzatura al seguito; spesso esco solo con il macro; e già una sola ottica, per giunta fissa, di motivi per croppare ne fornisce: provate ad avvicinarvi a quella bella montagna sullo sfondo, se in linea d'aria c'è... il baratro, dato che per avere quell'angolazione devi per forza salire sulla montagna di fronte e, come mi succedeva negli anni '70, era già grasso che colava se avevi in dotazione la reflex, ma con un solo obiettivo fisso. Avendo iniziato ancora all'epoca della pellicola e con ben altri insegnamenti, per abitudine non scatto mille mila foto, cerco subito l'inquadratura, ma i motivi per croppare sono comunque tanti, banalmente ne aggiungo 2: - il sensore pieno è in rapporto 3:2 ma per quell'immagine mi serve un 4:3 o, più "modernamente", un 16:9; - con un macro che raggiunge appena il rapporto 1:1 gli insetti più piccoli si vanno comunque a perdere sul sensore pieno. In entrambi i casi si aggiunge poi un motivo unico per farlo al computer: non riesco ad abituarmi ai mille comandi delle digitali che poi ti obbligano a ricordarti altrettanti mille modi per reimpostare la fotocamera. Meglio al computer, dato che la qualità è la medesima |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 7:04
Io ho iniziato all'epoca delle pellicole, quando si usciva a fare foto e ci si portava il pranzo dietro, avvolto nel domopak |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 7:35
Sicuramente meglio pc |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 8:15
@ Pizza Diavolo: prova a fare avifauna senza croppare... Ci sono generi nei quali il ritaglio diventa una necessità. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 13:32
“ @ Pizza Diavolo: prova a fare avifauna senza croppare... Ci sono generi nei quali il ritaglio diventa una necessità. „ Non ci proverò. Ci sono generi fotografici che non mi interessano. Quello che mi piace di più è trovare la foto prima di scattarla. Troverei noioso scattare una massa di foto e poi trovare a casa materiale utilizzabile da cui ritagliare una foto. Ma sì, posso capire che lo faccia. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 13:49
Secondo me croppare in camera ha senso quando hai una focale fissa e vuoi comporre utilizzando un angolo di campo più stretto. Esempio, hai un 35mm fisso, impostando in camera un ritaglio DX (secondo il gergo Nikon), puoi scattare come se avessi un 52mm. La porzione di fotogramma inquadrata (e ritagliata già) nel mirino ti aiuta a comporre meglio lo scatto. Certo sacrifichi pixel del sensore, ma con la tecnologia ed i megapixel di oggi non sempre è un problema. Se il tuo intento non è questo, allora tanto vale croppare al PC, tanto la qualità non ne risente. Un saluto a tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |