| inviato il 24 Agosto 2023 ore 10:23
Beh, Saro... uno che comincia ovviamente scatta a tutto... deve fare esperienza. Se ha un po' di sale in zucca poi col tempo ridurrà il numero di scatti e gli basterà un Hard Disk solo. Ma se uno dopo un po' non "cresce" da questo punto di vista è perfettamente inutile dirgli che sbaglia... anzi si scoccia pure. Ognuno deve percorre la strada che "sente". |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 10:24
“ Ben vengano le ottiche a focale variabile e quello devono restare, quando invece sono portate come "tutto fare" in un attimo si trasformano in "scatto a tutto"...... da li son nate le esigenze di HD da vagonate di TB e immani cloud storage. „ ma entrambi questi problemi (scatta a tutto e TB immani) sono dovuti a cattivo uso, non all'attrezzatura. altrimenti detta così sembra che chiunque prenda una leica si trasformi in berengo-gardin gli zoom hanno certe caratteristiche, i fissi altre. le macchine ad altissima risoluzione idem fanno certe cose specifiche che quelle da 10mpx non fanno. poi se ad un fotografo servono queste cose lo scoprirà solo studiando e usandole come sempre studiare, studiare, studiare per capire cosa si sta facendo... altrimenti foto a caso e TB immani... di porcate |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 10:27
“ Come ottiche per Nikon D7000 sceglierei fra quelle sopra perché a marchio Nikon ed eviterei quelle di terze parti che potrebbero dare problemi di front/back focus „ anche io NON uso le lenti di terze parti soprattutto quando gli originali costano poco di più con le lenti di terze parti, compatibilità, standard qualità, rivendibilità, durata, assistenza, si fa una grande scommessa... |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 10:38
Secondo me e proprio agli inizi che serve scattare poco per poter accorgersi della validità o della pochezza della foto, con pochi scatti riesci ad individuare i grossi errori, con la pratica e molti più scatti sei maggiormente consapevole e riesci ad individuare i piccoli errori, invisibili per un neofita se torna a casa ogni giorno con 1000 file. Nel passato analogico se si sono apprese abbastanza velocemente le prime nozioni di base è stato per quel sistema ( magari obbligato dalla totale mancanza di velocità di scatto e costi ). |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 10:57
Ho posseduto anche io una D7000 ed è una macchina che straconsiglio, soprattutto all'inizio; ha un'ottima QI, equipaggiata di tutte le funzioni necessarie, ha la presa di forza per obiettivi AF-D, l'esposimetro funziona anche con obiettivi senza contatti, robusta, affidabilissima, ecc. Anche io non ho mai avuto problemi di front/back focus che non sia riuscito serenamente a risolvere con la "Taratura fine AF", direttamente dal menù della fotocamera. Quanto all'obiettivo, l'ho usata per anni con un Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD (https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_17-50#opinioni) e mi ci sono sempre trovato abbastanza bene. Personalmente ho apprezzato molto anche il NIKKOR AF-S 35mm f/1.8G DX, che comunque ti sconsiglio come unico/primo obiettivo. |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 12:57
“ Secondo me e proprio agli inizi che serve scattare poco per poter accorgersi della validità o della pochezza della foto, con pochi scatti riesci ad individuare i grossi errori, con la pratica e molti più scatti sei maggiormente consapevole e riesci ad individuare i piccoli errori, invisibili per un neofita se torna a casa ogni giorno con 1000 file. Nel passato analogico se si sono apprese abbastanza velocemente le prime nozioni di base è stato per quel sistema ( magari obbligato dalla totale mancanza di velocità di scatto e costi ). „ secondo me devi scattare quanto ti serve ma per sapere quanto ti serve scattare devi studiare e fare pratica poco o tanto è relativo ad ognuno. se fai caccia fotografica devi cmq scattare migliaia di foto. se fai altri generi magari a fine giornata ai fatto 30 foto. limitarsi è inutile tanto quanto eccedere. anzi tra le due è meglio eccedere cmq tutto sta al fotografo. l'attrezzatura è appunto solo attrezzatura che sia analogica o digitale. io quando esco a pellicola a volte faccio due rulli da 36 che per alcuni sono le foto che fanno in 3 anni a pellicola. e quindi? io provo diverse esposizioni e inquadrature. ma in maniera cosciente non a caso... quindi scattare quanto basta |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 15:06
“ Con quale obiettivo inizio? „ Per esperienza a parte il consiglio di iniziare con le ottiche standard eviterei, almeno all'inizio di comprare un grandangolo per un motivo molto semplice: con un grandangolo il neofita avrà inevitabilmente nelle proprie foto molti elementi di disturbo che con le ottiche corte si fa difficoltà ad escludere. Viceversa un medio tele aiuta molto ad isolare il soggetto principale dagli elementi di disturbo. |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 20:43
“ Udertaker: Non vorrei allarmarti eh... Ma tu sei in una buona posizione dato che conosci chi la vende „ Mi ha assicurato che non ha mai avuto problemi, la vende solamente perchè gli ho chiesto se avesse qualcosa da vendermi e visto che lui ha altre macchine vuole farmi iniziare bene. Comunque ogni tanto utilizzava ancora la D7000 (quindi non era stata abbandonata per chissà quale problema). “ Carlmon: ma le lenti che vedo citate qui sono tutte splendide 35 1.8 16-85 18-200 18-300 18-105 18-140 oltre a lenti e corpi, devi decidere quale software usare Questa è una delle 3 cose fondamentali in fotografia digitale (lenti/corpo, software, computer/schermo) Infine è fondamentale il monitor e che sia calibrato. non puoi prescindere da questo se vuoi colori decenti „ Grazie mille per questa lista, guarderò tra gli obiettivi originali, nuovi e usati. Per quanto riguarda software farò delle prove, comunque con software e computer non ho difficoltà, ne uso tanti per lavoro. Il mio pc fisso è molto buono, ma lo schermo è un Samsung Odyssey G3 con pannello VA, quindi non il massimo per fotografia. Magari fra qualche settimana ne prenderò uno adatto. “ Lorenzo1910: Eh, non correre... lascia che si faccia le ossa con il software gratuito di Nikon downloadcenter.nikonimglib.com/it/products/564/NX_Studio.html „ Grazie mille per la dritta, sicuramente proverò anche questo, meglio partire cauti “ Franklan: Ho posseduto anche io una D7000 ed è una macchina che straconsiglio, soprattutto all'inizio; ha un'ottima QI, equipaggiata di tutte le funzioni necessarie, ha la presa di forza per obiettivi AF-D, l'esposimetro funziona anche con obiettivi senza contatti, robusta, affidabilissima, ecc. „ Grazie mille per il tuo parere, mi ha un pò fatto piacere sapere che è un macchina apprezzata. “ Per esperienza a parte il consiglio di iniziare con le ottiche standard eviterei, almeno all'inizio di comprare un grandangolo per un motivo molto semplice: con un grandangolo il neofita avrà inevitabilmente nelle proprie foto molti elementi di disturbo che con le ottiche corte si fa difficoltà ad escludere „ Stavo puntando ad un 35mm per la fotografia notturna (e per inesperienza). Visti i vostri consigli penso che prenderò altro per il momento. Per quanto riguarda il numero di scatti e l'archiviazione, secondo me all'inizio farò un gran numero di scatti (da buttare) per imparare ad utilizzare la macchina. Dopo penso di diminuire... penso. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 1:10
Ciao, da felice possessore di D7100 e del 16-85 posso consigliarti con tutto il cuore quest'ottica! Quei 2mm lato grandangolo fanno davvero tanta differenza rispetto a tutti gli altri che partono da 18mm. Visto che si parlava anche del 35, sicuramente molto valido ma secondo me e a detta di molti, il 50mm f/1.4 G credo che sia davvero una lente eccezionale e non dovrebbe mai mancare in nessuno zaino! Ho sempre trovato ottimo lo sviluppo dei raw fatto con View-NXi (in particolare per l'efficacia dello slider della Nitidezza) per poi passare in PS per la postproduzione (inquadratura, colori, denoise, details, ecc. ecc.) ma vedendo le ultime funzionalità di Denoise ormai integrate nei software di sviluppo raw, inizio a pensare di rivedere il workflow. Spero troverai utile il mio intervento. Ciao ciao. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 1:24
Quando ho reiniziato a fotografare grazie al digitale (da piccolo fino a 18 anni scattavo a pellicola solo col 50 mm) dopo 20 anni, iniziai per riprendere la mano proprio in apsc con un 18-200. Grazie a quel tutto fare ho capito cosa mi piaceva di più fare e sono passato ad una terna di fissi. Dopo essermi impratichito poi con i fissi e passato a FF e capito i miei generi ho costruito un corredo di fissi e zoom secondo le mie vere esigenze. Quindi ti consiglio un tuttofare come un 18-200 e tanto studio, per me è stato un ottimo trampolino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |