RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d810: frontfocus con manual focus







avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2023 ore 13:47

Si la compensazione è applicabile e una volta tarato per una certa distanza, a distanze differenti è fuori fuoco

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2023 ore 13:47

Andrebbe fatta con un obiettivo AF e memorizzata "per tutti"... però non so se poi con gli obiettivi senza CPU mantenga l'informazione.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2023 ore 13:57

@Bergat, chiaro che se a distanze diverse la staratura è diversa, allora game over… un po' come con gli zoom che a volte fanno back al minimo e from al massimo.
Ma da come l'ha descritta , la staratura sembrerebbe costante nell'uso, sempre un pelino prima dell'intervallo dato “buono” dal pallino.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2023 ore 14:13

Comunque… non so la 810, ma per la mia si può applicare la regolazione fine solo ad obiettivi con CPU…

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2023 ore 14:17

Il problema è che anche con obiettivi dotati di CPU, la regolazione che adotti funziona solo per una precisa distanza. A distanze differenti i valori di settaggio sono infiniti e quando hai uno zoom sono infiniti al quadrato. Tu ne puoi scegliere solo uno, per cui il problema non lo risolvi

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2023 ore 14:22

la staratura sembrerebbe costante nell'uso, sempre un pelino prima dell'intervallo dato “buono” dal pallino.


Magari fosse così!

Prova a mettere su cavalletto mettere a fuoco una batteria a distanza di un metro e controllare e applica la regolazione se necessita. Poi ti sposti a due metri e ricontrolli e ti accorgi che quello che andava bene prima, non va bene, anzi peggiora le cose rispetto a non applicare nessuna regolazione. Se lo fai a diverse distanza vedi che per ogni distanza dovresti applicare una regolazione differente.

Con uno zoom letteralmente impazzisci.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2023 ore 17:22

Comunque… non so la 810, ma per la mia si può applicare la regolazione fine solo ad obiettivi con CPU…


Se telemetro/pallino verde è dipendente dal sensore af della camera puoi fare la regolazione fine af anche per le ottiche senza cpu però in caso devi fare Valore predefinito e non Valore salvato, in pratica la macchina applica quella regola sempre su qualsiasi ottica sia montata, non fa caso se ci sia cpu o meno e quindi se poi possiedi altre ottiche che non hanno bisogni di taratura al suo uso imposti Regolazione fine AF NO, se ne monti di quelle che hai pretarato metti SI/ Valore salvato, allora se in presenza di cpu le riconosce e assegna quel valore relativo, se lasci SI/Valore Salvato come dicevo applicherà quel valore a tutto quello che ci monti.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 0:01

Grazie nuovamente a tutti per il confronto. Ho visto che il problema quindi esiste e che anche altri vi ci sono imbattuti.

@Gsabbio: notevole l'adattatore che hai citato, non lo conoscevo minimamente; al momento resto nel mondo reflex, pero' interessante sapere che c'e' questa possibilita'

@Rolubich: anche io in precedenza con la D700 centravo perfettamente il fuoco con tutti gli obiettivi utilizzati; resta da capire quanto e' dovuto al "mascheramento" dettato dalla minore risoluzione e quanto ad un effettivo miglior funzionamento dell'ausilio al fuoco. Il 180 non dico che sia male ma, forse la copia che io che e' parecchio "vissuta" e negli anni ha preso qualche colpetto, lo trovo morbido e con una apprezzabile aberrazione cromatica (a TA); tutti aspetti non eccessivamente rilevanti e comprensibili a TA; pero', dato che il peso non e' una piuma, ho notato che alla fine lo uso pochissimo, preferendo a questo punto portarmi dietro il 70-200 che seppure piu' ingombrante e un po' meno luminoso, pesa piu' o meno uguale ma e' AF, stabilizzato, e parecchio piu' nitido; discorso diverso per il 35 e il 105, che considero due gioiellini estremamente compatti.

@Bergat: faro' qualche prova a distanze differenti, probabilmente qualche differenza ci sara'

@Undertaker/Sarogray: la regolazione fine per singolo obiettivo richiede che l'obiettivo abbia CPU, altrimenti non lo identifica (anche impostando focale e apertura massima, non lo "prende"). Buona l'idea di provare ad agire sul valore predefinito, ho fatto una prova al volo e l'impressione e' che non cambi nulla, forse il parametro NON viene considerato per la fuocheggiatura manuale; domani pero' con luce buona vedo di fare qualche test piu' rigoroso. Temo pero' che il valore predefinito venga utilizzato solo nell'anello di controllo dell'AF e non per il MF.

In conclusione, l'idea che mi sono fatto e' che il problema sia intrinseco alle scelte progettuali dei sistemi AF delle reflex moderne, e che ci sia poco da fare salvo ricorrere alle soluzioni che avete gia' evidenziato (ML, vetrino, live view); e' davvero un peccato non potere fare diversamente per sfruttare appieno certi vecchi e notevoli obiettivi...

Grazie nuovamente a tutti anche naturalmente a chi non ho citato (ho visto ora che c'e' il pulsante "quote", non sono ancora molto pratico del forum...)



avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 6:14

@Undertaker/Sarogray: la regolazione fine per singolo obiettivo richiede che l'obiettivo abbia CPU, altrimenti non lo identifica (anche impostando focale e apertura massima, non lo "prende"). Buona l'idea di provare ad agire sul valore predefinito, ho fatto una prova al volo e l'impressione e' che non cambi nulla, forse il parametro NON viene considerato per la fuocheggiatura manuale; domani pero' con luce buona vedo di fare qualche test piu' rigoroso. Temo pero' che il valore predefinito venga utilizzato solo nell'anello di controllo dell'AF e non per il MF.

Ho il sospetto che il pallino verde sia di bocca buona, gli va bene il fuoco ma anche il fuochino e il fuocherello e allora individuare il punto esatto serve tanta chiappa, in tanti anni non l'ho mai usato, servirebbe verificare se la taratura af predefinita interviene sul telemetro, basterebbe mettere macchina su supporto, soggetto leggibile piatto molto vicino, ottica senza cpu, regolare il fuoco a pallino acceso con predefinita a -0 o a -20, poi portarla a +20 e vedere il comportamento del pallino senza toccare la ghiera di fuoco, se varia significa che interviene e poi resta da vedere appunto quanto serva per farlo accendere>spegnere.

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2023 ore 6:45

ma nel problema che riscontri con le manuali, non dovresti regolare la compensazione dell'AF fine per il front/back focus, la D810 lo permette

vedo che SaroG mi ha preceduto

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 8:31

Mi sembra che si faccia un po' di confusione tra FB focus, staratura dell'AF e difficoltà di messa a fuoco con ottiche manuali.
Il FB focus è un problema di precisione tra macchina (reflex) e singole ottiche AF. Si risolve, dove è possibile, tarando le singole ottiche sulla macchina, oppure ricorrendo al live view. Il problema è dovuto al tipo di funzionamento dell'AF sulle reflex.
L'imprecisione generica dell'AF si risolve mandando la macchina in assistenza.
Gli obiettivi ultra luminosi, hanno alle massime aperture una scarsa profondità di campo, questo comporta il rischio di non avere tutto il soggetto a fuoco, a prescindere da AF o MF, oppure di perdere il fuoco se dopo aver effettuato la messa a fuoco si "pendola", ovviamente nel caso di MF o di AF singolo.
Le difficoltà di messa a fuoco con ottiche manuali sulle reflex non sono ovviabili, causa il tipo di mirino, da questo punto di vista meglio una ML, dove si può usare facilmente focus peaking e ingrandimento.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 9:14

Mi sembra che si faccia un po' di confusione tra FB focus, staratura dell'AF e difficoltà di messa a fuoco con ottiche manuali.
Il FB focus è un problema di precisione tra macchina (reflex) e singole ottiche AF. Si risolve, dove è possibile, tarando le singole ottiche sulla macchina, oppure ricorrendo al live view. Il problema è dovuto al tipo di funzionamento dell'AF sulle reflex.

Chiaro che le regolazioni taratura af riguardano le ottiche af ma qui si parlava della precisione del telemetro che in camera reflex sicuramente non fa la lettura sul sensore di ripresa ma sul sensore af e quindi presumibilmente lo stesso telemetro influenzabile in qualche misura dalla taratura af, resta da quantificare quanto il "pallino verde" riesce a distinguere dalle zone a fuoco a quelle non a fuoco, millimetri o centimetri.

Le difficoltà di messa a fuoco con ottiche manuali sulle reflex non sono ovviabili, causa il tipo di mirino, da questo punto di vista meglio una ML, dove si può usare facilmente focus peaking e ingrandimento.


Questo è appurato e infatti ML + peaking sono una manna per i manual focus, presa apposta per loro.;-)

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2023 ore 9:15

Mi sembra che si faccia un po' di confusione tra FB focus, staratura dell'AF e difficoltà di messa a fuoco con ottiche manuali.


Fileo non c'entra la difficolta di messa a fuoco con le manuali perche il problema non risiede nella messa a fuoco tramite mirino, é il punto verde di conferma fuoco che canna, quello e il sistema di rilevamento a contrasto del punto di fuoco che sbaglia, infatti ha delle micro regolazioni

poi magari sbaglio io, ma l'ho sempre valutato cosi il punto verde di conferma fuoco sulle Nikon

Le difficoltà di messa a fuoco con ottiche manuali sulle reflex non sono ovviabili, causa il tipo di mirino, da questo punto di vista meglio una ML, dove si può usare facilmente focus peaking e ingrandimento.


perdonate ma non se ne può piu di sentir parlare di ML, il problema che lamenta e su reflex, cerchiamo di risolverlo li

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 9:18

Dai Lomo che facciamo squadraSorriso

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2023 ore 9:23

SaroG ok ma io sto in porta MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me