| inviato il 28 Agosto 2023 ore 23:07
Potrebbe essere che ho impostato come obiettivo senza CPU i parametri di quell'obiettivo? Oppure è davvero guasto? Magari dovrei cominciare a pensare a contattare qualcuno per ripararlo? |
| inviato il 28 Agosto 2023 ore 23:16
Lascia perdere le impostazioni senza cpu, quello è un D per cui viene letto e basta, per provare la reattività del diaframma puoi anche farlo a mano con la levetta del diaframma, la spingi a fine corsa e poi la rilasci e vedi subito il comportamento, poi hai letto come si fa per regolare l'apertura da ottica? E' facile. |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 9:01
@G.forciniti esatto f22m mea culpa mi sa problema chip/contatti cmq se non va |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 10:44
@Darp @SaroGrey Un altro 'mea culpa' devo farlo io, dopo 'appena' 8 anni di D750 e da persona che ama le ottiche D (infatti ne ho 3, oltre quelle avute e rivendute). Ebbene SI, da persona onesta, ammetto che NON sapevo che si può impostare il diaframma dalla ghiera fisica presente sul barilotto. Al netto del fatto che con talune lenti, farlo è scomodissimo (es. 70-210 'D' e liscio, li ho entrambi), il manuale l'ho sempre letto e riletto. Diversamente, non avrei potuto invertire le ghiere, impostare 'ISO agevolato', assegnare la funzione AF-ON al tasto AE-L/AF-L, ed altro ancora. A pagina 364, è vero, ci sono le istruzioni per l'impostazione delle ghiere, ma non è chiaramente scritto che puoi scegliere se usare la ghiera sull'ottica oppure sul body e che, l'una esclude l'altra. In ogni modo, sono contento di avere scoperto, anche se tardivamente, un qualcosa che ritenevo impossibile e che, ribadisco, frovo molto scomodo da utilizzare. Grazie P.S. Non ho mai fumato, neanche sigarette esotiche  |
user206375 | inviato il 29 Agosto 2023 ore 10:59
Giovanni, resetta la camera e segui le istruzioni che ti abbiamo dato. Fai prima la prova in M. Blocca la ghiera dell'ottica a f22 e vedi se riesci a cambiare diaframma dalla macchina e vedi che risultato ti dà, posta immagine Poi se vuoi cambiare diaframma direttamente dall'obiettivo segui le altre istruzioni, menù F e poi comandi, ghiera e riposta immagine anche dell'impostazione macchina. Saro ti ha postato il manuale. Passo per passo altrimenti non si capisce nulla. G. forciniti l'errore lo dà se non cambi impostazioni comandi, apertura ghiera nel menù. Una volta che cambi quella impostazione non appare nessun errore. |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 11:10
@Riccà “ G. forciniti l'errore lo dà se non cambi impostazioni comandi, apertura ghiera nel menù. Una volta che cambi quella impostazione non appare nessun errore. „ Si, grazie! Ho chiarito nel precedente intervento. C'è sempre una prima volta, sempre |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 13:00
Mi arrendo... proverò ad usare il 35mm regolando l'apertura dalla ghiera del corpo macchina. Pazienza. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 14:07
È ufficiale... lo butto, o magari se riesco ad arrivare a Cava dei Tirreni, proverò a portarlo alla succorsale di RCE per farlo provare... |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 14:11
“ È ufficiale... lo butto, o magari se riesco ad arrivare a Cava dei Tirreni, proverò a portarlo alla succorsale di RCE per farlo provare... „ Che dici, ti mando il mio indirizzo?  |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 14:13
“ È ufficiale... lo butto, o magari se riesco ad arrivare a Cava dei Tirreni, proverò a portarlo alla succorsale di RCE per farlo provare... „ Ma hai verificato almeno se le lamelle del diaframma funzionano correttamente e di continuo come ti avevo consigliato? |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 19:37
Se imposto una esposizione di tre secondi... si le lamelle restano chiuse per tre secondi. Ma non so più cosa inventarmi |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 21:30
“ Se imposto una esposizione di tre secondi... si le lamelle restano chiuse per tre secondi. Ma non so più cosa inventarmi „ Non è quello che intendevo, il diaframma funziona che la leva di comando apre ma la chiusura è fatta dalla molla e li le lamelle non devono fare nessun attrito e il comando non deve fare nessun impedimento, in pratica il sincronismo otturatore diaframma deve essere perfetto altrimenti come dicevo le foto fatte volutamente a tutta apertura saranno sempre esposte giuste, quelle con previste chiusure più alto è il valore f se c'è impedimento maggiore sarà la sovra esposizione, in una delle tue foto di esempio si vede quello, smonta l'ottica e spingi con le dita la leva del diaframma e rilasciala velocemente più volte magari cambiando posizione alla ghiera diaframmi. Hai presente come lavora un diaframma automatico ma meccanico? Mentre inquadri ed esponi è sempre a tutta apertura qualsiasi sia il valore impostato sia da camera che da ottica, se usi comando on camera sarà sul valore massimo bloccato ma rimane aperto, il simulatore capisce il valore impostato e informa per i tempi, quando scatti la macchina muove la sua leva che va ad agire su quella dell'ottica la quale permette alle lamelle di chiudersi fino al punto impostato, questo ultimo movimento però non viene dalla macchina ma dalla molla del diaframma, se il comando o la molla non lavorano giusto o le lamelle sono oliate ( nei 35 non è raro ) queste o non si chiudono o lo fanno a rilento l'otturatore ha finito il suo tempo e la foto viene sovra esposta. Io ho un ai-s 50 1.2 che di lenti è spettacolare ma tempo fa presentava quel tipo di problema, le lamelle scorrevano perfette ma erano i comandi interni che random si inceppavano creando il tuto problema, farlo riparare mi scocciava, tenerlo cos' pure e allora l'ho aperto, eliminato le leve e trasformato in stop down, ora funziona alla perfezione però mi tocca prima mettere a fuoco e poi esporre, con la reflex, con la Z il problema non c'è. Scusa il dilungamento ma mi pareva di intuire qualche tuo dubbio sul funzionamento del diaframma. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 17:00
Infatti! Le lamelle sembrano proprio unte di olio. È rimediabile, ma serve un intervento tecnico di pulizia, sempre che ne valga la pena. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |