RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Andamento altalenante velocità di copia file da lettore SD al Portatile


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Andamento altalenante velocità di copia file da lettore SD al Portatile





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 16:14

Comunque ti meriti di risolvere anche solo per la caparbietà! Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 17:29

Comunque ti meriti di risolvere anche solo per la caparbietà!

+1

Secondo me, se il problema sul portatile non si presenta in modo bidirezionale, mi viene da pensare che potrebbe essere dovuto al disco SSD interno. Magari è da abilitare la funzione di TRIM o aggiornare il firmware.
A proposito potresti specificare il modello esatto del portatile e dell'SSD interno installato?
Altra cosa, che secondo me potrebbe tornare utile è scaricare il programma CrystalDiskInfo, che puoi scaricare
da qui e postare uno screenshot, con la combinazione da tastiera CTRL+S. In modo da conoscere le funzioni sul disco abilitate e la versione del firmware.
Sarebbe ancora meglio installare il software del produttore del disco SSD, e leggere le informazioni dal software.

avatarmoderator
inviato il 01 Settembre 2023 ore 17:39

...queste sono le caratteristiche del PC a dicembre 2019:




Rispetto a queste:
1) Ho aggiornato a W11
2) Fatto istallare un secondo SSD interno da 2 TB sfruttando la predisposizione degli spazi per i modelli dual drive;
3) Fatta espandere la memoria a 16 GB ....

Appena ho un attimo cerco di esportare lo screenshot che dici.

grazieee.....

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 18:26

Quindi ci sono installati un SSD interno di tipo NVMe, credo sia Intel ma poco importa, e un altro disco SSD da 2,5" collegato in SATA (Samsung).
Ora bisognerebbe capire se il secondo slot, dove hai messo l'SSD aggiuntivo, è stato progettato per l'installazione di un disco meccanico da 5400 RPM da 2,5", o è effettivamente in grado di supportare la velocità di trasferimento di un SSD.
Perchè mi viene da pensare, che nella prima ipotesi il bus possa saturarsi durante il trasferimento.

avatarmoderator
inviato il 01 Settembre 2023 ore 18:38

Gianluca la copia da card reader la faccio sul disco di lavoro e sistema (quello da 500 GB per capirci) ed è in questa fase che si manifesta il problema.
Successivamente nella copia dal disco "preesistente" a quello da da 2 TB, quello aggiunto dopo, tutto fila liscio e con velocità alta (quando lo riprendo per far girare Cristal Disk riverifico anche questo valore).




avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 18:47

E se copi diretto su quello da 2TB dalla chiavetta? Come si comporta? Disastro epocale?

avatarmoderator
inviato il 01 Settembre 2023 ore 18:52

E se copi diretto su quello da 2TB dalla chiavetta? Come si comporta? Disastro epocale?

Mi pare esattamente allo stesso modo ... considera che quando me ne sono accorto per me l'importante era duplicare (e poi tripicare i file) ... ballonzolamento o meno .... quindi ho fatto un pò di prove al volo ma quelle sistematiche le ho rifatte rientrato dalle ferie e questa della copia diretta sul 2° disco non ricordo di averla rifatta.
... anche questo riverifico ....
Grazie!!

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2023 ore 19:04

Mmmmh mi puzza di chipset questa cosa...
Andrebbe verificato sul sito del produttore del portatile se c'è qualche update non fatto per i driver/firmware del chipset, storage, USB, mobo et similia... Tante volte basta una cavolata in quelli e ci sono questi comportamenti impredicibili.

avatarmoderator
inviato il 02 Settembre 2023 ore 13:15

Non vorrei tediarvi comunque appunto qui quel che faccio sulla base anche e soprattutto delle vostre considerazioni in modo da avere un "registro" per non perfdere il filo.

se c'è qualche update non fatto per i driver/firmware del chipset, storage, USB, mobo et similia...

Ho fatto girare HP SUpport Assistance, i driver tutto Ok mentre per il BIOS mi ha indicato un aggiornamento che, non senza patemi, ho effettuato.

E se copi diretto su quello da 2TB

Al contrario di quel che ricordavo sul disco da 2 TB (disco D)va tutto OK sia in lettura che iscrittura sia da origine esterna che da disco C:.

scaricare il programma CrystalDiskInfo

Ho scaricato la versione portable e queste sono le INFO per il disco che presenta il comportamento indesiderato:




In conclusione, al momento, il problema dell'altalena si presenta solo in scrittura sul disco C indipendentemente dall'origine della copia (card reader o SSD esterna via USB o disco interno).

Non conosco il tool Cristal Disk Info ed ho visto che ha dei menù molto articolati con azioni di diverso genere ... ovviamente non ne ho eseguita nessuna non sapendo cosa attuano.

Grazie ancora!











avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 14:20

Intanto proverei una ricerca del disco in sé per sé, cioè il modello "SSDPEKNW512G8H".
Tanto non costa nulla... attenzione però alle pagine di altri produttori di laptop e PC che usano questo modello di disco.
Poi verificherei la pagina del produttore del portatile per eventuali driver/firmware sia per il BIOS che per il chipset:
support.hp.com/it-it/drivers/selfservice/hp-15-dw0000-laptop-pc/261854
Purtroppo non hanno aggiornato i driver/firmware al supporto per Win11.
Che possa essere anche quella una faccia del problema?
Io proverei a scaricare il tool di update automatico di HP, magari quello rileva tutto ciò che comunque è da aggiornare a livello driver/firmware nella macchina.

avatarmoderator
inviato il 02 Settembre 2023 ore 15:38

Che possa essere anche quella una faccia del problema?

... probabile ....

Io proverei a scaricare il tool di update automatico di HP, magari quello rileva tutto ciò che comunque è da aggiornare a livello driver/firmware nella macchina.


Tutta la verifica dei driver e del BIOS che ho aggiornato l'ho effettuata come dicevo con HP SUpport Assistance che è il tool del produttore del PC ....(HP) ...
Comunque ... avendo ora il disco D pienamente efficiente ed un disco esterno che va alla grande il fastidio del problema si è ridotto di molto ...
... continuo a cercare/studiare come indichi anche sulla base dello specifico modello di SSD.

Un salutone!!


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 16:11

Non ricordavo che avevi già aggiornato tutto, pardon... Speriamo tu risolva!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 16:13

Può essere un effetto dovuto al caching effettuato dall'SSD, la scrittura su flash TLC o peggio QLC è lenta per cui prima i dati vengono scritti in un'area temporanea poi trasferiti successivamente. Se il disco è quasi pieno è possibile che l'area di cache sia piccola e una volta piena si deve aspettare lo svuotamento
Gli SSD Samsung hanno aree di cache SLC molto ampie e puoi scrivere TB senza rallentamenti ma può essere che quell'SSD sia diverso
Gli ssd oem in genere sono abbastanza scarsi

avatarmoderator
inviato il 02 Settembre 2023 ore 18:21

Non ricordavo che avevi già aggiornato tutto, pardon... Speriamo tu risolva!
... tks!!


Gli SSD Samsung hanno aree di cache SLC molto ampie e puoi scrivere TB senza rallentamenti ma può essere che quell'SSD sia diverso


Infatti ho rilevato che sistematicamente la copia parte " a palla", poi si stabilizza, poi inizia ad altalenare la velocità, arrivando anche a 0 dopo una percentuale di trasferimento corrispondente sempre a circa 5 GB scarsi di dati trasferiti.
Questo lo fa sul NVME INTEL (disco C: di sistema e lavoro) e non lo fa invece (oppure lo fa in modo non rilevabile) su quello SAMSUNG da 2 TB (dove parte a palla e poi rallenta e si stabilizza sugli 80 -85 MB/s circa)
Per togliermi lo sfizio della verifica dovrei sostituire il disco INTEL ma effettivamente non è una necessità così stringente; inoltre aprire questo PC è un incubo di levette di plastica da usare con perizia per non rompere lo chassis ... magari al BF o con qualche offerta molto molto conveniente se mi parte l'embolo ....!!

OK ..per ora fine della storia. Un saluto e grazie ancora a tutti!!!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2023 ore 18:36

SAMSUNG da 2 TB (dove parte a palla e poi rallenta e si stabilizza sugli 80 -85 MB/s circa)


infatti questo è il comportamento normale, sopra ho scritto TB ma intendevo che scrive anche decine di GB alla massima velocità per poi rallentare. Ho anch'io 2 SSD Samsung.
Cercando su su google quell'SSD Intel pare sia un QLC quindi piuttosto lento una volta esaurita la cache SLC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me