| inviato il 26 Agosto 2023 ore 12:28
Risposta molto interessante, ti ringrazio. Credo di esser arrivato ad un dunque, cioè di vendere la xh2 e prendere xt5, obbiettivo al momento lo tengo e con quei 300/400 euro che mi entrano valuto se prendere un 27mm (pancake) o un 23mm per aver un obbiettivo piccolo e sopratutto perché 35mm è tra le mie focali preferite. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 12:37
Con quella cifra ci prendi o il 27 wr fuji (quasi perché l'ultima volta che l'ho guardato era circa sui 420€) oppure un 23 viltrox sempre nuovi. Ci sarebbe l'opzione C ma non credo che sia la più amata come soluzione perché, ovviamente, perdi qualcosa in qualità: ci metti un centinaio di euro e ti fai il 27 pancake ttartisan + il 23 viltrox |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 14:31
Sono rimasto molto deluso dal 27 WR AF impreciso rumoroso più effetto ghosting contro luce e solo luminosità f2.8 per me punteggia solo per la compattezza. O provato in questo momento macro con il 23 1.4 WR con flash Godox dico solo fantastico su distanze vicine costa ma vale ogni euro su qualsiasi distanza resa angoli etc. Compri uno usato in occasione questo quello che io consiglierei e va bene aumenta un può dimensioni che trovo ancora accettabile rispetto uno zoom 17-70 Tamron lungo 12cm. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 15:44
Personalmente sul 27 non ho riscontrato nessuno dei difetti che hai segnalato e ne ho avuti due, non è che hai una copia fallata? Il mio aveva un autofocus precisissimo, nessun rumore su nessuna macchina e veramente pochissime aberrazioni nel controluce e, ripeto, ne ho avuti due. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 15:44
@Mac_Protelli Macro con il 23? Che flash hai usato? Perché con la quantità e qualità di insetti e fiori qui da me potrei provare (quando imparo ad usare almeno a livello base il mio V1) |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 18:05
Uso Flash Godox M12 per Fuji con TTL, il 23 1.4 WR minima distanza 19cm rapporto riproduzione 0.20x con la mia X-H2 40 MP tagliare un può nessun problema. Ma normalmente uso il 80 macro. Comunque dalle mie parti Alto Adige come avifauna animali fiori e piccoli insetti davvero grande tristezza nello ultimi 40/50 anni sparito gran parte dalle farfalle etc. distrutto tantissimo anche causa in parte turismo di massa. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 16:05
Mi inserisco nel discorso per un parere, io parto da una X-T30II + 16-80 per le escursioni, mentre ho un corredo Nikon per progetti fotografici, ma mi stò abituando alla compatezza Fuji e vorrei prendermi un obiettivo compatto e leggero per reportage, street, pensavo al 23 F2 anche se con 110 grammi in più ci sarebbe il Sigma 18-50 2.8 Mi sono visto delle recensioni, ma non riesco a scegliere tra i due, avete esperienza in merito? Grazie mille, Alessio. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 20:39
Non sono proprio obiettivi confrontabili. Dipende se ti interessa la flessibilità dello zoom, magari a discapito di una luminosità leggermente inferiore. Il 23mm è di ottima qualità ed è molto compatto, più che compatto, leggero! Personalmente, visti anche i costi relativamente bassi, io li avevo tutti e due alla fine. Il fisso è bello da usare non solo per la qualità, ma anche per il divertimento a fare una giornata con una sola focale, sforzandosi a trovare composizioni convincenti sempre con la stessa focale. Lo zoom è l'ottica più comoda per definizione. Anche se personalmente lo vedo come un modo per impigrirsi... |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 20:58
Personalmente il 23F2 è l'unico obiettivo che ho da 4 anni ed è l'unico che non ho mai venduto e te lo consiglio per la street e reportage. Ho avuto tanti fissi tra cui il 1680 bello, ma, alla fine uso solo i fissi e comunque non vedo perchè devi prendere un altro zoom, casomai valuta il 18mm e siccome hai lo zoom prova a fare un'uscita e vedi se la focale ti garba. Io tra 18 e 23 alla fine ho tenuto il 23 con il quale faccio praticamente ogni cosa anche se ultimamente ho ripreso per la terza volta il 14mm per paesaggi più wide. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 21:20
Vi ringrazio della condivisione, in effetti il fisso aprirebbe nuove prospettive, ma a quel punto vorrei prendere in considerazione anche il 27 F2 WR. Sul 16-80 metà delle foto sono in grandangolo, ma fatte nei trekking con paesaggi importanti, mentre con il fisso vorrei un setup tascabile da tenere sempre con me per sperimentare, non saprei quanto possa incidere nella pratica avere 5 mm in più, come qualità mi sembrano comparabili... magari abbinato ad un XF 16 f 2.8 da tenere in tasca |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 21:55
Ho avuto anche il 27 prima versione. Sono tutti belli i Fuji fissi, sta a te scegliere la focale migliore |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 22:14
Sono d'accordo, anche il 16mm è ottimo, come il 27mm. Se stai sulla serie XF non sbagli quasi mai a livello di fissi. La mia terna preferita era 16mm, 27mm e 56mm. Quest'ultimo era un po' più pesante, però era troppo bello! X-T5 con queste tre ottiche, ti fa fare di tutto e sta tutto in una borsa veramente piccola. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 22:34
Vi ringrazio, inizierò con il 27 e vi aggiornerò sui risultati, ciao |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 14:41
Il 27 che però è f2.8 e che possiedo io lo trovo migliore del 23 f2 che possiedo. Megliore come resa poi più lento e rumoroso nella maf ma anche l'unico che rende la fotocamera tascabile. Il suo angolo di campo è però, a mio avviso, un pò troppo stretto per un "tutto fare" e perciò direi meglio il 23. Personalmente mi sono accorto di utilizzare molto spesso le focali attorno ai 18mm apsc non tanto con il 18-55 quanto con il 10-24 e perciò stò valutando un prossimo acquisto di un 18 fisso. Riguarda i tuoi scatti con lo zoom 16-80 che più di piacciono e verifica la focale che hai utilizzato e da lì prendi spunto per un ottica fissa. |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 16:36
Nuovo arrivato anche Voigtlander Ultron 27mm f2.0 mi sembra molto interessante effetto stella a 10 lamelle ma anche uno nuovo ultra luminoso 27 1.2. Fanno ormai le gare ottiche fisse tantissima scelta. Ok, mi arriva una coppia 17-70 Tamron vediamo come va sulla mia X-H2. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |